• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 9 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

András Schiff, discrezione appagante

di Laura Bigi
31 Ottobre 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Schiff alla Società del Quartetto di Milano, foto di Vico Chamla

[/wide]


Il pianista ungherese alla Società del Quartetto di Milano ha proposto un  programma dedicato al genere della “variazione”, tra le beethoveniane Diabelli e le Variations Sérieuses di Mendelssohn


di Laura Bigi


Dell’aspetto gentile, pacato e aristocraticamente flemmatico tutto si rispecchia e si legge nel gesto sonoro di András Schiff. Sempre graditissimo ospite alla Società del Quartetto di Milano, questa volta presenta un programma di interesse retorico: Variazioni. Autori e opere selezionati con intelligenza: Mozart, 12 Variazioni su un Thema in si bemolle maggiore (KV 500); Mendelssohn, Variations Sérieuses op. 54; Haydn, Andante con variazioni in fa minore (Hob. XVII.6); Schumann, Thema con Variazioni “Geistervariationen”; Beethoven, 33 Veränderungen über ein Walzer (A. Diabelli) op. 120.

La variazione è una forma della Retorica come arte del dire. Il suo fascino consiste nella copiosità persuasiva, esercitata come strumento della ricchezza di mezzi tecnici nell’esprimere uno stesso concetto. Un’idea singola che si espande cangiante senza mutare nella sostanza: diversi aspetti della stessa medaglia, ripetizione non ridondante, ornata o radicalmente mutata nella forma compositiva, sempre diversamente espressiva. Un modello del comporre tra i più comuni in musica come già nell’oratoria antica, che fu il terreno nel quale si produssero grandi capolavori di stile e spirito, poiché offriva la possibilità, se non esattamente la libertà, di cimentare la propria abilità di creatore di musica coniugandola al piacere di esprimere i diversi caratteri che può assumere il medesimo soggetto ideale. Per alcuni compositori, come Brahms, la variazione diventava allora il primo passo concreto per l’apprendimento di un “mestiere”, cioè verso l’acquisizione della tecnica compositiva in un modo che, nonostante le limitazioni normative, non sacrificasse una buona dose di fantasia. In questo senso i brani in programma sono davvero un’antologia, cioè una raccolta dei fiori tra i più belli della letteratura musicale, dimostrazione di come il genio non tema vincoli di sorta, ovvero di mera forma. E non ci sono dubbi sulla qualità interpretativa che Schiff offre in questa esibizione.

[twocol_one]

Possessore della vocazione e della pazienza di cui un concertista abbisogna, cosmopolita di fatto, in Italia (dove vive) è sempre più frequente ascoltarlo in performances molto apprezzate. Il suo caratteristico approccio al pianoforte lo fa amatissimo ovunque, ma particolarmente efficace quando la sua interpretazione incontra certi autori. Mozart certamente. Le sue 12 Variazioni aprono introducendo un clima leggero, salottiero, da ricreazione intelligente, che nel più tipico spirito mozartiano alterna ironia dello stile, impegno tecnico e un poco di quell’umor melanconico che Schiff rende dolcissimo e lieve. Il fraseggio è leggero e scorre con fluidità rara. Perché il suono di questo signore ungherese sa di raffinatezza, di educazione e di discrezione appagante. Così è pure per l’Andante di Haydn. Composto nel 1793 per Babette von Ployer (già allieva di Mozart), la scrittura prende una forma peculiare, bipartita nel tema che oscilla tra maggiore e minore. La pacatezza dei momenti più intensi e la gentilezza delle figurazioni ornate, cromatiche (come quelle della coda) sono i tratti che distinguono il pianismo di Schiff. La penetrazione del testo suggerisce una sensibilità fine e riguardosa che si realizza lontano dalle esagerazioni. Perciò il risultato è particolarmente convincente per le Variations di Mendelssohn e le “Geistervariationen” di Schumann.
[/twocol_one]
[twocol_one_last]

[box bg=”#FF9900″ color=”#000000″]
A. Schiff, Geistervariationen, ECM New Series, 2 CD



Fu Charles Rosen nel 1975 a suggerire a Schiff di indagare sul finale (Langsam getragen) della Fantasia op.17  conservato presso la Széchényi Library di Budapest. La preziosa versione contiene infatti le annotazioni a mano di Schumann, ed è  presente -in coda all’edizione a tutti nota- in questo doppio compact, insieme ad una selezione di opere: Papillons op.2, la Sonata op. 11, Kinderzenen op.15, Waldzenen op.82 e le Geistervariationen. Schiff è pianista calibrato e signorile, non indaga il singolo dettaglio sonoro privilegiando una lettura d’insieme quasi pre-romantica, senza eccessi o slanci funambolici,  ma densa di nobiltà.
Simeone Pozzini
[/box]

[/twocol_one_last]

Mendelssohn suona come un flusso unico, compatto, nel quale lo stile serieux (dove l’occhio storico  guarda, secondo alcuni, a Bach e a Beethoven) diventa  carattere dominante: serio anche nel senso di riservato, poi austero, a volte sostenuto e accigliato. La seriosità della scrittura è però restituita con quella sofficità delicata che è nel tocco di Schiff. I colori sono acquei in Schumann, per questo lavoro di abbandono visionario e già fuori dal mondo che suggella una delle ultime notti  precedenti la morte del compositore. Il tema, scrisse lo stesso autore, gli era stato “dettato dalla voce di un angelo”. L’atmosfera di smaterializzazione, di sussurro calmo, sospeso ma pacificato trova un’eccellente restituzione. La drammaticità dei brani è pari soltanto alla tenerezza con cui viene espressa nell’interpretazione.

Schiff al Quartetto di Milano, foto di Vico Chamla

Impegno imponente dell’intera seconda parte del concerto sono le celeberrime Variazioni sopra un Walzer di Diabelli. Monumentale ed esorbitante lavoro per naturale inclinazione dello spirito beethoveniano quello tardo, le variazioni furono composte tra il 1819 e il 1823, e le cose, stando alle testimonianze attendibili, andarono più o meno così: Anton Diabelli aveva invitato alcuni (una cinquantina) colleghi musicisti viennesi a cimentarsi ciascuno nella composizione di una variazione su di un suo walzer, danza molto alla moda in quel tempo. Tra i vari Schubert, Czerny, Hummel e Listz unidicenne, anche Beethoven volle dedicarsi alla sfida. Ne uscirono, dopo la pausa compositiva della Missa Solemnis, ben 33 veränderungen come l’autore le battezzò, preferendo questo termine al più usato variationen di origine italiana. Scelta non casuale né banalmente patriottica. Il principio formale della variazione comprende ed esprime un concetto che è vicino allo sviluppo come trasformazione.

La forte ironia, che giustamente Alfred Brendel (e prima di lui molti commentatori beethoveniani) ha letto in questa opera così poco ortodossa, si ingentilisce nelle mani di Schiff, diventa più bonaria ma non meno divertita. Tutto è misuratamente spigliato, brillante in modo chiaro e pulito, tutto scivola con facilità e cordialità fino alle ultime variazioni, forse quelle più intense per carattere intrinseco (29, 30 e 31), quando ormai del ruvido tema diabelliano ci si è scordati. La recente nomina a membro onorario del Beethoven Haus di Bonn (2006) e il secondo Premio Abbiati per l’esecuzione integrale delle Sonate di Beethoven (2007) sono in parte la misura di come l’eleganza calda e rassicurante dell’interprete Schiff sia mezzo efficacemente persuasivo di penetrazione di un autore che, come Beethoven, sempre è stato rappresentato (e talvolta interpretato) solo come gigante titano, infelice ed eroico nel dolore, aspro e burbero nella sua ironia.

© Riproduzione riservata

Tags: András SchiffSocietà del Quartetto di Milano
Share4Tweet2
Laura Bigi

Laura Bigi

CorrelatiArticoli

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

di Luca Chierici
31 Maggio 2023
0

Vincitore a soli vent’anni, nel 2021, del Concorso genovese intitolato a Paganini, il violinista Giuseppe Gibboni ha tenuto un applaudito...

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
5 Maggio 2023
0

Quest’anno, il festival Printemps des Arts di Montecarlo ha preso in prestito il titolo dal celebre rondeau-palindromo di Machaut «Ma...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

di Monika Prusak
30 Aprile 2023
0

Il magnifico sipario ottocentesco di Giuseppe Sciuti ha fatto da cornice al concerto dell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori, andato in...

Articolo successivo
Nino Rota nel centenario della nascita

Nino Rota nel centenario della nascita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

1 settimana fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

3 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    321 condivisioni
    Share 128 Tweet 80
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • George Gershwin, il grande comunicatore

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?