• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 1 Aprile 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Abbado al Festival di Lucerna

di Corina Kolbe
26 Aprile 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Claudio Abbado e Isabelle Faust (foto Lucerne Festival/Peter Fischli)

Con l’Orchestra Mozart e Isabelle Faust ha diretto pagine di Wolfgang Amadè. Durante il festival anche la composizione Pranvera di Paolo Marzocchi, diretta da Alessio Allegrini, per commemorare il naufragio di 80 fuggiaschi albanesi a Otranto nel 1997


di Corina Kolbe


Il Festival di Lucerna si è aperto ad orizzonti sempre più vasti. L’edizione di Pasqua appena conclusa ha anticipato il ritorno sul podio di Claudio Abbado che prima dei consolidati concerti estivi ha portato la sua Orchestra Mozart sulle sponde del Lago dei Quattro Cantoni. All’applauditissimo debutto della compagine bolognese in Svizzera ha partecipato anche la violinista tedesca Isabelle Faust che ormai da quattro anni lavora strettamente con Abbado e i suoi musicisti.

Insieme hanno interpretato il concerto per violino e orchestra in La maggiore KV 219 di Mozart, creando un suono nitido e trasparente. Solista e direttore si sono ritrovati in perfetta sintonia. La grande precisione tecnica di Isabelle Faust si è sposata benissimo con una lettura appassionata del brano, arrivando a un punto culminante nel Tempo di Menuetto che sfocia in un movimento ‘alla turca’ pieno di temperamento. Al fianco di Abbado si vedevano musicisti fidati come il violino di spalla Raphael Christ, la violista Diemut Poppen, il contrabbassista Alois Posch, l’oboista Lucas Macías Navarro, il flautista Jacques Zoon e il cornista Alessio Allegrini.

L’esecuzione elegante della sinfonia di Mozart in Do maggiore ‘Linz’ KV 425 permetteva alle singole voci dell’orchestra di emergere chiaramente e poi fondersi insieme. I musicisti pur suonando strumenti moderni hanno esplorato con Abbado anche le vie dell’esecuzione ‘storicamente informata’, avvicinandosi sempre di più a un suono ideale, leggero e con poco vibrato. Con la Seconda Sinfonia di Schumann l’orchestra è entrata poi nell’anima tormentata del compositore, afflitto da ansie e insonnia. Abbado ha colto perfettamente l’ambiguità dell’opera che già preannunciava il definitivo collasso psichico di Schumann.

Dopo gli esordi a Vienna e a Francoforte l’Orchestra Mozart prosegue con le sue tournée all’estero che prossimamente la porteranno a Parigi e Salisburgo e poi ancora in Austria e Germania. Il prossimo marzo la Mozart sarà di nuovo ospite del Lucerne Festival, insieme a Martha Argerich.

Anche l’impegno sociale di Abbado ispira i musicisti legati a lui da lunga amicizia. Alessio Allegrini, fondatore della Human Rights Orchestra, ha portato alcuni strumentisti a suonare con i liceali di Lucerna, in uno sforzo comune per la tutela del diritto all’asilo. Sotto la bacchetta di Allegrini una quarantina di giovanissimi musicisti e cantanti hanno interpretato una nuova composizione di Paolo Marzocchi, Pranvera (Primavera). Prendendo spunto da una canzone albanese Marzocchi commemora la ‘strage del Venerdì Santo’ di 15 anni fa, quando più di 80 fuggiaschi albanesi morirono in un naufragio al largo del canale di Otranto. Un lungo e commosso applauso ha accolto il concerto a ingresso libero nello storico Hotel Schweizerhof dove Wagner aveva completato Tristan und Isolde.

Alessio Allegrini (Lucerne Festival/Priska Ketterer)

Il progetto di Allegrini faceva parte dei programmi educational con i quali il festival cerca di gettare nuovi ponti tra cultura e società. Per portare la musica in città il sovrintendente Michael Haefliger e i suoi collaboratori coinvolgono non soltanto scuole e università ma anche strutture turistiche. All’esecuzione della celebre Messa Glagolitica di Leóš Janáček con l’Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese guidata da Mariss Jansons è stato affiancato un progetto intereligioso per ragazzi che con l’aiuto dei musicisti hanno scritto brani musicali incentrati sul tema della fede. Il festival si è concluso dopo una splendida serie di concerti che hanno visto protagonisti, tra gli altri; Concentus Musicus Wien e il Coro Arnold Schoenberg diretti da uno spiritoso Nikolaus Harnoncourt, The King’s Consort, Cappella Andrea Barca e Concerto Melante. Tra i solisti la giovane violinista Vilde Frang  e la pianista Maria João Pires che ha suonato il concerto di Mozart KV 466 con l’orchestra bavarese sotto la bacchetta di Bernard Haitink.

© Riproduzione riservata

Tags: Alessio AllegriniClaudio AbbadoHuman Rights OrchestraIsabelle FaustOrchestra MozartPaolo Marzocchi
Share4Tweet2
Corina Kolbe

Corina Kolbe

Giornalista residente a Berlino, collabora a giornali e riviste in Germania, Svizzera e Italia. Scrive di musica classica, di Claudio Abbado e le sue orchestre, di progetti educational e dell'impatto dei nuovi media sulla cultura. Laureata in lettere e storia, ha lavorato per l'Agenzia ANSA, Agence France-Presse e Netzeitung.de. Da giornalista freelance scrive per Zeit online, 'Der Tagesspiegel', 'Das Orchester', 'Neue Musikzeitung', 'Berner Zeitung', 'Musik & Theater', 'Concerti', 'Il Giornale della Musica', 'Musica', e 'Il Corriere Musicale'

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
Luca Belcastro, Diario Sudamericano

Luca Belcastro, Diario Sudamericano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

2 settimane fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    240 condivisioni
    Share 96 Tweet 60
  • Maurizio Pollini alla Scala

    136 condivisioni
    Share 54 Tweet 34
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    47 condivisioni
    Share 19 Tweet 12

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?