• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Riccardo Muti tra Ravenna e Nairobi

di Patrizia Luppi
2 Dicembre 2011
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

Il concerto di chiusura del Ravenna Festival al Paladeandrè, sul podio Riccardo Muti

Il Ravenna Festival chiude l’edizione 2011 con un concerto dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e dell’Orchestra Giovanile Italiana dirette da Riccardo Muti. Sul palco anche il Coro dei bambini delle comunità africane e romagnola di Ravenna. Oggi pomeriggio alle 15,30 replica del concerto nell’Uhuru Park di Nairobi.


di Patrizia Luppi


RAVENNA – C’è un abisso tra la visione mercificata dell’infanzia proposta dalle televisioni italiane, con le loro insulse trasmissioni di “piccole voci” che scimmiottano gli adulti, e l’immagine delle due file di bambini che si disponevano sul palco per partecipare al concerto finale del Ravenna Festival 2011, lo scorso giovedì 7 luglio, nell’immenso Palazzo Mauro de André traboccante di pubblico. Questo sì, questo intervento corale in una serata di grande musica è stato un momento importante, di formazione e di gioia nello stesso tempo: un piccolo patrimonio che per tutta la vita i componenti del “Coro dei bambini delle comunità africane e romagnola di Ravenna” porteranno con sé, diventino o meno musicisti di professione nel futuro.

Non è una novità la dedizione con cui Riccardo Muti si impegna in favore dei giovani e della diffusione della cultura musicale nel nostro Paese: il concerto ravennate, che con uno sfavillante programma di brani del nostro più illustre repertorio operistico celebrava i 150 anni dell’Unità d’Italia, era tutto percorso dalla freschezza e dall’energia della gioventù.

[twocol_one]Sono ancora studenti di Conservatorio o neodiplomati – ma già agguerriti e di fine perizia – gli strumentisti, riuniti per l’occasione, dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, creata e seguita con costanza da Muti, e dell’Orchestra Giovanile Italiana, gloriosa pioniera italiana nel campo delle orchestre giovanili, nata quasi trent’anni fa alla Scuola  di Musica di Fiesole. Da non molti anni in carriera i bravi cantanti solisti: il soprano Anna Kasyan, il mezzosoprano Anna Malavasi, il tenore Piero Pretti, il baritono Alessandro Luongo e il basso Luca dall’Amico. Più avanzata l’età media dell’impeccabile formazione corale, che riuniva il gruppo La Stagione Armonica diretto da Sergio Balestracci e il Coro del Teatro Municipale di Piacenza con il suo maestro Corrado Casati, ma drasticamente abbassata dal festoso arrivo dei piccoli ravennati – molti dei quali di origine africana, soprattutto [/twocol_one]

[twocol_one_last]senegalese e nigeriana – nel “Va pensiero” che ha suggellato la serata. Magnetica energia, nel governare queste masse eterogenee, propagava dal podio Riccardo Muti (che compirà settant’anni proprio in questo mese di luglio), in perfetta forma dopo i problemi di salute di qualche mese fa, ora brillantemente risolti. Muti è il direttore verdiano per eccellenza e il più sensibile, esperto e geniale per tutto il repertorio operistico italiano, capace di riassumere e di evocare anche nei limiti di un brano isolato tutta la potenza del teatro. Dalla Sinfonia di Norma a quella della Forza del destino, da “Suoni la tromba, e intrepido” a “Stride la vampa”, da “La donna è mobile” a “Va pensiero” e altre magnifiche pagine ancora, di Bellini ma soprattutto di Verdi, in un trascolorare di emozioni Muti ha trascinato l’uditorio fino al calorosissimo applauso finale.[/twocol_one_last]

Lo stesso programma viene ripetuto oggi pomeriggio alle 15,30 nell’Uhuru Park di Nairobi, con l’aggiunta, tra gli interpreti, di musicisti della Youth Orchestra di Nairobi e di artisti del Coro della stessa città e con la partecipazione, al posto del Coro di piccoli ravennati, di 200 bambini delle missioni italiane a Nairobi. La trasferta in Kenya rappresenta la nuova tappa delle “Vie dell’amicizia”: un’iniziativa nel nome della solidarietà e della pace, dell’integrazione e della vicinanza tra popoli diversi, che da quindici anni replica il concerto finale del Ravenna Festival in luoghi segnati da guerre o condizioni disagiate e problematiche, o accomunati all’Italia dall’abbraccio del Mar Mediterraneo. «Come quindici anni fa a Sarajevo – comunica il Festival – è ancora una chiamata a segnare il cammino delle Vie dell’Amicizia che ora puntano al cuore dell’Africa. Una chiamata giunta a Riccardo Muti da Francesca Lipeti, medico attivo in Kenya dal 1997, e da Padre Kizito, missionario comboniano in Africa dal 1977, al termine di un concerto che Muti ha diretto per sostenere le loro attività umanitarie. Un’idea, un sogno che diventerà realtà nel popolare Uhuru Park (Parco della Libertà) di Nairobi dove avrà luogo una grande festa della musica e dello stare insieme dedicata alle genti della baraccopoli di Kibera. L’obiettivo è quello di portare un segno di tangibile solidarietà e sensibilizzare gli animi di tutti, grazie al messaggio universale che la musica contiene e trasmette senza confini».

Al concerto nell’Uhuru Park partecipano anche giovani artisti acrobati e percussionisti della città di Nairobi; gli stessi che hanno rallegrato con un vivace intervento anche il concerto di sabato 7 a Ravenna. Bisogna sottolineare che, prima ancora che per la loro destrezza e simpatia, non possiamo che ammirarli per la disponibilità e lo stoicismo che hanno dimostrato accettando di esibirsi nonostante l’avvenimento tragico che ha offuscato gli ultimi giorni del Festival: uno dei giovani kenyoti, il quindicenne George Munyua Gathur, è infatti annegato nel mare di Marina di Ravenna insieme con l’eroico accompagnatore volontario che cercava di salvarlo, il ventottenne Marco Colombaioni. Pur nell’incalzare della festa, la loro memoria non è passata e non passerà in secondo piano.

© Riproduzione riservata

 

 

 

 

Tags: Balestracci SergioCasati CorradoDall'Amico LucaKasyan AnnaLuongo AlessandroMalavasi AnnaMuti RiccardoPretti PieroRavenna Festival 2011Stagione Armonica (La)Vie dell'Amicizia
Share4Tweet2
Patrizia Luppi

Patrizia Luppi

Giornalista professionista, fa parte dell’Associazione nazionale dei critici musicali. È stata a lungo redattrice di due riviste specializzate, prima Musica Viva e poi Amadeus; nel frattempo ha svolto numerose altre attività, in particolare collaborando con quotidiani (è stata fra l’altro il critico musicale del dorso milanese de La Stampa), con testate settimanali e mensili, con Rai RadioTre e con RaiSat Show. Per un decennio direttore responsabile di Esz News, quadrimestrale delle Edizioni Suvini Zerboni, conserva tuttora uno speciale interesse per la musica contemporanea; attraverso gli studi giovanili di canto, con maestre come Rosetta Noli e Carla Castellani, e quelli di recitazione svolti in età più matura, ha coltivato l’amore per l’opera lirica e per la musica vocale da camera. È vicedirettore del Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
Renato Bruson: il volto, il gesto, il passo

Renato Bruson: il volto, il gesto, il passo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    130 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    38 condivisioni
    Share 15 Tweet 10
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Anna Kravtchenko a Messina

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?