• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 25 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Musica dai fronti della grande guerra

di Laura Bigi
23 Maggio 2012
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da un’idea di Carlo Peruchetti parole e musica dal fronte e dai campi di prigionia della prima guerra mondiale per l’ultimo concerto-aperitivo alla Casa della Musica di Parma


di Laura Bigi


Giuseppe Denti, autoritratto

Non ci si pensa quasi mai, ma anche molti musicisti furono soldati durante la Grande Guerra. La sensibilità umana dell’artista non poteva rimanere indifferente di fronte ad una tragedia tanto profonda. Volontari oppure no, ad ogni modo quelle atrocità ispirarono loro note drammatiche e suggestive o amare e ironiche, anche quando non le vissero personalmente.

Un progetto dell’Istituto Storico della Resistenza di Reggio Emilia e di Carlo Peruchetti vuole ricordare quelle musiche con il concerto-apertivo che concluderà domenica 20 Maggio la rassegna organizzata dalla Fondazione Arturo Toscanini e dall’Istituto Casa della Musica di Parma.

L’ensemble dell’Orchestra dell’Emilia Romagna – formato da Viktoria Borissova (violino primo), Mario Mauro (violino secondo), Diego Spagnoli (viola), Micaela Milone (violoncello), Lorenzo Fornaciari (pianoforte) e Franco Tomasi (voce e chitarra) – sarà affiancato dal soprano Silvia Felisetti e dalla voce narrante di Carlo Peruchetti nell’esecuzione di alcuni brani di Gurney, Ravel, Debussy, Hindemith, Denti, Savinio e Schoenberg, alternati a letture di testi di Denti, Ravel e Remarque.

Nel programma saranno presenti, poi, quattro tra i più rappresentativi canti della Grande Guerra: Dammi un riccio; La tradotta; Fuoco e mitragliatrici; Gorizia.


Concerto aperitivo Domenica 20 maggio ore 11 Casa della Musica – Sala dei concerti di Palazzo Cusani


Giuseppe Denti, Lettera alla moglie (Sober, Isonzo, 24 dicembre 1916)
Giuseppe Denti, Allegretto in la minore per pianoforte (Sober, Isonzo, 24 dicembre 1916)
Giuseppe Denti, Valzer per archi e pianoforte (Scritto in prigionia a Rastatt 1917 )
Anonimo, Dammi un riccio
Ivor Gurney, When I was one and twenty per canto e pianoforte
Ivor Gurney, Severn meadows per canto e archi (1916-1917)
Ivor Gurney /F. W. Harwey In Flanders per canto e pianoforte (Crucifix Corner, Thiepval, 11.1.1917)
Ivor Gurney /W. Raleigh Even Such is Time per canto e archi (1916-1917)
Anonimo, La tradotta
Maurice Ravel, Lettera a Jean Marnold (4 aprile 1916)
Maurice Ravel, Nicolette per archi (à la mémoire de Tristan Klingsor) (da“Trois chansons”, 1916)
Claude Debussy. Noël des enfants qui n’ont plus de maison per canto e pianoforte (1915)
Anonimo, Fuoco e mitragliatrici
Erich Maria Remarque, Ci mandano innanzi (da “Niente di nuovo sul fronte occidentale”)
Paul Hindemith / Christian Morgenstern, Mélancholie op. 13 per mezzosoprano e quartetto d’archi (1917-1919)
Anonimo, Gorizia
Alberto Savinio, L’exécution du général per pianoforte (da “Chants de la mi-mort”, 1914)
Arnold Schoenberg, Der Eiserne Brigade (La brigata di ferro) marcia per pianoforte e archi (1916)

Tags: Alberto SavinioCarlo PerucchettiCasa della MusicaFondazione Arturo Toscaninigiuseppe denti composizioniIvor GurneyL’exécution du généralMaurice Ravel Jean MarnoldOrchestra Emilia Romagna ensemble
Share4Tweet2
Laura Bigi

Laura Bigi

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Tokyo String Quartet con Louis Lortie

Tokyo String Quartet con Louis Lortie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 giorno fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

3 giorni fa
Emozionante Zubin Mehta a Milano
CONCERTI

Emozionante Zubin Mehta a Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    412 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    92 condivisioni
    Share 37 Tweet 23
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

    45 condivisioni
    Share 18 Tweet 11

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?