• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 29 Maggio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Franz Liszt Festival di Albano e Castel Gandolfo

di Redazione
3 Ottobre 2011
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Franz Liszt ritratto da Miklos-Barabas

[/wide]
[box bg=”#FF9900″ color=”#000000″]
Franz Liszt Festival – XVI edizione – dal 22 ottobre al 20 dicembre 2011 – Albano, Palazzo Savelli; Castel Gandolfo, Chiesa Pontificia S. Tommaso da Villanova – ingresso libero. Informazioni URP di Albano 06-93295224

[/box]

Il 22 ottobre 2011 Michelangelo Carbonara inaugura la XVI edizione del Franz Liszt Festival: speciale bicentenario con l’integrale delle sinfonie di Beethoven nella trascrizione per pianoforte solo, e un omaggio al Liszt improvvisatore di Enrico Pieranunzi.

A 200 anni esatti dalla nascita di Franz Liszt, il 22 ottobre 2011 inizia la XV edizione del Franz Liszt Festival ad Albano e Castel Gandolfo. La rassegna, organizzata dall’Associazione Amici della Musica di Albano con la direzione artistica di Maurizio D’Alessandro, in occasione del bicentenario si presenta particolarmente ricca e articolata, con tredici concerti in omaggio alla composita figura del grande pianista e compositore ungherese che includono l’integrale delle sinfonie di Ludwig van Beethoven nella trascrizione per pianoforte solo e un omaggio all’arte dell’improvvisazione di Liszt.

Michelangelo Carbonara

Sabato 22 ottobre alle ore 21.00, Michelangelo Carbonara inaugura il festival con la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore di Beethoven e l’Ouverture dal “Franco Cacciatore” di Carl Maria von Webern nelle trascrizioni pianistiche di Franz Liszt.  Segue il giorno dopo, domenica 23 alle ore 18.00, il giovane virtuoso pianista cinese Xianj Liao, con le trascrizioni lisztiane della Sinfonia n. 2 di Beethoven e del Don Giovanni di Mozart.

Gli appuntamenti di novembre e dicembre proseguono con l’esecuzione integrale delle sinfonie di Beethoven trascritte per piano solo da Liszt proseguiranno con Bruno Canino (domenica 6 novembre, ore 18, Sinfonia n. 4), Gabriele Baldocci (giovedì 10 novembre, ore 18, Sinfonia n. 6), Alessandro Deljavan (domenica 13 novembre, ore 18, Sinfonia n. 7), Aldo Ragone (domenica 20 novembre, ore 18, Sinfonia n. 5), Gesualdo Coggi (domenica 4 dicembre, oer 18, Sinfonia n. 8), Davide Cabassi (sabato 10 dicembre, ore 21, Sinfonia n. 1) e Maurizio Baglini (domenica 11 dicembre, ore 18, Sinfonia n. 9).

Venerdì 25 novembre, alle ore 21, il concerto “Improvvisamente per Liszt” si rivolge al genio di Liszt improvvisatore con il pianoforte di Enrico Pieranunzi.

Il festival ospita inoltre il concerto del pianista Fausto di Cesare e del mezzo-soprano Magdalena Llamas con un programma di lied di Liszt, Schumann, Brahms; e ancora, un recital pianistico di Roberto Cappello, una conferenza della Direttrice del Museo Franz Liszt di Budapest Zsuzsanna Domokos, la presentazione del libro “Nel cosmo di Franz Liszt” a cura di Claudia Colombati e Maurizio D’Alessandro, e la presentazione del cd registrato dal vivo lo scorso anno al Festival, la “Missa Solemnis” di Liszt nella versione vaticana per soli, coro, organo, violoncello e contrabbasso eseguita alla Cattedrale di Albano.

I concerti, come sempre a ingresso gratuito, si svolgono presso la bella Sala Consiliare dello storico Palazzo Savelli, sede del Comune di Albano, e presso la Chiesa Pontificia S. Tommaso da Villanova di Castel Gandolfo; il Festival è patrocinato e sostenuto dal Comune di Albano e dal Comune di Castel Gandolfo, e si avvale del patrocinio della Provincia di Roma, del Museo Franz Liszt di Budapest, dell’Accademia d’Ungheria, con la collaborazione della Diocesi Suburbicaria di Albano Curia Vescovile e la partnership del Franz Liszt Gesellschaft Eschweiler e.V. (Germania).

Franz Liszt Festival – XVI edizione – dal 22 ottobre al 20 dicembre 2011 – Albano, Palazzo Savelli; Castel Gandolfo, Chiesa Pontificia S. Tommaso da Villanova – ingresso libero. Informazioni URP di Albano 06-93295224 e www.amicidellamusicaalbano.it 

Tags: Alessandro DeljavanBruno CaninoDavide CabassiGabriele BaldocciGesualdo CoggiMaurizio BagliniMichelangelo Carbonara
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Musica Differenziata

Musica Differenziata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

1 settimana fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

2 settimane fa
Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023
CONCERTI

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    309 condivisioni
    Share 124 Tweet 77
  • Ancora Andrea Chénier alla Scala

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Cadenza pericolosa

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Alexandra Dovgan a Torino

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?