• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 8 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Chopin “da camera”

di Barbara Babic
12 Gennaio 2013
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Pietro_De_Maria
[/wide]


Concerto • Pietro De Maria e I Solisti di Pavia alla Filarmonica di Trento interpretano l’intimismo lirico di Chopin attraverso la versione cameristica dei due Concerti per pianoforte del compositore polacco


di Barbara Babic


C on un programma interamente dedicato a Chopin ed eseguito da interpreti d’eccezione si apre la stagione 2013 della Società Filarmonica di Trento. Interessante la scelta di presentare il Primo e il Secondo Concerto per pianoforte e orchestra del compositore polacco in versione cameristica, sostituendo all’orchestra un quintetto d’archi, aspetto, questo, che si ricollega alle origini delle opere stesse. Infatti, nell’estate del 1830, durante la stesura del Primo Concerto (composto in realtà dopo il Secondo), Chopin aveva preparato una versione ridotta rispetto all’organico originale da presentare in anteprima a casa dei genitori per una cerchia di amici «allo scopo di familiarizzare gli strumentisti non solo con la lettura del testo ma anche col genere di interpretazione più adatto», come scrisse in una lettera all’amico Wojciechowski.

Come è noto queste opere vennero criticate dai contemporanei di Chopin fin da subito soprattutto per l’orchestrazione: se Schumann aveva riconosciuto la grandezza di questi lavori, a giudizio di Liszt nei due Concerti c’era «plus de volonté que d’inspiration» mentre Berlioz aveva osservato che «tutto si concentra nella parte pianistica e l’orchestra dei suoi Concerti non è che un freddo e quasi superfluo accompagnamento». Se questo modo di vedere le due opere si è tramandato in qualche modo fino ad oggi, nella veste cameristica esse assumono tutt’altra sostanza, stupendo ancora oggi per la loro freschezza e fantasia, in cui la massa sonora orchestrale, ridotta ai minimi termini, fa emergere sonorità inaspettate, ricreando quella dimensione intimistica squisitamente chopiniana.

Magistrale è l’interpretazione di Pietro De Maria, profondo conoscitore di Chopin: attraverso un tocco naturalissimo ed elegante restituisce ad un non ancora ventenne Chopin la brillantezza giovanile di questi Concerti, che in sé già racchiudono anticipazioni della inconfondibile scrittura pianistica del suo periodo maturo. Lontana dall’immaginario della musica di Chopin «debole e malaticcia» (come il pianista ha spesso dichiarato nelle sue interviste), evitando gli eccessi pur esaltandone i contrasti, De Maria crea una struttura narrativa assai suggestiva.  Il pianista riesce ad incantare ed ammaliare l’ascoltatore, soprattutto nei momenti più lirici, come nel celebre Larghetto del Concerto in fa minore, o nella Romanza del Concerto in mi minore: all’ascolto di quest’ultima pare essere immersi in quell’atmosfera descritta da Chopin, «una meditazione nel bel tempo primaverile durante il chiaro di luna».

solisti
ENRICO DINDO | È il fondatore dei Solisti di Pavia

Accanto a Pietro De Maria ci sono i Solisti di Pavia, ensemble nato nel 2001 dalla passione del violoncellista Enrico Dindo (e dall’impegno della Fondazione Banca del Monte di Lombardia), che da dieci anni costituisce una realtà consolidata nel panorama musicale italiano ed estero. Gli interpreti coinvolti nel concerto di questa sera – Marco Rogliano, Roberto Righetti (violini), Maria Ronchini (viola), Jacopo Di Tonno (violoncello), Amerigo Bernardi (contrabbasso) – si cimentano nell’ardua impresa di dare pienezza e corpo alla parte strumentale. Nonostante qualche momento di incertezza nell’insieme, l’esito complessivo è più che soddisfacente. Come ha avuto modo di spiegare De Maria al termine del concerto, il lavoro effettuato durante le prove è stato molto intenso. I musicisti si sono infatti accorti che nella riduzione per quintetto mancavano alcune parti, soprattutto dei fiati, che sono state aggiunte dagli esecutori stessi. Un lavoro «raro» secondo il pianista, che si è detto molto soddisfatto del risultato ottenuto: «non mi è mancato nulla rispetto all’orchestra, sono felice di questo lavoro».

Pietro De Maria regala al caloroso pubblico della Filarmonica ben tre bis: una Mazurka di Chopin, la Campanella di Liszt e il Corale n. 147 Jesus bleibet meine Freude di J. S. Bach, deliziosa conclusione a coronamento di un concerto sicuramente ben riuscito.

I prossimi appuntamenti della stagione 2013 della Filarmonica di Trento: un omaggio verdiano dell’Ensemble della Scala (14 gennaio), il gruppo vocale siciliano i Sei Ottavi (4 febbraio), il trio Jean Paul (15 febbraio), la violinista Viktoria Mullova accompagnata dall’orchestra L’Arte del Mondo, diretta da Werner Ehrhardt, in un programma tutto bachiano (20 febbraio).

© Riproduzione riservata

Tags: Amerigo BernardiFilarmonica di TrentoFryderyk ChopinI Solisti di PaviaJacopo Di TonnoMarco RoglianoMaria RonchiniPietro De MariaRoberto Righetti
Share4Tweet2
Barbara Babic

Barbara Babic

Nata in Croazia nel 1987, cresce a Trento dove studia pianoforte e beni musicali. Dopo un periodo di ricerca alla Freie Universität e all'Akademie der Künste di Berlino, nel 2012 si laurea in musicologia presso l'Università degli studi di Milano con una tesi sulle musiche per il teatro berlinese di Erwin Piscator. Attualmente è dottoranda in musicologia presso l'Università di Vienna con un progetto sul Melodram viennese. Collabora con diversi enti musicali tra cui la Fondazione Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.

CorrelatiArticoli

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

L’ultimo dei romantici?

di Luca Chierici
7 Novembre 2023
0

A costo di ripeterci nelle nostre descrizioni dei recital tenuti da Mikhail Pletnëv quasi ogni anno a Milano, è sempre...

Martha Argerich, scintille a Torino

Martha Argerich, scintille a Torino

di Attilio Piovano
31 Ottobre 2023
0

Strepitosa serata inaugurale per la stagione 2023-24 dell’Osnrai, a Torino, in Auditorium ‘Toscanini’ la sera di giovedì 26 ottobre (con...

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

di Luca Chierici
30 Ottobre 2023
0

Con due concerti di grande richiamo si è aperta una vera e propria stagione mahleriana ospitata a Milano dall’Auditorium e...

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

di Francesco Lora
20 Ottobre 2023
0

Il pericolo di mettere in cantiere un’opera su Raffaella Carrà, personaggio pubblico, della contemporaneità e fenomeno sociale, così fondando un...

L’ultima volta del Quartetto Emerson

L’ultima volta del Quartetto Emerson

di Attilio Piovano
14 Ottobre 2023
0

Per i torinesi, quella di mercoledì 11 ottobre 2023, in Conservatorio, è stata l’ultima occasione in assoluto per ascoltare live il...

Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

di Luca Chierici
3 Ottobre 2023
0

Il debutto scaligero di Andrés Orozco-Estrada è avvenuto il 30 settembre appena trascorso con una ripresa delle Nozze di Figaro...

Articolo successivo
Dieci link della settimana

Dieci link della settimana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

1 mese fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Intersezioni di musica e arti visive a Venezia

    Intersezioni di musica e arti visive a Venezia

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    492 condivisioni
    Share 197 Tweet 123
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    112 condivisioni
    Share 45 Tweet 28
  • Maurizio Pollini alla Scala

    167 condivisioni
    Share 67 Tweet 42
  • L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?