• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Rovereto, corso di giornalismo e critica musicale

di Redazione
27 Marzo 2012
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


Un corso per scoprire la critica e il giornalismo musicale: lo propone, per il secondo anno, il Festival “W. A. Mozart a Rovereto”, in collaborazione con Bolzano Festival Bozen e Transart. Il Corriere Musicale è tra i media partner del corso


“Parola all’ascolto” è un corso che si articola in quattro momenti: tre weekend di lezioni e laboratori a marzo, aprile e maggio e il periodo di stage effettivo durante il Festival Mozart ad agosto e il Bolzano Festival Bozen e Transart ad agosto e settembre. Nei tre incontri primaverili verrà impostata la cornice culturale di riferimento e si inizierà un percorso di laboratorio di critica musicale; durante i Festival i corsisti avranno la possibilità di assistere a tutti i concerti e produrre le recensioni relative;  sarà inoltre possibile affiancare l’ufficio stampa del Festival Mozart. Il coordinamento del corso è a cura di Emilia Campagna; le lezioni e i laboratori saranno tenuti da docenti universitari, da critici musicali e da giornalisti professionisti.

I giornalisti professionisti (Fabio Gobbato, caporedattore Attualità del Corriere dell’Alto Adige e direttore di Franz Magazine, Franco Delli Guanti, giornalista di Rttr e responsabile Ufficio Stampa del Festival Mozart; Fabrizio Franchi, caporedattore in Cronaca di Rovereto al giornale L’Adige, Gigi Zoppello, caporedattore Attualità al giornale L’Adige) introdurranno gli studenti al mondo vivo dei giornali, delle redazioni, ma anche dei siti internet (non più solo “frontiera” ma realtà vivacissima dell’informazione) e degli uffici stampa. Le lezioni verteranno su Tecniche del giornalismo; Ordine dei giornalisti; Dentro la redazione di un quotidiano; Struttura e funzionamento degli uffici stampa; Il web magazine.

I docenti per l’area “critica musicale” sono Guido Barbieri (Repubblica, Radio3), Emilia Campagna (L’Adige, Amadeus, Radio3), Carlo Fiore (Classic Voice), Angelo Foletto (Repubblica, Suonare News), Paola Molfino (Amadeus), Carla Moreni (Il Sole 24 ore), Simeone Pozzini (Corriere Musicale, Classica) e Carlo Vitali (Amadeus): a loro il compito di trattare il senso di “fare critica” e di muoversi sul doppio ambito della critica e del giornalismo, lavorando sulla scrittura in attività di ascolto, lettura e laboratori.

Le lezioni frontali saranno articolate nei seguenti moduli: Il mestiere del critico musicale, Forme e generi della critica musicale, L’intervista, La recensione d’opera, La recensione discografica

Si svolgeranno laboratori di ascolto, lettura e laboratori di scrittura dedicati a: il comunicato stampa e l’articolo di presentazione; la recensione; il ritratto sul web; la trama d’opera. Agli studenti che frequentano il II livello del corso è riservato un laboratorio audio–video per la realizzazione di podcast e video.

Infine un terzo gruppo di materie sono affidate a docenti universitari (Michela Garda, Marco Russo, Vincenzo Borghetti), che analizzeranno da un punto di vista estetico e storico il significato della “critica musicale”, attraverso lezioni di Storia della critica, Estetica e ermeneutica, Teoria della Comunicazione. Alessandro Melchionda, docente presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Trento terrà una lezione su Diritti e doveri del giornalista.

Il Corriere Musicale è media partner del corso assieme al giornale L’Adige e al web magazine Franz

Per gli studenti di lingua tedesca è previsto un tutorato con il giornalista austriaco Reinard Lepuschitz (Innsbruck) e quindi la possibilità di svolgere tutti i laboratori di scrittura in tedesco.

Le date delle lezioni: 16-17 marzo e 20-21 aprile e Rovereto; 11-12 maggio a Cremona.

Iscrizioni entro il 9 marzo.

https://www.facebook.com/pages/Parola-allascolto/201917853221644

tel. 0464-439988;  cell. 388-373890

segreteria@festivalmozartrovereto.com

(comunicato stampa)

Tags: Alessandro MelchiondaAngelo FolettoCarla MoreniCarlo FioreCarlo VitaliEmilia CampagnaFabio GobbatoFabrizio FranchiFranco Delli GuantiGigi ZoppelloGuido BarbieriMarco RussoMichela GardaPaola MolfinoParola all'ascoltoSimeone PozziniVincenzo Borghetti
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo

Premio Nazionale delle Arti, IX edizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    225 condivisioni
    Share 90 Tweet 56
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Maurizio Pollini alla Scala

    123 condivisioni
    Share 49 Tweet 31
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?