• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 10 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Martina Franca: un Festival sempre più “Europeo”

di Luca Chierici
17 Settembre 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Una scena di Zaira (Simone Alberghini ed Enea Scala)

[/wide]


Il confronto tra culture, religioni e “mondi diversi” è stato il leitmotiv del festival che, nonostante i tagli alla cultura, ha realizzato 29 appuntamenti


di Luca Chierici


I l Direttore artistico Alberto Triola è già immerso nei preparativi per la trentanovesima edizione del Festival della Valle d’Itria, che nel 2013 vedrà l’apertura con un titolo verdiano a suo dire “desueto”. Ma Triola è giustamente riservato e scaramantico sui dettagli del programma generale che deve attendere comunque l’approvazione definitiva da parte degli investitori, preoccupati della sostenibilità dello stesso per gli immancabili attuali problemi economici.

Eppure il bilancio dell’edizione appena trascorsa (29 appuntamenti che hanno avuto luogo a Martina Franca e dintorni tra il 14 luglio e il 2 agosto) è del tutto positivo, se si tiene conto del fatto che il calendario previsto è stato rispettato in ogni sua parte in barba ai tagli che già nel corso della prima parte del 2012 sembravano rappresentare un ostacolo insormontabile.

Primeggiavano sul numero straordinariamente alto di spettacoli due titoli che rappresentano il legame più stretto con la tradizione cellettiana del festival, rivolta sia al recupero della vocalità settecentesca più funambolica che a quello dell’omaggio alla tradizione belcantistica. Con l’Artaserse di Hasse ci siamo trovati immersi in un clima di emozioni che la naturale scenografia del Palazzo Ducale di Martina ha reso ancora più vive, come se lo spettatore si sentisse proiettato nella Venezia del 1730 che aveva ospitato la prima rappresentazione dell’opera. Lavoro straordinariamente ricco di ottima musica e soprattutto pensato anche in base alle possibilità di un cast originale da capogiro, con il famoso Farinelli nel ruolo di Arbace. Il ruolo dei sopranisti nel recupero del teatro d’opera settecentesco è stato ed è fondamentale, ma si è evoluto negli anni appena passati con una rapidità insospettata. L’iniziale anelito al raggiungimento di un’estensione vocale paragonabile a quella dei mitici esempi del passato ha trovato via via la sua corretta evoluzione in un modo di porgere stilisticamente ineccepibile che contribuisce al rinnovo degli antichi splendori in maniera ancora più convincente. Già ammirato nei due anni precedenti in Rodelinda e nell’Aureliano in Palmira, il sopranista argentino Franco Fagioli ha riscosso anche quest’anno un successo enorme: si è ammirata in lui sia una evoluzione puramente tecnica nella capacità di omogeneizzare i diversi passaggio di registro che una totale immedesimazione nel ruolo tali da evocare i pure irraggiungibili esempi che ci sono stati tramandati solamente attraverso le cronache dell’epoca. Elemento di parziale rottura era rappresentato in questo Artaserse dalla regia di Gabriele Lavia e dalle scene di Alessandro Camera, che seguendo la traccia suggerita da Triola come leitmotiv del festival (l’incontro-scontro tra culture, religioni e mondi diversi) esasperavano gli elementi di conflitto trasportando l’azione in un Medio Oriente attuale, teatro di violenti scontri tra guerriglieri e invasori occidentali. Elemento certo non nuovo e comune a molte regie di opere ambientate in quei luoghi (quante se ne ritrovano nel repertorio sette-ottocentesco!) ma proposto qui con un mordente che ha persino scandalizzato parte del pubblico più tradizionale.

Anche Zaira, quasi un Ratto dal serraglio belliniano, era pienamente in linea con il tema del conflitto tra Oriente e Occidente. Ma qui più che l’elemento scenico ha nuovamente attirato l’attenzione del pubblico la concertazione espressiva di Giacomo Sagripanti, un direttore lanciato dal Festival che sta percorrendo una carriera davvero promettente. Certo non si può mettere in scena Zaira senza il concorso di un cast di tutto rispetto, e qui hanno brillato sia l’attesa protagonista, il soprano Saioa Hernandez, che i bravissimi Simone Alberghini, Anna Malavasi, Enea Scala.

La parte meno tradizionale di un Festival che a dire il vero tradizionale non lo è mai stato consisteva quest’anno nell’opera commissionata al compositore aquilano Marco Taralli, che ha lavorato su un ambizioso libretto di Vincenzo De Vivo ambientato nel capoluogo abruzzese devastato dal terremoto. Forse è stato questo l’appuntamento che meglio ha interpretato il tema scelto quest’anno per il Festival, pur lasciando aperti tutti gli interrogativi legati alla validità odierna di un linguaggio musicale che non sia apertamente sperimentale. La compositrice Daniela Terranova ha infine rivisitato con gusto l’Orfeo di Luigi Rossi, unico titolo che non veniva rappresentato seguendo i criteri filologici sempre rispettati fin dai primi lavori proposti dal Festival alla fine degli anni ’70. Operazione temeraria ma ben riuscita grazie anche alle delicate scene di Benito Leonori.

© Riproduzione riservata

Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

di Luca Chierici
31 Maggio 2023
0

Vincitore a soli vent’anni, nel 2021, del Concorso genovese intitolato a Paganini, il violinista Giuseppe Gibboni ha tenuto un applaudito...

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
5 Maggio 2023
0

Quest’anno, il festival Printemps des Arts di Montecarlo ha preso in prestito il titolo dal celebre rondeau-palindromo di Machaut «Ma...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

di Monika Prusak
30 Aprile 2023
0

Il magnifico sipario ottocentesco di Giuseppe Sciuti ha fatto da cornice al concerto dell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori, andato in...

Articolo successivo
Salvatore Sciarrino, Le stagioni artificiali

Salvatore Sciarrino, Le stagioni artificiali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

1 settimana fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

3 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    322 condivisioni
    Share 129 Tweet 81
  • Concorsisti o concertisti?

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    75 condivisioni
    Share 30 Tweet 19

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?