• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Amiata Piano Festival 2012

di Redazione
12 Maggio 2013
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


Festival • Nel cuore della Maremma grossetana un festival per ascoltare grandi interpreti e scoprire un territorio in parte poco conosciuto


È stata presentata negli scorsi giorni presso lo Showroom Fazioli di Milano l’ottava edizione dell’Amiata Piano Festival, del quale il pianista Maurizio Baglini è direttore artistico e fondatore. Un festival che cresce anno dopo anno, e che nel numeroso panorama delle offerte estive si caratterizza per una particolare unione tra musica, natura, palato. Un cartellone ricco di appuntamenti (dodici concerti divisi in tre serie, dal 19 luglio al 2 settembre) per ascoltare musica classica dall’antichità al Novecento nello scenario di una Maremma tutta da riscoprire. Tra ulivi, vigneti, chiese, cantine potremo ascoltare anche Giovanni Bellucci (il 4 agosto) e Andrea Lucchesini (il 5 agosto). «Ho sempre l’orgoglio di presentare dei colleghi quando sono bravi e famosi» afferma Baglini parlando dei due pianisti italiani. Ma quest’edizione vede anche un’altra partecipazione straordinaria, quella del compositore Sir Peter Maxell Davis (il 30 agosto), del quale le Eight Songs for a Mad King saranno accostate al trio op.70 n.1 “Gli spettri” di Beethoven alla presenza del compositore inglese. Da segnalare anche il concerto (l’1 settembre) per celebrare il 150° della nascita di Claude Debussy, che vedrà impegnati Baglini, Silvia Chiesa al violoncello e Massimo Quarta al violino.

Maurizio Baglini e Silvia Chiesa nel breve concerto allo Spazio Fazioli di Milano che ha accompagnato la presentazione dell’Amiata Piano Festival

 

BACCUS

Dal 19 al 22 luglio h 19
Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso
Tenuta di Montecucco, Chiesa dei SS. Pietro e Paolo

Giovedì 19 luglio
Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso
Dmitri Sitkovetsky, violino  e  Konstantin Lifschitz, pianoforte
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Sergei Prokofiev e Maurice Ravel

Venerdì 20 luglio
Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso
Enrico Pace, pianoforte
Musiche di Franz Liszt

Sabato 21 luglio
Tenuta di Montecucco, Chiesa dei SS. Pietro e Paolo
Silvia Chiesa, violoncello  e  Maurizio Baglini, pianoforte
Musiche di Johannes Brahms e Franz Schubert

Domenica 22 luglio
Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso
Duo  Sitkovetsky Vincitore del XII Concorso Internazionale “Premio Trio di Trieste”
Alexander Sitkovetsky, violino  e  Wu Qian, pianoforte
Musiche di Ludwig Van Beethoven, Robert Schumann, Alfred Schnittke e Edvard Grieg

 

EUTERPE

Dal 2 al 5 agosto h 19
Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso

Giovedì 2 agosto
Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso
Angelika Huber, soprano  Wolfram Schmitt-Leonardy, pianoforte     Quartetto Rodin
Musiche di Johannes Brahms, Antonin Dvorak e Dmitri Shostakovich

Venerdì 3 agosto
Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso
Monica Bacelli, mezzosoprano  e  Luisa Prayer, pianoforte
Musiche di Claude Debussy e Ottorino Respighi

Sabato 4 agosto
Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso
Giovanni Bellucci, pianoforte
Musiche di Ludwig Van Beethoven, Sergei Prokofiev e Franz Liszt

Domenica 5 agosto
Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso
Andrea Lucchesini, pianoforte
Musiche di Ludwig Van Beethoven e Robert Schumann

 

DIONISUS

Dal 30 agosto al 2 settembre h 19
Cantina di Collemassari, Poggi del Sasso

Giovedì 30 agosto
Cantina di Collemassari, Poggi del Sasso
Maurizio Leoni, baritono
Tony Chessa, flauto
Enrico Maria Baroni, clarinetto
Andrea Bini, percussioni
Marco Rogliano, violino
Silvia Chiesa, violoncello
Anna Revel, pianoforti
Maurizio Baglini, pianoforte
Andrea Ivaldi, direttore

con la partecipazione straordinaria di Sir Peter Maxwell Davies
Musiche di Sir Peter Maxwell Davies  e  Ludwig Van Beethoven

Venerdì 31 agosto
Cantina di Collemassari, Poggi del Sasso
Improvvisazioni Jazz con Danilo Rea, pianoforte
Tributo a De André

Sabato 1 settembre
Cantina di Collemassari, Poggi del Sasso
Omaggio a Claude Debussy nel 150° anniversario della nascita
Massimo Quarta, violino  Silvia Chiesa, violoncello  e  Maurizio Baglini, pianoforte
Musiche di Claude Debussy, Gabriel Fauré e Maurice Ravel

Domenica 2 settembre
Cantina di Collemassari, Poggi del Sasso
Choeurs et Solistes de Lyon-Bernard Tétu
Maurizio Baglini, pianoforte

Bernard Tétu, direttore

Musiche di Franz Liszt e Franz Schubert

INFO: www.amiatapianofestival.com

Prenotazioni: Ilaria Pellegrini Filippeschi    tel. 339 7951476

Tags: Amiata Piano FestivalMaurizio BagliniShowroom FazioliSilvia Chiesa
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Giomi a Présences Electronique

Giomi a Présences Electronique

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?