• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 25 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Radu Lupu, magico antidivo

di Attilio Piovano
5 Dicembre 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
10
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un raffinatissimo concerto, con un programma dedicato in prevalenza alla musica di area francese, ha aperto al Lingotto di Torino la stagione dell’Unione Musicale, nella stessa giornata in cui si inaugurava nel cuore del Parco del Valentino la grande mostra “Degas-capolavori dal Musée d’Orsay”


di Attilio Piovano


T orino ieri, mercoledì 17 ottobre, pareva davvero Parigi. Non già per il clima autunnale e i “cieli bigi” di pucciniana memoria (sulle sponde del Po si comincia a sentire odore di caminetti coi primi freddi pungenti), quanto per il vero e proprio bagno di cultura francese, e non solo musicale. La mattina, presso la bella Palazzina della Promotrice di Belle Arti nel cuore del (molto parigino) Parco del Valentino, affollata conferenza stampa di presentazione della vasta mostra antologica dedicata dal comune del capoluogo subalpino a 80 capolavori di Degas (provenienti dal Musée d’Orsay, sino a fine gennaio 2013, curatore Xavier Rey). Parecchi gli olii di soggetto musicale – il padre di Degas, raffinato estimatore d’arte, era anche colto amateur di classica – e fa un certo effetto trovarsi poi, pur nella calca del vernissage pomeridiano, davanti a tele come il noto Violoncellista Pilet, o l’ancor più emozionante (e celeberrima) Orchestra dell’Opéra con quell’inconsueto “taglio” quasi da web camera, il fagottista in primo piano (lo stesso Pilet di scorcio) e le vaporose ballerine, protagoniste di tanti altri dipinti, fra cui Fin d’arabesque, che è titolo musicalissimo (e come pure di vari bronzi di soggetto coreutico). Gli anni sono quelli ’70-’80 dell’800. Il 1884 – per dire – è l’anno in cui César Franck compone il pianistico Preludio, Corale e Fuga; l’impressionista Debussy (ma è etichetta riduttiva e stereotipa) ha esattamente 22 anni ed i sommi pianistici Préludes sono ancora di là da venire; quando li compone, tra il 1909 ed il 1912, soggiacendo ad una quantità di stimoli culturali di gusto sinestesico, tra cui le sollecitazioni provenienti dal simbolismo letterario, l’impressionista Degas (ma ancora è etichetta riduttiva) sta per giungere al capolinea: ormai al termine della propria parabola, quasi completamente cieco, si spegne infatti nel 1917.

EDGAR DEGAS Il violoncellista Pilet (1868-1869)

E allora che emozione lasciare il frastuono del vernissage e dribblare il traffico per correre al Lingotto, ormai al tramonto di questa giornata “parigina”, e immergersi nel magico silenzio che precede ogni concerto di Radu Lupu, il grande e raffinato Radu Lupu, l’antidivo per eccellenza, ascetico e metafisico: che non concede interviste a nessuno, a riprova del suo riserbo proverbiale e del suo aristocratico esprit, tutto proteso sull’interiorità delle interpretazioni. Radu Lupu che di fatto proprio nel segno di père Franck e del superbo Preludio, Corale e Fuga, preceduto dai sublimi 4 schubertiani Improvvisi op. 142, apre il suo straordinario recital, inaugurando la stagione 2012/2013 dell’Unione Musicale. E subito in Franck si sprigiona quella tenerezza malinconica che della pagina è la cifra prevalente. Ed è il si minore dell’Incompiuta di Schubert, viene da pensare, ed è Lupu a suggerirlo, riannodando le fila con Schubert, appunto, evidenziando certi giri modulanti, una vera lezione di stile. Quel momento magico di trapasso dalla prima parte preludiante al sommesso e dolcissimo Corale; e che chiarezza nella Fuga, interpretata con sonorità bellissime, un controllo del suono che ha del prodigioso, ogni nota il suo peso e il suo colore, non una sola sbavatura, niente enfasi a ricordare che Franck era principalmente un organista; e dire che la pagina ad altri suggerisce sonorità di ripieni ed ance. Lupu differenzia sì i piani timbrici, come se disponesse di mille registri, ma nel contempo pone in rilievo i nessi ad esempio con la franckiana Sinfonia e così pure con certe pagine cameristiche, occhieggiando qua e là a Schumann, ma il tutto con estrema sobrietà e misura, rifuggendo da plateali fortissimi e anche dove il suono è corposo mantiene una dolcezza ed una rotondità incredibili, grazie anche alla sua specialissima postura che lo induce ad un attacco del tasto sempre morbido e charmant, raggiungendo vette per lo più inarrivabili da parte di altri. Quanta poesia e quanto intimismo. Un amico nell’intervallo – giustamente – affermava che l’interpretazione di Lupu pareva evocare atmosfere misteriose, notturne e ultraterrene, e gli pareva di intravedere l’arcano dell’Isola dei morti di Böcklin; viene in mente anche che il brano di Franck, oggi così raro in sala da concerto, venne utilizzato da Visconti in quel film raffinato, inquietante ed allusivo che fu Vaghe stelle dell’Orsa.


Più nulla di terrestre e di carnale, nessun afrore mediterraneo, solo l’essenza dei suoni che svaporano e il ritmo implacabile a far da impalcatura


Poi è la volta di Debussy, il Debussy per così dire più esoterico, più smaterializzato, quello del Secondo libro dei Préludes: scelta niente affatto casuale. E già nei pallori di Brouillard Lupu pare suonare direttamente sulle corde, sfiorate con tocco metafisico. Ci fa dimenticare che il pianoforte (da altri interpreti odierni massacrato in maniera volgare) è pur sempre uno strumento a corde percosse. Evoca le atmosfere alonate dell’ultimo Degas, e così pure accade in Feuilles mortes: tutto è smaterializzato, come depurato in un’astrazione sonora suprema. Anche il folklore della Puerta del vino e quel basso di habanera così incisivo appaiono come sublimati, decontestualizzati, più nulla di terrestre e di carnale, nessun afrore mediterraneo, solo l’essenza dei suoni che svaporano e il ritmo implacabile a far da impalcatura. E l’astrazione sonora raggiunge il clou nelle Terze alternate (il n° 11), che già preconizzano l’estremo approdo delle sublimi Études, e ancora è Radu Lupu a suggerire il nesso. E la volubile leggiadria delle Fate, danzatrici squisite (n° 4), leggere e diafane come le tele di Degas, ancora Lupu pare bypassare il medium meccanico della tastiera, la mestizia affettuosa del n° 5 (Bruyères) e pare ricordare la Ragazza dai capelli di lino del primo libro, con quell’eco medievaleggiante e quel tocco di preraffaellitismo…

Anche nelle pagine dove verrebbe da abbandonarsi un poco, per dire l’ironia smagata di Pickwick o la bonaria e fatua eccentricità di General Lavine, Lupu non concede nulla all’effettismo, mantenendo un’eleganza di fondo che seduce incatenando alla poltrona l’intera sala gremita. E ancora rarefazioni ed estenuazioni timbriche nella Terrasse imbevuta dal lucore selenico, l’arcaismo di Canope, suonato come se il pianoforte fosse un’arpa eolia, e da ultimo la poeticissima immagine della Marseillaise, in chiusura di Feux d’artifice dove altri sparano cartucce sonore e luminescenti compiacendo il gusto del pubblico. Lui no, fa comprendere come qui Debussy sia già oltre, oltre la sua epoca, oltre la materia sonora. E anche l’unico bis è scelto con cura: Des pas sur la neige, dal Primo libro, mai sentito così diafano e raggelato, così simbolista, con quel ritmo giambico ossessivamente insistito, al termine di un percorso che s’era inaugurato con la tenerezza affettuosa di Schubert, quegli accenni a ritmi di danza, qua e là e la bellezza dell’op. 142 n° 2, appena increspata, le variazioni del n° 3 dalle superfici perlacee e la danza di elfi dell’ultimo Improvviso, una danza di elfi percorsa da sinistri bagliori, trasalimenti e avvisaglie preimpressionistiche. Sicché si può rileggere à rebours l’intera serata. È ormai notte fonda, le parole di commento in sala sono il corollario mondano (e inutile) che vorremmo evitare, Lupu lo aborrirebbe drammaticamente… e allora meglio fuggire e ripassare dinanzi alla Promotrice, ormai immersa nel silenzio umido del parco del Valentino, a custodire i capolavori di Degas, in chiusura di una giornata davvero indimenticabile.

© Riproduzione riservata

Tags: Radu LupuUnione Musicale“Degas-capolavori dal Musée d'Orsay”
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Articolo successivo
Se il bando non piace

Se il bando non piace

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 giorno fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

3 giorni fa
Emozionante Zubin Mehta a Milano
CONCERTI

Emozionante Zubin Mehta a Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    412 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    92 condivisioni
    Share 37 Tweet 23
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Daniele Gatti tra Mozart e Šostakovič

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?