• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 10 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il “Boris” di Ferruccio Furlanetto

di Monika Prusak
18 Aprile 2012
in OPERA
0
Home OPERA
11
CONDIVISO
97
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

foto Franco Lannino/Studio Camera

[/wide]


In scena al Massimo di Palermo, in coproduzione con il Teatro Municipal de Santiago, l’opera di Musorgskij nella versione del 1872


di Monika Prusak


“Dilettantismo di qualità”, così Debussy, Janaček e Stravinskij definirono l’arte compositiva di Modest Musorgskij, che in tutta la sua vita ha completato un’unica opera lirica, Boris Godunov, in scena in questi giorni al Teatro Massimo di Palermo e realizzata in coproduzione con il Teatro Municipal de Santiago nella versione del 1872. La critica relativa allo scarso valore accademico delle partiture da parte dei contemporanei non si accorda tuttavia con il fatto che alcuni di loro si ispirarono chiaramente al suo stile, a partire dallo stesso Debussy, la cui opera giovanile Rodrigue et Chimène, come conferma il musicologo Carl Dahlhaus, sembra in alcune parti un vero e proprio calco stilistico. Il “difetto estetico” di Musorgskij, che si esprimeva in arditezze armoniche e formali incomprensibili per l’ascoltatore dell’epoca, pare che stia nella volontà di rendere la musica “realista” e storicamente autentica, dal momento che “i fenomeni che agli accademici della musica sembrano segni di dilettantismo, se vengono considerati da un punto di vista storico, appaiono come le tracce lasciate nella struttura compositiva dal realismo musicale a causa della sua intrinseca violenza” (Dahlhaus).

Quella di Musorgskij è un’opera realistica per eccellenza, il cui libretto, scritto dallo stesso compositore, si ispira alla tragedia Boris Godunov di Aleksandr Puškin e alla Storia dello Stato russo di Nikolaj Karamzin ed è costruito su fatti accaduti in Russia al confine tra i secoli XVI e XVII. La vicenda, che presenta un numero elevato di personaggi, racconta la figura di uno zar clemente con il popolo, nonostante abbia ottenuto il trono per via dell’uccisione del vero erede in linea diretta di Ivan IV Il Teribile, lo zarevič Dimitrij. Egli è consumato dal rimorso e muore colpito dal malore alla notizia che lo zarevič potesse essere miracolosamente sopravvissuto. Niente affatto, perché è il monaco Grigorij a fingersi erede di Ivan IV. Egli con l’appoggio dei polacchi e dell’amata Marina Mnišek, ottiene alla fine il titolo reale. La storia russa conferma che dopo l’apparizione del finto zarevič, ci furono tanti altri “falsi Dimitrij” a ripetere la sua menzogna; è anche realtà storica la conquista di Mosca da parte della Polonia che permise all’impostore la realizzazione dell’impresa. Musorgskij sfiora appena il tratto che vede il sedicenne figlio di Godunov, Fëdor, al trono di Russia dopo la morte improvvisa di Boris, anche questo un fatto storico, e ci risparmia la sua detronizzazione e l’uccisione insieme alla madre (motivi presenti in Puškin). In compenso mostra in modo piuttosto crudele, anche musicalmente, il popolo deluso e il clima prerivoluzionario del periodo della smuta, la ricchezza sconfinata dei nobili, la peste, nonché l’atmosfera decadente e dissoluta dei divertimenti da taverna.

Il regista argentino Hugo de Ana, che come di consueto ha realizzato anche le luci e i costumi – va ricordato in tal senso il suo magnifico lavoro per l’opera Senso di Marco Tutino, rappresentata in prima assoluta proprio al Teatro Massimo nel gennaio 2011 -, introduce il pubblico sin dal Prologo in un meraviglioso clima di bellezza. Le scene con Godunov si tingono di rosso, blu, oro e argento, colori caratteristici degli ambienti religiosi ortodossi, le pareti in movimento spaziano dal rosso opaco all’oro, che riflette fortemente le luci, tanto da accentuare ancor di più lo sfarzo dell’aristocrazia russa. Lo stesso riguarda i costumi, che traspirano di tessuti preziosi, e l’enorme tappeto cucito dalla nutrice della figlia di Boris (Ksenija) nel secondo atto. Un numero elevato di quadri religiosi, icone di diverse dimensioni, accompagnano le scene dell’incoronazione di Boris, e ritorneranno successivamente nella scena della morte, attraverso il famoso ritratto della Madonna nera. Tutto ciò crea un forte contrasto con gli ambienti aridi del monastero del primo atto e soprattutto con la rustica scenografia della locanda, per non parlare delle vesti povere del volgo. Il clima si irrigidisce sempre di più nelle semibuie scene popolari, in cui spiccano le vittime e i bambini della pestilenza, con le vesti strappate e i visi “dipinti” dalla malattia.

E i bambini si meritano le più grandi lodi per quanto riguarda le parti corali in Musorgskij: l’eccellente esecuzione sia dal punto di vista vocale sia da quello scenico del Coro di voci bianche del Teatro Massimo, diretto da Salvatore Punturo, ha conferito all’esecuzione un tocco delicato e commovente. Non abbastanza unito il Coro del Teatro Massimo, che nonostante il rinforzo del Coro Radiofonico di Cracovia, non è riuscito a trasmettere né il carattere ruvido del popolo russo, né una precisa dizione, destandosi solo nell’ultimo atto dell’opera, preannunciando i moti rivoluzionari della smuta. L’interpretazione troppo morbida del direttore d’orchestra libanese di origine armena e naturalizzato statunitense George Pehlivanian, ha dato un tratto eccessivamente romantico e di poco temperamento, spesso rendendo poco convincente l’esecuzione dell’Orchestra del Teatro Massimo. Il cast di cantanti, invece, è risultato particolarmente interessante: un gruppo forte di voci russe insieme a una recitazione di carattere popolare ha conferito all’opera l’impronta “realista”. Boris Godunov è un’opera “al maschile”, come annunziato dal titolo, pensata così dallo stesso Musorgskij, che nella prima versione del 1869 non aveva addirittura previsto alcuna protagonista femminile: a causa di questa “mancanza” l’opera fu, infatti, bocciata dai commissari del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Nella versione del 1872 Musorgskij introdusse il personaggio storico di Marina Mnišek, qui interpretata dal mezzosoprano Anna Victorova, già solista ospite del Teatro Bol’šoj di Mosca. La Victorova affronta il ruolo con la massima sicurezza tecnica, supportata da un’importante presenza scenica e da una voce smagliante. Ella è orgogliosa e ambiziosa allo stesso tempo; vedendo il momento di crisi dell’Impostore che si finge il figlio morto di Ivan IV, gli promette un amore fedele al solo fine di spingerlo ad ottenere il trono. È degno di nota anche l’Impostore, sotto il nome di Grigorij, impersonato dal russo Mikhail Gubsky, tenore dal timbro suadente e piacevole, anche lui solista del Bol’šoj. Deliziosa il soprano Anna Kraynikova nel ruolo di Ksenija, figlia di Godunov, è apparsa ideale per questo ruolo grazie al timbro delicato e nostalgico, caratteristico delle voci dell’Est. Accanto a lei, Fëdor, il futuro zarevič (anche se per poco tempo), interpretato dal mezzosoprano Lucia Cirillo, della quale si sono apprezzati la recitazione disinvolta e il caldo timbro della voce. Brillanti prestazioni sono state quelle del praghese Jan Vacik nel ruolo di Šujskij, del russo Igor Golovatenko in Ščelkalov/Rangoni e di Dmitry Voropaev, solista del Teatro Mariinskij, che ha impersonato Il Folle in Cristo, personaggio che chiude l’opera lamentandosi per il triste futuro della Russia. Tra le voci più apprezzabili si segnalano anche il mezzosoprano bulgaro Kremena Dilcheva nel ruolo de La nutrice di Ksenija, e il basso russo Fëdor Kuznetsov nel ruolo del vagabondo Varlaam, dalla voce imponente e grave, che con la sua straordinaria e grottesca recitazione ha partecipato alla folcloristica scena della taverna.

Concludiamo con il protagonista: Boris Godunov è un ruolo maschile complesso da tutti i punti di vista, scenicamente, vocalmente e drammaturgicamente parlando, che richiede all’interprete una particolare maturità e un’intensa concentrazione. Nell’opera, secondo le riflessioni del regista, vi sono tre momenti critici, l’incoronazione, la scena dell’orologio e la morte di Boris, nei quali si cerca di trovare la risposta all’angosciosa domanda se fu davvero Boris a uccidere lo zarevič. Il Boris di Ferruccio Furlanetto sembra darci una risposta positiva, divorato dal senso di colpa e dal rimorso, dalla spaventosa visione del “fanciullo coperto di sangue”, che nitidamente anticipa i temi novecenteschi. Furlanetto si immedesima in maniera formidabile, sin dall’inizio è teso e tormentato, ma solo col tempo la sua ossessione diventa insofferente sfiorando quasi la follia. Il suo Boris è un padre amorevole e un sovrano fermo e determinato, che a tratti manca però dell’impronta prettamente russa, ovvero della freddezza del carattere e della crudezza della voce, nonché della chiara dizione della lingua russa. L’impostazione belcantistica della sua meravigliosa voce di basso sembra arrotondare fin troppo le vocali rendendo meno comprensibili le consonanti e di conseguenza non gli permette di insistere nella resa “realistica” del personaggio. Ciò nonostante l’interpretazione è risultata coinvolgente ed espressiva, soprattutto nella scena della morte in cui, tra la raccomandazione al figlio di salvaguardare la patria e le preghiere rivolte a Dio di proteggere i figli, Furlanetto trova la chiave giusta per esprimere quell’orgoglio e quella forza di carattere tipica del popolo russo, e pervasa da un profondo senso religioso.

© Riproduzione riservata

Tags: Ferruccio FurlanettoHugo de AnaModest MusorgskijTeatro Massimo di Palermo
Share4Tweet3
Monika Prusak

Monika Prusak

Musicologa, musicista e docente. È diplomata in Flauto traverso presso il Complesso di Scuole di Musica “I. J. Paderewski” di Białystok (Polonia) e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale con specializzazione in Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” (oggi Università di Musica “F. Chopin”) di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” (oggi “A. Scarlatti”) di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi dal titolo Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di “neomadrigalismo” nel secondo Novecento. Ha al suo attivo attività concertistica come flautista, cantante e direttrice di coro, nonché conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Sibelius Academy di Helsinki, Accademia Polacca delle Scienze PAN, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Palermo, Istituto Polacco di Roma, Bologna Festival, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo). È autrice di articoli di carattere scientifico e divulgativo («Res Facta Nova», «Drammaturgia Musicale», «Il Giornale della Musica», «Ruch Muzyczny», «Krytyka Muzyczna», Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» online. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco di Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. Nel 2022 ha completato la sua formazione con il master in Music Management presso l’Università di Musica “F. Chopin” di Varsavia. La sua area di interesse comprende la musica del XX e del XXI secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950. È Cultore della Materia “Linguaggi Musicali del Novecento” presso l’Università degli Studi di Palermo.

CorrelatiArticoli

Rusalka approda alla Scala

Rusalka approda alla Scala

di Luca Chierici
7 Giugno 2023
0

Un titolo molto noto nell’economia dell’opera lirica postromantica mai rappresentato alla Scala? Si tratta di Rusalka, opera in tre atti...

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

di Monika Prusak
29 Maggio 2023
0

Dopo ventiquattro anni di assenza torna al Teatro Massimo di Palermo Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, opera prevista per...

Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

di Attilio Piovano
16 Maggio 2023
0

Significativo e ragguardevole successo di pubblico, al Teatro Regio di Torino, la sera di sabato 13 maggio 2023, per la...

Ancora Andrea Chénier alla Scala

Ancora Andrea Chénier alla Scala

di Luca Chierici
5 Maggio 2023
0

Il vero motivo per il quale la ripresa dell’Andrea Chénier nell’allestimento scaligero di Martone (scene di Margherita Palli, Costumi di...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

“Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

“Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

di Cesare Galla
29 Aprile 2023
0

Non sempre l’importanza storica di un’opera corrisponde alla sua fortuna esecutiva. Il ritorno di Orfeo ed Euridice di Gluck alla...

Articolo successivo
Amiata Piano Festival 2012

Amiata Piano Festival 2012

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

1 settimana fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

3 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    322 condivisioni
    Share 129 Tweet 81
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Concorsisti o concertisti?

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    75 condivisioni
    Share 30 Tweet 19

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?