• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Vienna, omaggio a Maderna

di Barbara Babic
13 Marzo 2015
in CONCERTI, RECENSIONI, XX e XXI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Novecento • La ORF Radio-Symphonieorchester Wien diretta da Cornelius Meister dedica all’interno della rassegna Wien Modern – giunta quest’anno alla venticinquesima edizione – un concerto in memoria del compositore e direttore d’orchestra Bruno Maderna, a pochi giorni dall’anniversario della sua prematura scomparsa, avvenuta il 13 novembre 1973 a Darmstadt


di Barbara Babic


[IL] concerto si è aperto con Quadrivium (1969), un lavoro suggestivo e intenso giocato intorno al numero quattro: un’opera per quattro percussionisti e quattro gruppi strumentali, il cui titolo allude non solo alla classificazione medievale delle scienze (musica, aritmetica, geometria e astronomia) ma anche al significato di quadrivium come incrocio, incontro di quattro vie. La peculiare tendenza maderniana rivolta a tutte le suggestioni sonore si riscontra anche in questo brano, in cui le percussioni determinano al massimo la loro natura rimica e rumoristica unitamente a quella timbrica di marimbe, xilofoni, vibrafoni, glockenspiel e campane tubolari. Nelle sezioni aleatorie il direttore d’orchestra può variare le entrate dei quattro gruppi strumentali e può decidere estemporaneamente, proprio come quando ci si trova davanti ad un incrocio di strade, le entrate degli strumenti. Interessante la scelta del direttore tedesco Cornelius Meister (classe 1980, dal settembre 2010 a capo della ORF) di lasciare in alcuni momenti la piena libertà ai musicisti di gestire queste sezioni. Alla maniera di Gruppen di Stockhausen, certo con un risultato sonoro diverso, l’opera si articola in una miriade di sottigliezze dinamiche e sonore, tra mormorii vaghi liberamente ripetuti, trilli, elementi ritmici percussivi, in uno splendido affresco di immagini sonore, come accade nell’incantevole la coda, caratterizzata da un ostinato cluster degli archi  che fanno da tappeto sonoro agli ultimi richiami delle percussioni e dell’arpa.

Cornelius Meister

Un’opera ben resa dalla compagine orchestrale, da sempre impegnata nella divulgazione della musica contemporanea e del Novecento, che si presenta al pubblico viennese compatta, equilibrata e particolarmente affine a questo repertorio.

Si richiama a Quadrivium anche l’opera di Pierre Boulez,  Rituel in memoriam Bruno Maderna (1974-5), che assieme a Calmo di Luciano Berio e  Duo pour Bruno di Franco Donatoni, fa parte del vasto cordoglio musicale in memoria di Maderna. Eseguito per la prima volta il 2 aprile 1975 dalla BBC Symphony Orchestra, e diretto dal compositore stesso, Rituel è pensato per otto gruppi orchestrali (in quest’occasione posizionati sul palco e nelle logge laterali della fastosa Großer Saal del Musikverein), eterogenei nell’organico e indipendenti ritmicamente, grazie alla presenza in ogni gruppo di uno strumento a percussione, in un continuo gioco di micro e macrostrutture come ricorda il compositore stesso: «Quando si compone ci si scontra spesso, ma non sempre, contro la difficoltà di portare in dialogo correttamente e liberamente i livelli della macrostrutture e delle microstrutture, e in particolare in modo tale che esse siano individuabili sia nell’attimo sia nell’intero. […] L’idea deve essere l’impressione immediata del sistema, e quest’ultimo deve essere rintracciabile, cercato e trovato nelle idee».  Si tratta di un omaggio anche ‘crittografato’ in cui la sequenza principale è basata su sette toni, corrispondenti al numero delle lettere del nome Maderna, e come ricorda Boulez, in occasione della prima esecuzione di Rituel: «In continua mutazione si susseguono versi di salmi e responsori di una cerimonia immaginaria. É una cerimonia del ricordo, per questo basato su numerose ripetizioni di stesse formule, in cui i profili e le prospettive si trasformano in continuazione. È una cerimonia dello spegnimento, un rituale della scomparsa e della sopravvivenza; così si imprimono le immagini nel ricordo musicale, che sono contemporaneamente presenti e assenti in un limbo». Un lavoro dallo schema complesso, basato sulla ripetizione rigorosa, implorante e continua e che cede di tanto in tanto il passo ad un’espressività spontanea, che esplode nel grande commiato finale, una rituale e commossa Trauermusik in onore dell’amico e collega scomparso, con cui il compositore francese per anni aveva diretto l’Internationales Kammerensemble di Darmstadt.

Lodevole nel complesso la prova del direttore tedesco Cornelius Meister e dall’orchestra ORF Radio-Symphonieorchester Wien, dato riscontrato anche nel lungo e commosso applauso del pubblico viennese, particolarmente numeroso, a celebrare la bravura degli interpreti e ricordare come merita uno dei massimi talenti sperimentali del secolo scorso.

© Riproduzione riservata

Share4Tweet2
Barbara Babic

Barbara Babic

Nata in Croazia nel 1987, cresce a Trento dove studia pianoforte e beni musicali. Dopo un periodo di ricerca alla Freie Universität e all'Akademie der Künste di Berlino, nel 2012 si laurea in musicologia presso l'Università degli studi di Milano con una tesi sulle musiche per il teatro berlinese di Erwin Piscator. Attualmente è dottoranda in musicologia presso l'Università di Vienna con un progetto sul Melodram viennese. Collabora con diversi enti musicali tra cui la Fondazione Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Marzo 2023
0

Il festival Eclat di Stoccarda si è confermato anche quest'anno come una rassegna capace di ampliare il concetto stesso di...

Articolo successivo
Francesco Micheli racconta il suo “Otello”

Francesco Micheli racconta il suo “Otello”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    225 condivisioni
    Share 90 Tweet 56
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Maurizio Pollini alla Scala

    123 condivisioni
    Share 49 Tweet 31
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?