• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 9 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Salvatore Sciarrino, Le stagioni artificiali

di Paolo Tarsi
27 Ottobre 2012
in Recensioni CD, Recensioni Cd Novecento
0
Home Recensioni CD
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Salvatore Sciarrino (foto Luca Carrà)

[/wide]


L’ensemble Algoritmo diretto da Marco Angius registra alcune opere di Sciarrino: Studi per l’intonazione del mare, Centauro marino e Le Stagioni artificiali


di Paolo Tarsi


C ome una clessidra sonora, la musica di Salvatore Sciarrino è una terra in cui il tempo degli orologi scandisce silenzi illusori. Labirinti che si sovrappongono e si intrecciano alternandosi in diverse dimensioni spazio-temporali all’interno di partiture calligrafiche che vedono, come antiche stampe giapponesi, l’alternarsi di stagioni artificiali al cui mutare Sciarrino assiste circondato soltanto dalla natura. Proprio come un monaco Zen in un eremo buddista. Ma non si tratta di un film di Kim Ki-duk: il suo è un universo attraversato da un manierismo alchemico e – come scrive Laurent Feneyrou nelle note di copertina al CD – «da una violenza, da una sete di carneficina di cui già Ovidio scriveva di come essa animi la razza empia degli uomini», in cui ritroviamo protagonisti i vari Borromini, i Gesualdo, le Marie Maddalene de’ Pazzi fino a Macbeth.

Antico samurai, Sciarrino difende le sue opere dalla disgregazione e dall’annientamento a cui egli stesso le sottopone. Una musica che non può essere analizzata per singole note, ma che necessita di una sintesi per ritrovare in un unico gesto tutte quelle variabili che solo interpreti ideali, dotati di una particolare predisposizione alla ricerca sul suono, sono in grado di restituire. «L’esecutore che esegue con precisione, con fedeltà è quello che più tradisce la vita della musica, che deve trasfigurarsi e cambiarsi negli anni», sostiene Sciarrino. Una caratteristica, quella di richiedere una specificità all’interprete, che lo accomuna a Nono e che del resto appartiene a tutti i musicisti di questo CD, impegnati nell’interpretazione di brani dislocati lungo un arco di tempo di circa vent’anni. A mostrarci come vengono prodotti gli incantesimi sono i solisti Marco Rogliano (violino), Ciro Longobardi (pianoforte), Daniel Gloger (contraltista), Mario Caroli, Matteo Cesari, Chrissy Dimitriou, Keiko Murakami (flauti), il Lost Cloud Quartet (Marco Bontempo, Marco Piazzi, Gianluca Pugnaloni e Leonardo Sbaffi ai sax), Jonathan Faralli (percussioni) e l’ensemble Algoritmo diretto (e fondato nel 2002) da Marco Angius. Dalle miniature di timbri che indagano le relazioni tra i diversi piani sonori e le figure ritmiche di Centauro marino (1984) per quintetto, fino al susseguirsi di “ambienti acustici intermittenti” in Le stagioni artificiali (2007) per violino e strumenti, passando attraverso Studi per l’intonazione del mare (2000) per voce, quattro flauti, quattro sax, percussione e due orchestre, ognuna di 100 flauti e 100 sassofoni (qui ridotti, per necessità di produzione, ad un numero di poco inferiore). Musica, quest’ultima, scritta per la riapertura della Basilica Superiore di Assisi, ricostruita dopo i crolli del terremoto del 1997, e per la quale Sciarrino sceglie vari testi: alcuni estratti dal vangelo apocrifo Pistis Sophia, una poesia di Thomas Wolfe e un passaggio tratto dal settimo capitolo della Leggenda dei tre compagni (1246) sulla vita di San Francesco, frammentandone la declamazione in finissime gocce di pioggia.

Sullo sfondo rimangono il temperamento saturnino di Sciarrino, i suoi timbri parziali e il riverbero del mare sul quale scintillano impercettibili, come molecole, tutte le declinazioni di una luce avorio e di suoni che pulsano come particelle finissime, quasi inudibili pulviscoli nello spazio. Ma non è un approdo al silenzio, alla consapevolezza rimbaudiana che non v’è più nulla da comunicare. Al contrario, il silenzio in Sciarrino diventa un elemento irrinunciabile della musica stessa, come l’oscurità è essenziale alla luce, come l’ombra è parte della figura, per mostrare che sullo sfondo essa, e soltanto essa, costituisce i caratteri di una figurazione.


Salvatore Sciarrino | Le stagioni artificiali | Algoritmo | Stradivarius


© Riproduzione riservata

Share4Tweet2
Paolo Tarsi

Paolo Tarsi

Ha compiuto gli studi di pianoforte, composizione, organo e musicoterapia. Dedicatosi alla ricerca musicologica, rivolge particolare attenzione alla musica del secondo Novecento. Ha seguito corsi di giornalismo e musicologia jazz con Stefano Zenni e Luca Bragalini. Dal 2010 collabora regolarmente con la rivista Argo Ogra (www.argonline.it).

CorrelatiArticoli

Claudio Abbado, “The Last Concert”

Claudio Abbado, “The Last Concert”

di Maria Severini
15 Maggio 2016
0

di Maria Severini Esattamente due anni dopo la morte di Claudio Abbado, il 20 gennaio di quest’anno, la Berliner Philharmoniker...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Heart’s Delight – Beczała

Heart’s Delight – Beczała

di Ilaria Badino
29 Settembre 2014
2

Il cantante polacco prosegue proponendo il curioso duetto postumo nientepopodimeno che con la voce registrata di Tauber in “Du bist...

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Intervista al Duo Gazzana

Intervista al Duo Gazzana

di Michele Manzotti
25 Maggio 2014
0

Dopo Five Pieces, uscito nel 2011, il duo formato dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (pianoforte) è tornato registrare...

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

di Riccardo Rocca
31 Gennaio 2015
0

La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli...

Articolo successivo
Mauricio Kagel (1931-2008)

Mauricio Kagel (1931-2008)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

1 settimana fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

3 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    321 condivisioni
    Share 128 Tweet 80
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • George Gershwin, il grande comunicatore

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?