• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 30 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Buon compleanno a Claudio Abbado

di Corina Kolbe
27 Marzo 2015
in Almanacco, NEWS
0
Home Almanacco
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Claudio Abbado alla direzione dell'Orchestra Mozart (foto Raffaello Raimondi)
Claudio Abbado alla direzione dell’Orchestra Mozart (foto Raffaello Raimondi)

Compie oggi 80 anni il direttore d’orchestra. Il suo percorso artistico lo ha visto protagonista con ruoli autorevoli alla guida delle più importanti istituzioni musicali europee


di Corina Kolbe


Nel giardino di Claudio Abbado in Sardegna crescono in abbondanza bougainvillea di un colore viola intenso, e poi banani, palme, ibisco e agavi. È un labirinto naturale, percorribile su sentieri di legno sospesi tra cielo e terra e su scale che scendono a una piccola spiaggia affacciata su un vasto mare turchese. In questo piccolo paradiso il direttore d’orchestra che oggi compie ottant’anni cura le sue amate piante arrivate da tanti paesi, perfino in valigia dal lontano Brasile. È lì che un giorno ci incontriamo per una lunga conversazione nella quale parliamo dei suoi viaggi, dall’Europa ad altri continenti, e che spazia dalla musica alla poesia, al teatro e al cinema.

Abbado, acclamato sui podi in tutto il mondo, rifiuta l’appellativo “Maestro”. Il suo percorso artistico non gli sembra una “carriera” ma piuttosto un viaggio che dura una vita e che lo porta sempre a nuove scoperte. Nato a Milano il 26 giugno 1933 da un padre violinista e una madre pianista e autrice di libri d’infanzia, conobbe fin da piccolo il fascino della musica. «Sono cresciuto con i trii di Schubert, Brahms e Beethoven» racconta. Quando a sette anni entrò per la prima volta alla Scala, i Nocturnes di Debussy diretti da Antonio Guarnieri gli rivelarono una magia che anche lui un giorno avrebbe voluto ricreare.

A questo traguardo Claudio Abbado è arrivato con la passione e la disciplina. Dopo essersi diplomato in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano, continuò a studiare a Vienna con Hans Swarowsky, entrando anche nel coro del Musikverein per trovare accesso alle prove con noti direttori dell’epoca, Bruno Walter, Josef Krips, George Szell o Herbert von Karajan. Nel 1958 vinse il premio Koussevitzky a Tanglewood negli Stati Uniti e cinque anni dopo il Premio Mitropoulos, cui seguirono inviti da orchestre rinomate come i Wiener e i Berliner Philharmoniker, dal Festival di Salisburgo e dalla Scala che nel 1968 lo nominò direttore musicale.

Un angolo del giardino della casa di Abbado in Sardegna (foto Kolbe)
Un angolo del giardino della casa di Abbado in Sardegna (foto Kolbe)

L’ideale del fare musica da camera Abbado l’ha sempre perseguito anche sul podio di grandi orchestre sinfoniche, a Milano, Londra, Chicago, Vienna o Berlino. «Ascoltarsi è la base principale» dice. «In un’orchestra di 100, 120 persone non è possibile che tutti abbiano le stesse idee. Bisogna cercare insieme quello che è meglio per la musica. Il compositore è sempre il capo». I musicisti raccontano di una comunicazione intensa senza molte parole, basata invece sugli sguardi e i gesti del direttore. Come il giardiniere che coltiva le sue piante, Abbado prende anche cura dei suoi musicisti, lasciandoli crescere sotto la sua osservazione attenta.

È una lezione che a tutt’oggi rimane impressa ai ragazzi che con Abbado suonavano nelle orchestre giovanili da lui fondate, la European Union Youth Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester, che già ai tempi della Cortina di ferro univa giovani musicisti dall’Europa Orientale e Occidentale. Ne è nata una grande famiglia che si incontra anche nelle altre formazioni da lui create in seguito, dalla Mahler Chamber Orchestra e la Lucerne Festival Orchestra all’Orchestra Mozart.

Claudio Abbado ha varcato tante frontiere, geografiche ed ideali. Non è soltanto interprete sublime di Mozart, Beethoven, Mahler o Bruckner ma anche sostenitore della musica dei nostri tempi. Negli anni movimentati dopo il Sessantotto aprì la Scala ai lavoratori e studenti, cercando di interessarli soprattutto alla musica contemporanea che fece eseguire anche nelle fabbriche. Compagni in questa avventura, all’interno del progetto Musica/Realtà, furono tra i tanti il pianista Maurizio Pollini e il compositore Luigi Nono di cui diresse le prime esecuzioni assolute di molte opere, come Al gran sole carico d’amore  o Prometeo.

Abbado, che si è scoperto discendente del re poeta arabo Al Mutamid ibn Abbad che nel primo medioevo governò Siviglia, da giovane studente a Milano frequentò le lezioni del celebre poeta Salvatore Quasimodo. Il suo desiderio di vedere la musica unita alle altre arti lo stimolò poi a fondare il festival Wien Modern mentre era direttore generale di musica nella capitale austriaca. Eletto direttore principale dei Berliner Philharmoniker appena un mese prima della caduta del Muro nel novembre 1989, trovò nella città riunita ricchi spunti culturali. Creò dei cicli a tema dedicati per esempio a Prometeo, Hölderlin, Faust o Amore e morte, gettando così nuovi ponti tra sale da concerto, teatri, musei e cinema.

Convinto che la musica debba essere accessibile al maggior numero possibile di persone, Abbado ha sostenuto varie iniziative sociali. «La musica è necessaria alla vita, può cambiarla, migliorarla e in alcuni casi può addirittura salvarla» dice. A Bologna la sua Orchestra Mozart nell’ambito del Progetto Papageno ha avviato un laboratorio corale per detenuti del Carcere della Dozza, mentre il Progetto Tamino che collabora con ospedali e altre strutture sanitarie coinvolge bambini malati o handicappati.

Dal Venezuela, dove Abbado ha lavorato per diversi anni con il “Sistema” di José Antonio Abreu, grazie a lui è arrivato in Italia il Coro de las Manos Blancas che dà a bambini sordi, muti e ciechi la possibilità di esprimersi con la musica. Con l’appoggio di Abbado è stata creata anche una variante italiana del sistema delle orchestre giovanili e infantili che si sta sviluppando nelle diverse regioni. E dopo i recenti terremoti a L’Aquila e in Emilia Romagna con le sue orchestre ha appoggiato la ricostruzione, destinando una parte delle raccolte di fondi alla cultura.

Così nella vita di Claudio Abbado un’umanità profondamente sentita si unisce a un instancabile spirito di ricerca che gli fa scoprire e riscoprire pagine di musica. «Non accetto limiti e cerco sempre cose nuove. Quando si pensa di sapere tutto la vita è già finita».

© Riproduzione riservata

Tags: Bruno WalterClaudio AbbadoGeorge SzellHans SwarowskyJosef Krips
Share4Tweet2
Corina Kolbe

Corina Kolbe

Giornalista residente a Berlino, collabora a giornali e riviste in Germania, Svizzera e Italia. Scrive di musica classica, di Claudio Abbado e le sue orchestre, di progetti educational e dell'impatto dei nuovi media sulla cultura. Laureata in lettere e storia, ha lavorato per l'Agenzia ANSA, Agence France-Presse e Netzeitung.de. Da giornalista freelance scrive per Zeit online, 'Der Tagesspiegel', 'Das Orchester', 'Neue Musikzeitung', 'Berner Zeitung', 'Musik & Theater', 'Concerti', 'Il Giornale della Musica', 'Musica', e 'Il Corriere Musicale'

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
Uno spigliato “Elisir d’amore” chiude la stagione a Torino

Uno spigliato “Elisir d'amore” chiude la stagione a Torino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Daniel Lozakovich, un grande giovane violinista

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    173 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • Un importante traguardo per Beatrice Rana

    73 condivisioni
    Share 29 Tweet 18

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?