• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 27 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Gershwin a Bologna per grandi e piccini

di Andrea Bellini
26 Gennaio 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


L’Antoniano, che è per tutti gli italiani la casa dello Zecchino d’Oro, in questi giorni assiste alla pacifica invasione dei bambini che affollano da alcuni anni BabyBofè, rassegna di musica classica per i più piccoli ideata dal Bologna Festival


di Andrea Bellini


In una fredda, ma non troppo, ultima domenica d’Avvento, BabyBofè è diventata l’alternativa per tutti coloro che, anziché trascinare i loro figli in snervanti tour in caotici centri commerciali al fine di acchiappare l’ultimo indispensabile cadeau natalizio, hanno optato senza rimpianti per lo spettacolo intitolato Americano a Parigi. All’Antoniano, luogo ormai legato indissolubilmente ad una programmazione per l’infanzia, stavolta anche i grandi non si sono annoiati di certo.

Per la data che ha aperto l’edizione in corso, infatti, il gruppo di teatro per bambini FantaTeatro, che è il motore che anima il progetto di BabyBofè, ha proposto uno spettacolo a più dimensioni, congegnato apposta per solleticare appetiti diversi. La sceneggiatura, estrapolata dall’omonimo musical diretto da Vincente Minnelli nel 1951, a sua volta liberamente ispirato dalla composizione omonima di Gershwin, è opera dell’abile Sandra Bertuzzi, che ha curato anche la regia, ed è una storia tutta americana con tinte nostalgiche di stampo bohémien, in cui i protagonisti, amici artisti un po’ strampalati, vengono travolti, loro malgrado, nel turbinio e nelle passioni della metropoli francese, vitale e caotica.

D’altronde, è proprio la musica di Gershwin che ha un respiro metropolitano, non importa se fu scritta a Brooklyn, e che galleggia a mezz’aria in modo astuto ed affascinante tra la classica ed il jazz, e che in qualche modo segue i passi del viaggio del compositore – da turista non troppo per caso – nella famosa tournée in Europa, a passeggio per i boulevard tra clacson di taxi sfreccianti e sfavillio di luci di caffè e bistrot. Le note della Rhapsody in Blue e di alcuni classici songs del newyorkese (Someone to Watch Over Me, Lady Be Good, Fascinating Rhythm, The Man I Love, ecc.) fanno da corona al pezzo eponimo e ne consacrano la sempre attuale bellezza, “evergreen” si diceva una volta, di musica senza tempo, che infatti strappa consensi dai più piccoli ai loro genitori o ai nonni, anche a chi non è avvezzo alle sale da concerto.

Sulle note del famoso glissato della Rhapsody, prende vita l’ennesima versione del trittico amoroso: lui, Jerry Mulligan, pittore avvenente che non ricambia l’amore per una ricca americana  appassionata d’arte (Milo Roberts) che investe sul suo (presunto) talento, ed invece s’innamora, ricambiato, di lei, Lisa Bouvier, una bella orfanella parigina che, ingenua, vuole sposare colui che l’ha salvata da una triste vita, che non ama, ma a cui deve gratitudine, appunto l’altro, Henri Baurel, impresario parigino (molto americanizzato anch’esso) venditore di spettacoli circensi a yankee sprovveduti. E colui che rimane fuori del terzetto, ma ne è spettatore incolpevole, americano anch’egli, Adam Cook, pianista perennemente alla ricerca del successo, uomo di buon cuore e amico di entrambi i contendenti, che alla fine rimetterà le cose al suo posto, come un deus ex-machina, facendo sì che Henri si faccia da parte a favore della coppia Jerry-Milo, perchè «non c’è maggior sciagura di un uomo che ama senza essere riamato» come vuole il più classico degli happy end.

La scena, volutamente essenziale ma ricca di suggestioni, dove si ricreano le atmosfere dei bistrot e dei boulevard affollati, è impreziosita dagli sfondi non di cartapesta ma eseguiti con la tecnica della sand-art affidata all’estro ed al talento del light-artist Massimo Ottoni. Regista d’animazione e di videoclip, è stato il primo italiano a presentare al pubblico nel 1998 questa tecnica che consiste nel disegnare in estemporanea, seguendo il farsi teatrale, con una macchina che proietta dietro gli attori la sua “pittura” fatta di sabbia e di colori. Da anni collaboratore di musicisti e attori (da Riondino a Bollani, da Bergonzoni a Roy Paci), Ottoni utilizza tecniche espressive diverse, tempere e perfino alimenti, e questa creazione di immagini in real time ben s’integra al teatro ed alla musica, e anzi ne moltiplica i livelli di lettura. Ne derivano alcune soluzioni di grande effetto, come quando Jerry mulina le mani in aria mimando l’atto del dipingere e sullo schermo, creato dai giochi di sabbia, si materializza un “dipinto”, o come, in un momento precedente, vi è una sorta di “fermo immagine” dal sapore cinematografico sulle note sincopate di Embraceble You con l’ingresso, mentre tutti sono immobili in scena, di una ballerina (Priscilla Gennari), presenza muta che sembra sussurrare qualcosa a quelle anime frenetiche ed ai loro corpi pietrificati, altro elemento di forte suggestione che fa da controcanto alla storia; o come, sempre con tutti i personaggi in scena, quando in un ralenti ben congegnato (sulla splendida The Man I Love) Adam fa il pagliaccio tenendo lontano Henri mentre Lisa e Jerry si scambiano un addio che sa di fine della storia e che invece è solo il preludio al vero “The End” dell’amore legittimo che su tutto trionfa.

Alla fine di questo spettacolo, solo all’apparenza “piccolo”, che ci fa ridere, commuovere, applaudire, perfino ballare assieme agli attori sulle note conclusive di I Got Rhythm, non possiamo non renderci conto di essere di fronte ad un piccolo grande miracolo, quello di veder riunite tre (o forse più) generazioni sotto il segno di un comune denominatore, la musica di uno dei più luminosi e geniali, seppur controverso, creatori di emozioni in musica del ’900, snobbato da molti critici di varie estrazioni, al contrario osannato dal pubblico di tutto il mondo occidentale (e forse oltre) da quel primo trionfo della Rhapsody nel lontano 1924 fino ai giorni nostri. È paradossale che colui che in qualche modo tentò di dare dignità ad una musica reietta per il sofisticato, ma sostanzialmente refrattario al nuovo che avanzava, pubblico bianco americano, dandole un respiro sinfonico, si sentisse sempre inadeguato e non sufficientemente “colto” per ambire all’assise dei Grandi.

Infine il pubblico: nei momenti che chiamano l’applauso a scena aperta e la risata più sincera dei più piccoli (un numero di un giocoliere-acrobata, la fisicità prorompente e l’enfasi mimica dei due amici americani), ma anche in quelli più teneri e malinconici, con gridolini ed anche qualche lacrimuccia, alla fine a loro, ai bambini, è dedicato tutto questo lavoro; e se ciò avviene significa che si è raggiunto l’obiettivo, avvicinare ed incuriosire un pubblico sicuramente ricettivo ma che ha pochissime occasioni (e questa è sicuramente una) per avvicinarsi alla musica in modo formativo, sempre più importante in un mondo che non può ignorare l’arte dei suoni e l’abitudine all’ascolto.

E se ciò è possibile lo si deve all’impegno di questo gruppo di attori ed al talento della giovanissima pianista Pina Coni, che, fintamente nascosta dietro lo strumento, è anch’essa elemento di movimento e di distensione del momento teatrale.

© Riproduzione riservata

Tags: Baby boféBologna FestivalGeorge GershwinMassimo OttoniSandra Bertuzzi
Share4Tweet2
Andrea Bellini

Andrea Bellini

Nasce nel 1965 a Bologna. Compositore ed arrangiatore, laureato al Dams con una tesi in Psicologia della musica sul "Mancinismo in musica". Dopo un apprendistato classico, sotto il segno delle composizioni di J.S.Bach negli anni affronta generi musicali diversi, senza preconcetto alcuno, segno di una passione a tutto tondo: l’interesse per l'organo e la musica sacra, poi il jazz, il rock e la fusion, che suonerà in seguito con alcuni gruppi bolognesi. Realizza due grandi passioni: l'insegnamento della musica e la scrittura. Articolista e recensore per la rivista di cultura musicale Amadeus con articoli sui rapporti tra musica e neuroscienze, ha realizzato progetti interdisciplinari con alcune realtà scolastiche di Bologna, ed ora il suo interesse principale è rivolto al mondo, variegato ed in fase di costante espansione, della didattica musicale e dei progetti per l'infanzia.

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
Teatro dell’Opera di Firenze

Teatro dell'Opera di Firenze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?