• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 21 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Un “Rigoletto” stilizzato a Monaco di Baviera

di Gianluigi Mattietti
9 Gennaio 2013
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

- rsys_35820_50cc94f5c9535

[/wide]


Opera • L’inaugurazione dell’anno verdiano alla Bayerische Staatsoper si è tenuta con un nuovo allestimento affidato al regista Arpád Schilling. Apprezzabile la compagnia di canto, meno la direzione di Marco Armiliato


di Gianluigi Mattietti


L a Bayerische Staatsoper ha inaugurato l’anno verdiano con un nuovo allestimento di Rigoletto, firmato da Árpád Schilling, regista ungherese molto amato in Francia, che a Monaco aveva già messo in scena la Cenerentola di Rossini. La sua regia non giocava sul tradizionale contrasto tra l’elemento dinamico, festoso, variopinto della corte e il mondo interiore di Rigoletto e Gilda, ma quasi invertiva i termini della dialettica drammatica: i cortigiani erano rappresentati come un coro statico, schierato su due gradinate mobili che costituivano anche l’unico apparato scenico dell’opera (scene e costumi erano di Márton Ágh), disposte con angolazioni diverse nelle diverse scene. Una massa anonima di osservatori mascherati, che assistevano impassibili allo svolgersi della vicenda, come un tableau monocromo (tutti erano in abiti bianchi o color crema) spesso in ombra, o trascolorante sotto le abili luci di Christian Kass. Nel primo atto erano schierati in maniera compatta, come una muraglia, nel secondo erano disposti in ordine sparso nella sala del palazzo ducale, ma sempre statici, come monoliti tra i quali si aggirava prima, disperato, Rigoletto, poi Gilda appena uscita dalla stanza del duca con una sgargiante vestaglia a fiori. I monologhi e i dialoghi tra i personaggi principali si stagliavano così sempre in primo piano, spesso sul proscenio, sulla buca del suggeritore, ed erano sempre nettamente illuminati, accompagnati da una gestualità stilizzata, ma molto espressiva.

Anche i costumi erano semplici, moderni, assai informali (Gilda entrava ad esempio in scena in un abbigliamento domestico, con jeans e felpa; il duca le faceva visita con un cardigan color beige) e contribuivano bene alla caratterizzazione dei personaggi. Alcune soluzioni simboliche erano d’effetto e di facile decifrazione (quando Rigoletto abbandonava il suo ruolo di giullare, semplicemente togliendosi la maschera, si illuminavano tutte le luci in sala), altre trovate parevano più criptiche e forzate (Rigoletto non aveva gobba né altra deformità; Sparafucile circolava trascinando una sedia a rotelle della ruote enormi, simbolo di infermità, sedia per interrogatori, “altare” per il sacrificio di Gilda; non c’era sacco nella scena finale, ma l’assassinio di Gilda avveniva come uno statico rituale, con Maddalena che le versava del liquido nero sull’abito immacolato), ma nell’insieme lo spettacolo reggeva bene, con una tensione costante, e con i principali snodi drammatici sottolineati dalle luci e da alcuni azzeccati dispositivi scenici: nel primo atto Monterone (con una maschera nera) appariva in una fessura a zig zag che si apriva tra gli spalti; Gilda faceva il suo ingresso accompagnata da un enorme velo bianco, che costituiva poi un elemento fondamentale anche nel secondo atto, come un diaframma, capace anche di piegarsi in diverse forme, e dietro al quale si intravedeva la gigantesca scultura di un cavallo, chiara allusione agli appetiti del duca; nella scena finale Gilda si allontanava verso il fondale nero, come avviandosi nel regno dei morti, in un’immagine che ricordava più i dipinti di Füssli che le rive del Mincio.

Ottima l’interpretazione di Franco Vassallo nei panni del protagonista, non sempre omogeneo nell’emissione (soprattutto nel piano e nel registro grave), ma dotato di un bel timbro caldo e di grande forza espressiva, di grande umanità nella sua recitazione, anche con uno slancio giovanile, molto vigoroso, nell’aria della vendetta. Patricia Petibon, al suo debutto nel ruolo di Gilda, sfoggiava una voce vellutata, piena di nuances, non copiosa ma agilissima, dava a Gilda una forte personalità, audace, combattiva, anche incalzante nelle conversazioni col padre, con sguardi eloquenti, scatti improvvisi, cantava «Caro nome» aggirandosi sugli spalti, tra i cortigiani immobili, quasi volesse umanizzarli, per poi addormentarsi tra le loro braccia. Il duca era un possente Joseph Calleja, “Heldentenor” nato a Malta e da poco lanciato nello star-system (come testimoniano i suoi due recenti cd della Decca), con un’ottima tecnica (nonostante un vibrato strettissimo), un canto pieno di sfaccettature e mezze voci, momenti di dolcezza e di impeto. I due fratelli, lo Sparafucile di Dimitry Ivashchenko (che interpretava anche la parte di Monterone, e che a Monaco farà anche Boris Godunov) e la Maddalena di Nadia Krasteva (che cantava anche nel ruolo di Giovanna) parevano molto affiatati. Ivashchenko era uno Sparafucile demoniaco, alla Ghiaurov, la Krasteva aveva invece una voce potente e una grande vis teatrale (una Maddalena moderna, sexy, anche un po’ trash), anche se la sua emissione era molto diseguale tra i vari registri. Fantastica la prova del coro della Staatsoper diretto da Stellario Fagone, meno interessante quella di Marco Armiliato, che dirigeva con buon mestiere ma con una eccessiva inclinazione per i grandi fragori orchestrali e per i tempi veloci: una lettura poco raffinata e con diverse imprecisioni ritmiche negli insiemi.

© Riproduzione riservata

Tags: Arpád SchillingBayerische StaatsoperDimitry IvashchenkoFranco Vassallo.Patricia PetibonJoseph CallejaMarco ArmiliatoMárton ÁghNadia KrastevaStellario Fagone
Share4Tweet2
Gianluigi Mattietti

Gianluigi Mattietti

Docente di Storia della musica all'Università di Cagliari, autore di saggi e studi sulla musica del Novecento e contemporanea, collabora come critico musicale con le riviste Amadeus, The Classic Voice, Musica, Il Giornale della Musica, Golem informazione, Il Corriere Musicale.

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
21 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Articolo successivo
Vittorio Grigòlo alla Scala

Vittorio Grigòlo alla Scala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

11 ore fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

6 giorni fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    222 condivisioni
    Share 89 Tweet 56
  • L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Maurizio Pollini alla Scala

    121 condivisioni
    Share 48 Tweet 30
  • «Mi lagnerò tacenDO!!!»

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?