• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 29 Maggio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

L’elisir d’amore sulla spiaggia

di Monika Prusak
5 Luglio 2012
in OPERA
0
Home OPERA
10
CONDIVISO
89
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

(Foto: Franco Lannino/Studio Camera)

[/wide]


Può un’opera cambiare radicalmente ambientazione? Rivisitazione balneare dell’Elisir di Donizetti in scena al Massimo di Palermo. Le regia è di Damiano Michieletto


di Monika Prusak


I l capolavoro donizettiano torna al Teatro Massimo dopo otto anni più fresco e giovane che mai, tutto grazie alla regia di Damiano Michieletto, che sostituisce la campagna ottocentesca con uno stabilimento balneare dei giorni nostri. Quale ambientazione migliore per un luogo come Palermo. Tuttavia le prime reazioni del pubblico, specie di quello più maturo, sono di grande sorpresa: Nemorino appare nelle vesti di un bagnino, Adina di una proprietaria di un bar in spiaggia (con al bancone la giovane Giannetta), Belcore è un marinaio donnaiolo, un dongiovanni moderno in scooter sensibile al fascino femminile. Il ciarlatano Dulcamara – di notte Dj, di giorno venditore ambulante in jeep con quattro veline – vende, oltre al magico Full Energy Elisir, creme autoabbronzanti, antirughe e anticellulite, ma sotto banco tiene un oscuro commercio di cocaina. Eccoci quindi ai giorni nostri, che, sotto lo spassoso divertimento acceso dai coloratissimi costumi di Silvia Aymonino e dalle allegre scene di Paolo Fantin, nascondono una società degenerata e decadente. Di giorno si fa aerobica e sport da spiaggia – geniale la trovata di un gigantesco scivolo gonfiabile riempito di schiuma, nel quale si svolge la gran parte della scena di Giannetta con le compagne -, di notte, invece, si balla con luci da discoteca (luci di Alessandro Carletti). Adina usa il Mac al posto del libro, Nemorino si cimenta nel “moonwalk” di Michael Jackson, Belcore si fa la doccia in scena, mentre Giannetta ha perso la sua finta ingenuità. La regia esce dalla retorica ottocentesca pur mantenendo intatte le relazioni tra i protagonisti, a prova dell’universalità del teatro musicale di Donizetti.


Desirée Rancatore nei panni di Adina, donna di successo sensuale e desiderata da tutti gli uomini, delizia con meravigliosi acuti e agilità fino al punto di essere “costretta” a bissare Il mio rigor dimentica


E come si inserisce la musica del primo ottocento in tutto questo schiamazzo? La ferma bacchetta di Paolo Arrivabeni sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo ha mostrato che la partitura di Donizetti si adatta in modo eccellente a una così moderna visione dell’opera. Si notano i timbri, che Arrivabeni cura con particolare attenzione, e l’articolazione “antichizzante” dell’orchestra: lo si comprende sin dal Preludio, omogeneo e pacato, a tratti quasi nostalgico. Eccezionale e puntualissimo il lavoro che Arrivabeni svolge con i solisti su complicati duetti e arie di agilità; il merito è in gran parte degli stessi cantanti, giovani e frizzanti, dotati di importante tecnica vocale. Giannetta, interpretata da Elena Borin, coinvolge con la sua disinvolta recitazione ed eleganza, nonostante la voce a volte non riesca a superare l’orchestra. Belcore di Mario Cassi ha una presenza scenica adatta al ruolo, affascinante e intraprendente, sostenuta da un timbro baritonale caldo e interessante, che nei momenti di forte presenta anche notevole volume. Uno dei più applauditi è il divertente Dulcamara interpretato da Paolo Bordogna che, con una distinta naturalezza e una giovane voce di basso, approfitta delle debolezze dei bagnanti per vendere loro i suoi prodotti.




È sempre ben accolta la presenza sul palcoscenico del Teatro Massimo del soprano di coloratura palermitano Desirée Rancatore, che anche questa volta conferma la sua affinità con il repertorio belcantistico. La Rancatore nei panni di Adina, donna di successo sensuale e desiderata da tutti gli uomini, delizia con meravigliosi acuti e agilità fino al punto di essere “costretta” a bissare “Il mio rigor dimentica”, finale dell’Aria di Adina del secondo atto. Il più grande successo della serata è stata l’interpretazione di Celso Albelo nei panni di Nemorino, che con una singolare disinvoltura si trasformava da ragazzo ingenuo in latin lover nella scena con Giannetta, per poi ritornare dolce e innamorato della sognata Adina. La performance di Albelo, che ha una voce chiara e naturale, nonché una dizione perfetta, culmina in un caloroso applauso lungo alcuni minuti per la commuovente e sentita “Una furtiva lagrima”.

La regia di Michieletto non presenta punti deboli soprattutto per il fatto di aver lasciato invariate le relazioni tra i protagonisti. Tutto il resto, il cambiamento dell’ambientazione e dei personaggi, ha conferito all’opera una fresca ventata di contemporaneità, che ha convinto anche la parte inizialmente diffidente del pubblico del Teatro Massimo. L’opera può e vuole divertire, non rinunciando allo stesso tempo alla trasmissione di valori più profondi. Questa produzione coglie una certa superficialità dei rapporti umani di oggi, ma anche di stili di vita pericolosi e celati sotto un velo di attrattiva: Michieletto riesce a far ridere e riflettere senza alterare, tuttavia, il carattere lieve e leggero della commedia donizettiana.

© Riproduzione riservata

Tags: Damiano MichielettoDésirée RancatorePaolo ArrivabeniTeatro Massimo di Palermo
Share4Tweet3
Monika Prusak

Monika Prusak

Musicologa, musicista e docente. È diplomata in Flauto traverso presso il Complesso di Scuole di Musica “I. J. Paderewski” di Białystok (Polonia) e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale con specializzazione in Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” (oggi Università di Musica “F. Chopin”) di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” (oggi “A. Scarlatti”) di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi dal titolo Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di “neomadrigalismo” nel secondo Novecento. Ha al suo attivo attività concertistica come flautista, cantante e direttrice di coro, nonché conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Sibelius Academy di Helsinki, Accademia Polacca delle Scienze PAN, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Palermo, Istituto Polacco di Roma, Bologna Festival, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo). È autrice di articoli di carattere scientifico e divulgativo («Res Facta Nova», «Drammaturgia Musicale», «Il Giornale della Musica», «Ruch Muzyczny», «Krytyka Muzyczna», Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» online. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco di Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. Nel 2022 ha completato la sua formazione con il master in Music Management presso l’Università di Musica “F. Chopin” di Varsavia. La sua area di interesse comprende la musica del XX e del XXI secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950. È Cultore della Materia “Linguaggi Musicali del Novecento” presso l’Università degli Studi di Palermo.

CorrelatiArticoli

Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

di Attilio Piovano
16 Maggio 2023
0

Significativo e ragguardevole successo di pubblico, al Teatro Regio di Torino, la sera di sabato 13 maggio 2023, per la...

Ancora Andrea Chénier alla Scala

Ancora Andrea Chénier alla Scala

di Luca Chierici
5 Maggio 2023
0

Il vero motivo per il quale la ripresa dell’Andrea Chénier nell’allestimento scaligero di Martone (scene di Margherita Palli, Costumi di...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

“Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

“Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

di Cesare Galla
29 Aprile 2023
0

Non sempre l’importanza storica di un’opera corrisponde alla sua fortuna esecutiva. Il ritorno di Orfeo ed Euridice di Gluck alla...

Una Lucia sinfonica alla Scala

Una Lucia sinfonica alla Scala

di Luca Chierici
28 Aprile 2023
0

Molti erano i motivi per i quali era opportuno assistere a questa nuova produzione di Lucia di Lammermoor alla Scala,...

Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

di Attilio Piovano
20 Aprile 2023
0

Un Flauto magico davvero molto singolare (a dire il vero fin troppo, e cercheremo di darne conto), quello approdato al...

Articolo successivo
Musica sull’Acqua, VIII edizione

Musica sull'Acqua, VIII edizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

1 settimana fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

2 settimane fa
Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023
CONCERTI

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    309 condivisioni
    Share 124 Tweet 77
  • Cadenza pericolosa

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Ancora Andrea Chénier alla Scala

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Alexandra Dovgan a Torino

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?