• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 28 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Budapest Festival Orchestra a Palermo

di Monika Prusak
25 Maggio 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Iván Fischer (foto di Marco Borggreve)

[/wide]


Con la direzione di Iván Fischer (violino solista Pinchas Zukerman) l’orchestra ha eseguito pagine di due colossi tedeschi: Ludwig van Beethoven e Richard Strauss


di Monika Prusak


E sistono composizioni conosciute e amate che, nonostante la fama, provocano sempre una forte emozione, e altre che pur celebri ma più impegnative nascondono in sé momenti di notevole fascino che solo un interprete di alto livello riesce a trasmettere al pubblico. Il concerto dell’8 maggio scorso, che ha portato al Teatro Massimo di Palermo la Budapest Festival Orchestra diretta da Iván Fischer con il violinista Pinchas Zukerman, ha creato, volutamente o meno, una sorta di duello tra giganti tedeschi della composizione: Ludwig van Beethoven e Richard Strauss. Quattro brani in programma, due per ciascun compositore, hanno rafforzato questa impressione, avvalendosi dell’impiego del violino solista (anche se in due dimensioni totalmente differenti), e di tanta, tantissima tensione, nel primo caso più drammatica, nel secondo piuttosto sentimentale.


Fischer in Also sprach Zarathustra,  ottiene con gesti ampi un forte davvero imponente, robusto e sonoro, e lo contrappone ad un piano quasi magmatico: il suono cresce fino all’estremo per poi cadere in un abisso semisilenzioso di terrore


Il concerto è iniziato con l’Ouverture “Coriolano” in Do minore op. 62 di Beethoven, nella quale la Budapest Festival Orchestra ha da subito presentato un elevato livello artistico e un’omogeneità sorprendente. Iván Fischer tiene la musica letteralmente “nelle mani”, il gesto denso e allo stesso riservato non ha bisogno di tanta ampiezza per esigere le più svariate sfumature. Il direttore e l’orchestra sono un unico strumento dal timbro prezioso e omogeneo. Stupisce la sicurezza nelle gradazioni dinamiche, dal piano che canta liricamente, al crescendo mozzafiato e al deciso e robusto forte. Fischer evidenzia la drammaticità intrinseca della musica di Beethoven, che si farà sentire ancor di più nel seguente Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 61, esaltata dall’interpretazione di Pinchas Zukerman. Il violinista sceglie tempi tranquilli, concedendosi ampi respiri e rilassatezza, che tuttavia sfiorano l’eccesso nel movimento lento del Concerto. Incanta la purezza cristallina del suono nostalgico di Zukerman che, nonostante un abbondante vibrato, coinvolge e commuove, sia nel registro acuto, sia in quello grave dal colore caldo e profondo. Fischer sottolinea lo strazio di Beethoven, esaltando l’orchestra nelle parti del tutti e nascondendola invece nei momenti in cui la parola appartiene al solista. Zukerman si mostra modesto, nascosto dietro il suo violino, mentre lo strumento esprime con tutto l’orgoglio la sua meravigliosa versatilità, che può essere rivelata solo nelle mani di un grande interprete. Il Concerto culmina nell’ultimo movimento, il famoso Rondò, in cui tra l’orchestra e il solista nasce una particolare sinergia.

Copertina originale in lingua tedesca dell'opera di Nietzsche

Ascoltare Strauss (Richard!) dopo Beethoven è di un forte e inaspettato impatto: le differenze tra i due compositori colpiscono e sconvolgono allo stesso tempo. Come si è detto la tensione è alta in entrambi, ma Beethoven si mostra estremamente classico rispetto all’esuberanza tardo romantica di Strauss. L’orchestra parte con il Walzerfolge n. 2 TRV 227a da Der Rosenkavalier op. 59, che dona un’immediata sensazione di leggerezza, togliendo l’inquietudine della prima parte del concerto. Siamo in un mondo diverso e anche la direzione di Fischer si trasforma: il gesto è meno contratto, ma rimane sempre discreto ed elegante. Si avverte molto la differente strumentazione che, grazie a numerosi strumenti di percussione (tra cui tamburino, triangolo e tamburo a rullo), sottolinea il carattere festoso e gioviale della composizione. L’orchestra gioca con i timbri, l’esecuzione si tinge di colori più chiari e di articolazioni meno pesanti. E così si arriva all’ultimo brano in programma, un must verrebbe da dire, una composizione che va assolutamente conosciuta e ascoltata dal vivo e che risuona per molto tempo nelle orecchie dell’ascoltatore. È Also sprach Zarathustra, poema sinfonico tratto da Friedrich Nietzsche, uno dei più famosi incipit nella storia della musica, anche grazie all’uso che ne fece Stanley Kubrick nel film 2001: A Space Odyssey. Grazie (o per colpa) della divulgazione cinematografica il pubblico conosce poco più oltre l’Introduzione di questa affascinante composizione, che assolutamente merita di essere ulteriormente approfondita.

Non vi è nessun dubbio che la buona riuscita di un’opera musicale dipenda dall’intesa tra il direttore e l’orchestra, e nel caso di Fischer e della Budapest Festival Orchestra ne abbiamo un esempio a dir poco spettacolare. Essi rappresentano un unico organismo ben funzionante: l’Introduzione esplode in un’eccellente trionfo tra dinamiche estreme da fortissimo a pianissimo possibile. Il silenzio assoluto nel pubblico in attesa delle prime note del poema viene ripagato abbondantemente: il possente suono dell’orchestra spiazza letteralmente. Tuttavia non grida, ma dona quel piacevole brivido che si avverte solo all’incontro con un capolavoro. Notevoli gli strumenti a fiato, sia gli ottoni nelle parti più agitate, sia i legni che creano atmosfere oniriche dispiegandosi in trilli e sonorità offuscate. Fischer, usando stavolta gesti più ampi, ottiene un forte davvero imponente, robusto e sonoro, e lo contrappone a un piano quasi magmatico: la musica cresce fino all’estremo per poi cadere in un abisso semisilenzioso di terrore. Non passa inosservata la bravura del primo violino Violetta Eckhardt, che conduce le parti solista con singolare passionalità, avvolta in un suono corposo e coinvolgente. Also sprach Zarathustra fu scritto da Strauss nell’aura tardo romantica piena di sentimento, che a tratti svela interesse per i temi del mondo dei sogni dell’epoca seguente: da un lato presenta un toccante lirismo, dall’altro invece colpisce per le dinamiche estreme, l’uso massiccio delle percussioni e le armonie dissonanti. Tutto questo è presente nell’interpretazione di Fischer che conclude, seguendo Strauss, in sospeso: gli accordi finali non si risolvono, la musica muore lentamente, ma il dubbio rimane.

Le insistenti ovazioni hanno richiamato Fischer ben tre volte e infine lo hanno invitato a eseguire un bis, che ha trovato un legame bizzarro con il resto del programma. Una Polka di Strauss (stavolta Johann!) ha cambiato ulteriormente l’atmosfera, dando a Fischer la possibilità di mostrare una direzione disinvolta e leggera. L’ipotetico concorso non ha prodotto nessun vincitore – è chiaro – ma ha reso evidente il ruolo fondamentale che l’interpretazione gioca nella percezione di ogni opera musicale, e come un programma apparentemente impegnativo possa apparire accessibile al pubblico se eseguito con precisione e passione.

© Riproduzione riservata

Tags: Budapest Festival OrchestraIván FischerLudwig van BeethovenPinchas Zukerman
Share4Tweet2
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicologa, musicista e docente. È diplomata in Flauto traverso presso il Complesso di Scuole di Musica “I. J. Paderewski” di Białystok (Polonia) e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale con specializzazione in Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi dal titolo Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di “neomadrigalismo” nel secondo Novecento. Ha al suo attivo attività concertistica come flautista, cantante e direttrice di coro, nonché conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Sibelius Academy di Helsinki, Accademia Polacca delle Scienze PAN, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Palermo, Istituto Polacco di Roma, Bologna Festival, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo). È autrice di articoli di carattere scientifico e divulgativo («Res Facta Nova», «Drammaturgia Musicale», «Il Giornale della Musica», «Ruch Muzyczny», «Krytyka Muzyczna», Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» on-line. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco di Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. La sua area di interesse comprende la musica del XX secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950. È Cultore della Materia “Linguaggi Musicali del Novecento” presso l’Università degli Studi di Palermo.

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
Raduno orchestrale diretto da Stefano Montanari

Raduno orchestrale diretto da Stefano Montanari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

1 settimana fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    234 condivisioni
    Share 94 Tweet 59
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?