• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Argerich e Pappano a Roma

di Mario Leone
14 Ottobre 2013
in CONCERTI, RECENSIONI
1
Home RECENSIONI CONCERTI
13
CONDIVISO
121
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]


[/wide]


Recensione • Tre concerti all’insegna di Robert Schumann quelli iniziati sabato 17 novembre all’Auditorium Parco della Musica (stasera ultima replica). Protagonisti la pianista argentina e l’Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Sul podio “Sir Anthony”


di Mario Leone


A d aprire la serata il Nachtlied op. 108 per coro e orchestra. Composto nel 1849 su testo di Friederich Hebbel riscosse, alla première, un grande successo e lo stesso Schumann la definì «opera che mi è particolarmente cara». Il Coro dell’Accademia diretto da Ciro Visco conferma l’elevato livello raggiunto in questi anni. Ottima intonazione, grande varietà di dinamiche, ottima dizione. Pappano opta per un inizio molto sommesso che via via cresce sia dal punto di vista dinamico che agogico, raggiungendo l’acme sulle parole del coro Herz in der Brust wird beengt (il cuore si stringe nel petto). Dopo di che la musica inizia a ritrarsi sino a diventare un sussurro ben declamato dal coro: “Schlaf” (sonno) e “Kreis” (cerchio) chiudono un brano di brevi dimensioni ma che racchiude un caleidoscopio di atmosfere.


Pappano asseconda la Argerich nel fraseggio, nelle dinamiche e in qualsiasi proposta, offrendo un’interpretazione che illumina ogni aspetto della partitura


A seguire è stata la volta del concerto in la minore per pianoforte e orchestra op. 54. Nel maggio del 2000 il noto critico e musicologo Sergio Sablich scrisse di Martha Argerich in questi termini: “Che cos’è che rende unico il modo di suonare della Argerich? Non tanto o soltanto la tecnica scintillante e il tocco spaziale, ma essenzialmente quell’essere un misto di erotismo e spiritualità, di istinto e cerebralismo, di innocenza e malizia, ossia una miscela di opposti ridotta a ordine”. Mai parole furono più appropriata per una pianista che dodici anni dopo, se Sablich fosse ancora vivo, forse descriverebbe nello stesso modo, con il suo mostruoso talento e le sue molteplici sfaccettature, una maturità e un desiderio continuo di approfondimento che suscita ammirazione continua. La stessa con la quale ha assistito al recital il pubblico che gremiva ogni angolo dell’Auditorium romano. Schumann stesso, in una lettera a Clara Wieck datata 1839, descriveva così il concerto: “Quanto al concerto, ti ho già detto che si tratta di un che di mezzo fra sinfonia, concerto e grande sonata. Mi rendo conto che non posso scrivere un concerto da ‘virtuoso’ e che devo mirare a qualcos’altro”. Ecco, l’intento del Compositore è di creare un’opera che superi e trascenda tutte le caratteristiche della tradizione classica. Ne viene fuori un lavoro monumentale che è molto più di una Sinfonia e di un Concerto.

A suo agio nella scrittura schumaniana, avvezza alle insidie e alla grande densità della partitura, la Argerich dona un’interpretazione brillante nelle parti più virtuosistiche e intima e riflessiva nei passaggi di maggiore liricità, grazie alla quale viene fuori la luce dello Schumann più estroverso e luminoso di tutta la sua produzione pianistica. Bellissimo il dialogo tra pianoforte e orchestra in un continuo gioco di scambio delle parti dove il pianoforte, nel primo movimento, si mette al servizio dell’oboe, del clarinetto e del fagotto, e nel secondo movimento riesce quasi a ecclissarsi per dar spazio al canto spiegato dei violoncelli. Intesa perfetta tra direttore e pianista, diremmo innata. Pappano asseconda la Argerich nel fraseggio, nelle dinamiche e in qualsiasi proposta, offrendo un’interpretazione che illumina ogni aspetto della partitura. Nessun momento di appannamento, idee musicali sempre chiare e una lettura della partitura minuziosa, che rimane intatta anche nell’ultimo movimento (il più complesso dal punto di vista tecnico rispetto ai due precedenti) nel quale è proposta la rielaborazione di tutto il materiale esposto, una summa di tutte le difficoltà tecniche, anche quelle “inventate” dallo stesso Schumann, che nel finale sfociano in veri e propri passi “di bravura”. Il finale è un’ovazione “da stadio” del pubblico e anche dell’orchestra e la Argerich che si siede nuovamente al pianoforte eseguendo come bis la prima delle Kindersezenen op. 15.

La seconda parte del concerto ha visto l’esecuzione della Sinfonia n. 2. Nata con non poche difficoltà e soprattutto coincidendo con il serio manifestarsi dei primi segni della malattia mentale, rinvenibili forse in una scrittura molto frammentata, la Sinfonia è eseguita per la prima volta nel 1846 diretta dall’amico Felix Mendelsshon. In una lettera del 2 aprile 1849 al direttore musicale di Amburgo, Georg Dietrich Otten, Schumann confida: “Ho scritto la Sinfonia in do maggiore nel dicembre 1845, mentre ero ancora mezzo malato, ho l’impressione che questo si avverta”. Costruita in quattro movimenti l’opera in alcuni inflessioni preannuncia il Brahms sinfonico. Un vero e proprio testamento spirituale nel quale è rinvenibile, anche nella costruzione tematica, le influenze delle sinfonie di Schubert o anche del tardo Beethoven, in un magistrale gioco di citazioni e rinvii. Ancora ottima la prova dell’Orchestra che mantiene alta in tutta l’esecuzione la tensione sonora e la vivacità ritmica, in una interpretazione sempre chiara anche nelle pagine dove la polifonia delle parti e la tipica “frammentazione” della scrittura schumanniana si fanno più intricate. Pappano stupisce per la sua capacità di empatia con l’orchestra e per la chiarezza delle idee musicali. Un grande direttore che sta raggiungendo vette di eccellenza con la semplicità e l’amore totale alla musica, che solo i “grandi” hanno.

© Riproduzione riservata

Tags: Accademia Nazionale di Santa CeciliaAntonio PappanoAuditorium Parco della MusicaCiro ViscoMartha Argerich
Share5Tweet3
Mario Leone

Mario Leone

Deve la sua formazione pianistica ad Angella Annese e Marisa Somma, quella musicologica a Nicola Scardicchio. Parallelamente agli studi pianistici approfondisce gli studi sulla didattica della musica perfezionandosi con il maestro Sebastian Korn. Scrive per Il Foglio, Tempi, Amadeus, Il Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
Vienna, omaggio a Maderna

Vienna, omaggio a Maderna

Commenti 1

  1. Marco says:
    9 anni fa

    Il concerto di Schumann è op. 54, non 58. Correggete please.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

5 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    230 condivisioni
    Share 92 Tweet 58
  • Maurizio Pollini alla Scala

    128 condivisioni
    Share 51 Tweet 32
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?