[wide]

[/wide]
La nuova stagione degli Amici della Musica si apre con il consueto preludio autunnale: in questa edizione, due concerti vocali, protagonisti i mezzosoprani Marianna Pizzolato e Marina Comparato, Stefano Montanari al fortepiano e Gianni Fabbrini al pianoforte
di Patrizia Luppi
P reludio alla stagione degli Amici della Musica di Firenze, il ciclo Settembre Musica curato da Francesco Ermini Polacci si concentra quest’anno in due soli concerti (tagli e defezioni nei finanziamenti pubblici e privati hanno colpito duro anche qui). Le proposte conservano in ogni caso un carattere particolare, con l’attenzione alla rarità e originalità dei repertori: in questa abbinata di recital, filo dominante è il Belcanto.
Questa sera alle 21 nel Saloncino del Teatro della Pergola, il mezzosoprano Marianna Pizzolato, apprezzata interprete rossiniana, si cimenta con un altro valente conoscitore della musica del grande Pesarese, Stefano Montanari al fortepiano, in un programma di pagine vocali da camera e brani per tastiera tratti in gran parte dalla raccolta dei Péchés de vieillesse.

(foto Roberto Recanatesi)
Giovedì 27 (ore 21, Saloncino del Teatro della Pergola) sarà la volta di un altro mezzosoprano in brillante carriera: Marina Comparato, che con l’esperto pianista Gianni Fabbrini presenterà un’inedita scelta di musiche composte dal castrato Girolamo Crescentini (1762-1846, maestro di Isabella Colbran, moglie di Rossini). Le pagine del cantante ammirato da Napoleone, recentemente riscoperte nella Biblioteca del Conservatorio fiorentino, saranno accostate ad altre di Haydn, Beethoven, Schubert e Donizetti.
Un’occasione per approfondire la conoscenza di Crescentini sarà, alle 18.30 dello stesso giorno sempre alla Pergola, la presentazione a ingresso libero del cd “Girolamo Crescentini: cantate e ariette” (edito dall’etichetta Tactus) che ispira il programma del concerto e che ha per protagonisti proprio Marina Comparato e Gianni Fabbrini.
La stagione 2012/2013 degli Amici della Musica di Firenze si inaugurerà il 13 ottobre con un concerto del pianista Aldo Ciccolini e proporrà 59 manifestazioni con 15 masterclasses. Tra i numerosissimi protagonisti, il pianista Murray Perahia, il tenore Ian Bostridge, i Tallis Scholars, i Quartetti di Tokyo e Ysaÿe, i violinisti Viktoria Mullova e Gidon Kremer. Il programma dettagliato su www.amicimusica.fi.it/stagione.
Biglietti per i concerti di Settembre Musica: € 10-12; (€ 5 con Carta Giò del Comune di Firenze).
Info: Amici della Musica Firenze, tel. 055608420, www.amicimusica.fi.it
© Riproduzione riservata