• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 21 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Nino Rota nel centenario della nascita

di Mario Leone
17 Dicembre 2011
in Commemorazioni
0
Home Commemorazioni
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]


Concerti, registrazioni, giornate di studi: omaggi alla figura del compositore. Google gli dedica un doodle nella home page del motore di ricerca


di Mario Leone


«Un uomo, non alto, ma con due occhi come stelle, non lo dimenticherò mai, portavano il segno di una serenità incredibile, anzi dell’innocenza». Oggi a 100 anni dalla nascita (3 dicembre 1911) queste parole di Riccardo Muti ci descrivono, non solo fisicamente, Giovanni Rota, a tutti conosciuto come Nino. Musicista in una famiglia di musicisti, è introdotto al pianoforte dalla mamma Ernestina, che come dice lui stesso “mi mise le redini con una precisa regia dei miei studi; questo è stato per me un fatto decisivo”. Oltre alla madre, il suo talento si delinea grazie anche alle frequentazioni in casa Rota di musicisti del calibro di Toscanini, Puccini, il giovane Mario Castelnuovo – Tedesco; persino Ravel trascorre intere giornate presso la sua abitazione ogni qual volta si trova a Milano. Nella giovinezza, Nino è assiduo frequentatore del Teatro alla Scala; indomabile ascoltatore dell’opera lirica fa sue le tematiche, le passioni e le melodie tipiche del melodramma. Si racconta che cantasse al pianoforte le romanze della Forza del destino. Qualche anno più tardi farà proprio quanto ascoltato alla Scala in molte opere e in particolare nel cinema, quasi a offrire una visione cinematografica dell’opera lirica.

Predisposto in modo naturale per lo studio del pianoforte, che suona con piglio già all’età di quattro anni, Rota mostra la stessa attitudine anche per la composizione: ad appena otto anni ha già scritto numerosi brani per pianoforte, pianoforte a quattro mani e in seguito per ensembles strumentali di vario tipo. A dodici scrive l’oratorio per soli, coro e orchestra L’infanzia di S. Giovanni Battista che dirigerà con “calzoni corti” a Milano e in Francia; i giornali del tempo non lesinano paragoni con il giovane Mozart. A meno di quattordici anni Il principe porcaro (per il quale scrive anche il libretto), opera ispirata alla famosa fiaba di Hans Christian Andersen. La mamma Ernestina racconta di come il piccolo Rota fosse molto legato a quella fiaba e descrive la matura sapienza compositiva utilizzata nel redigerla. Il successo del Principe porcaro non rende felice Ildebrando Pizzetti, maestro del ragazzo in questo periodo. Questi accusa la mamma d’ingerenza e decide di interrompere il rapporto didattico con lui. Congedato da Pizzetti, Rota continua i suoi studi con un altro grande della musica del ‘900: Alfredo Casella, che riesce a introdurre Nino alla scoperta di nuovi mondi sonori che contribuiscono non poco alla definitiva maturità dell’artista. Il giovane allievo rimane molto legato al suo Maestro romano, tanto da dedicargli, negli anni successivi, due composizioni.


 Tutti i registi con i quali collabora (Fellini in primis) testimoniano che la bellezza di lavorare con Rota sta nella sua leggerezza


Chiunque si cimenti nello studio del “mondo di Nino Rota”, non può non stupirsi della convergenza di giudizi sulla sua persona e sulla sua musica: Miklòs Ròsza (l’autore delle celeberrime colonne sonore di “Giungla d’asfalto” e “Io ti salverò”) lo definisce “il principe delle partiture per la Settima Arte”; Luigi Dallapiccola come “un artista autentico”; Ennio Morricone, in tempi più recenti, lo descrive come “’uomo di una bontà incredibile, di una civiltà rara, di una bravura musicale stupefacente”.  Federico Fellini lo definisce “la musica”.

L'omaggio di Google a Nino Rota

Il rapporto con il regista riminese ha inizio nel 1952 quando Fellini cerca le musiche per “Lo sceicco bianco”. Ricordando quell’incontro Rota afferma: ” Se non fossi riuscito a sostituire le musiche tanto care a Federico, legate al mondo del circo e a Chaplin, probabilmente il nostro sodalizio sarebbe finito sul nascere. Al contrario la nostra amicizia e collaborazione non si sono mai interrotte”. Tutti i registi con i quali collabora (Fellini in primis) testimoniano che la bellezza di lavorare con Rota sta nella sua leggerezza. Nino si mette quasi in disparte, poi d’improvviso si siede al pianoforte a tu per tu con regista o sceneggiatore e accenna delle idee; la sua grande abilità risiede nel capire benissimo cosa loro vogliono dalle sue composizioni, tanto da trasformare il regista stesso in co–autore delle colonne sonore. Anche lo spettatore che ascolta Nino Rota in un film si convince che la musica che sta ascoltando è assolutamente perfetta per comunicare le sensazioni della scena che si sta guardando. Prima la musica era funzionale, adattata a posteriori alle immagini. Rota sperimenta situazioni nelle quali la sua musica va bene indipendentemente dalle immagini. Lo stesso regista di “Amarcord”, in una conversazione radiofonica avvenuta il 10 gennaio 1979, durante la trasmissione “Voi ed io” su Radio due (l’integrale di quaranta minuti sarà proposto alla Scala di Milano dal 3 al 5 dicembre, per le celebrazioni del centenario) ci offre la più completa e commovente descrizione del rapporto tra Nino e la musica: “La musica mi turba, è una specie d’invasione […] E’ un risucchio dove lei domina totalmente […] Invece rimango ammirato e sgomento quando vedo che Nino abita totalmente questa specie di galassia armoniosissima, al punto che non l’avverte neanche; […] vedo che Nino, nel mezzo di una banda, che suona un suo motivo fragorosamente, riesce a scrivere delle note che riguardano un altro motivo che sta sentendo solo lui, la considero una specie di operazione “fachiresca” che mi sgomenta. Di Rota e della sua musica per il cinema e non, si potrebbe continuare a versare inchiostro all’infinito. Ma oltre alle 145 colonne sonore il Compositore scrive pagine splendide di musica “classica” senza mai perdere la freschezza e la levità del suo linguaggio, utilizzando con maestria la tecnica “dell’auto plagio” e della citazione continua, tecnica che non si è più vista dai tempi di Haendel. Ma proprio queste scelte linguistiche sono spesso e da troppi, stigmatizzate perché, come afferma Nicola Scardicchio, discepolo del Maestro durante i suoi anni come direttore del Conservatorio di Bari: “Secondo alcuni l’unica via percorribile dalla musica deve essere quella della ricerca e della sperimentazione; invece se ci si prendesse la briga di analizzare la scrittura del Compositore, si sarebbe in grande difficoltà. La verità è che anche quando, ed accade spessissimo, Rota adopera formule e sintagmi linguistici tutt’altro che tonali, lo fa per naturale modo di sentire e di esprimersi, non per esibire un “contemporaneismo”.
[twocol_one]
In quest’ultimo anno, a cent’anni dalla nascita e trentadue dalla morte (Rota è deceduto il 19 aprile del ’79) lo si ricorda in manifestazioni organizzate da importanti enti concertistici con illustri interpreti. Tra questi ricordiamo la violoncellista Silvia Chiesa che ha inciso, per la Sony, con l’Orchestra Nazionale della Rai di Torino diretta da Corrado Rovaris, i due concerti per violoncello e orchestra (la stessa violoncellista ha interpretato il secondo concerto di Rota l’11 novembre all’auditorium “Toscanini” con l’Orchestra della Rai, questa volta diretta da Gürer Aykal). Segnaliamo anche il ciclo di musiche di Rota presentato dal direttore Giuseppe Grazioli alla guida della Sinfonica Verdi dove oltre alla musica da film, ha offerto al pubblico brani del Rota “classico”: la Sonata per orchestra da camera, il completamento delConcerto per corno e orchestra K412 di Mozart, dove Rota aggiunge, in stile mozartiano, il suo Andante sostenuto. 
[/twocol_one]

[twocol_one_last]

[box bg=”#FF9900″ color=”#000000″]
S. Chiesa, Nino Rota cello Concertos 1 & 2, Sony Classical


Sembra essere l’anno di Silvia Chiesa, che nelle registrazioni ripartite tra Decca e Sony ci fa ammirare sempre più la sua personalità. Con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Corrado Novaris registra  i due concerti per cello di Rota, occasione d’ascolto preziosa per conoscere queste pagine rare e penetranti.

[/box]

[/twocol_one_last]
Sempre nell’ambito del ciclo su Rota curato da Grazioli, si è esibito il talentuoso pianista Simone Pedroni alle prese con la Fantasia sopra dodici note del Don Giovanni, per pianoforte e orchestra. A Sassari I due timidi e le Notti di un nevrastenico con una regia molto particolare, ne abbiamo scritto qui. Anche la Puglia, regione che ha accolto Rota per circa trent’anni, dove il Maestro ha diretto il Conservatorio “Piccinni” e fondato quello di Monopoli, ha supportato la nascita dell’Orchestra Sinfonica della Provincia e del Festival della Valle d’Itria e l’avvio della costruzione dell’Auditorium a lui intitolato, (dopo vent’anni, ancora vergognosamente chiuso), ricorda Rota: una giornata di studio presso il Salone degli Affreschi dell’Università di Bari, con la presenza di Alfredo Baldi, già Direttore della Scuola Nazionale di Cinematografia e Roberto Calabretto, uno dei maggiori studiosi contemporanei di musica per il cinema, oltre ad un cospicuo numero di concerti.

© Riproduzione riservata

Tags: Alfredo CasellaCentesimo Anniversario Nino RotaEnnio MorriconeFederico FelliniFederico Fellini Nino RotaGiuseppe GrazioliLuigi DallapiccolaMario Castelnuovo – TedescoNino RotaSilvia Chiesa
Share4Tweet2
Mario Leone

Mario Leone

Deve la sua formazione pianistica ad Angella Annese e Marisa Somma, quella musicologica a Nicola Scardicchio. Parallelamente agli studi pianistici approfondisce gli studi sulla didattica della musica perfezionandosi con il maestro Sebastian Korn. Scrive per Il Foglio, Tempi, Amadeus, Il Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Pier Paolo Pasolini e Bach, omaggio con Azio Corghi

Pier Paolo Pasolini e Bach, omaggio con Azio Corghi

di Redazione
2 Novembre 2015
0

La composizione “… tra la Carne e il Cielo” in prima esecuzione a Pordenone per il 40° anniversario della morte dell'intellettuale...

Music for 9/11

Music for 9/11

di Simeone Pozzini
11 Settembre 2013
0

11 settembre 2001 - 11 settembre 2013 La musica non è stata in silenzio World Trade Center a risposta del...

Addio a Jean Cox, voce di Bayreuth

Addio a Jean Cox, voce di Bayreuth

di Redazione
27 Giugno 2012
0

Si è spento il 24 giugno in Germania il tenore di origine americana (ma da tempo cittadino tedesco) Più conosciuto...

Lorenzo Arruga, quel “Pierino” con Lucio Dalla

Lorenzo Arruga, quel “Pierino” con Lucio Dalla

di Patrizia Luppi
16 Ottobre 2015
0

A pochi giorni dalla scomparsa del grande cantautore l'illustre critico e uomo di teatro ricorda la collaborazione con lui in...

È mancato il musicologo Petrobelli

È mancato il musicologo Petrobelli

di Giuditta Albanese
26 Marzo 2012
0

di Giuditta Albanese Pier Luigi Petrobelli è morto stamattina a Venezia. Il musicologo padovano aveva 80 anni.  La notizia della...

Buon compleanno, caro Gioachino!

Buon compleanno, caro Gioachino!

di Patrizia Luppi
25 Marzo 2012
0

di Patrizia Luppi Duecentoventi anni fa, il 29 febbraio 1792, nasceva a Pesaro Giovacchino (Gioachino) Antonio Rossini. Bambino prodigio, poi...

Articolo successivo
«Il resto è rumore», percorsi tascabili di Alex Ross

«Il resto è rumore», percorsi tascabili di Alex Ross

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

10 ore fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

6 giorni fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    222 condivisioni
    Share 89 Tweet 56
  • L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Maurizio Pollini alla Scala

    121 condivisioni
    Share 48 Tweet 30
  • «Mi lagnerò tacenDO!!!»

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?