• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 2 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Maria de Rudenz a Bergamo

di Ilaria Badino
25 Settembre 2013
in CONCERTI, OPERA, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]
bgDSC06538

[/wide]


Opera •  Una storia d’amore e di follia che in parte ambienta le varie ed astruse peripezie in una stanza di manicomio. In scena il titolo di Gaetano Donizetti nel teatro che porta il suo nome


di Ilaria Badino


RIASSUNTO STRINGATO QUANTO ESAUSTIVO del soggetto di Maria de Rudenz potrebbe essere il seguente: la protagonista muore non una, non due, ma addirittura tre volte. Il titolo donizettiano è quindi rivestito da una doppia allure di terribile e di grottesco al contempo: imperfetta fusione della tragedia amorosa romanticamente sentita con quella (in-)sana assurdità connaturata a certo melodramma belcantistico.

Duplice filone di stravaganza tragicomica che, aggiunto a quello che la già di per sé sinistra trama trova nel dramma d’ispirazione La nonne sanglante di Auguste Anicet-Bourgeois e Julien de Mallian, s’è fatalmente palesato anche in occasione delle due recite bergamasche tramite l’infortunio di Ivan Magrì costretto, in seguito ad un incidente occorso durante la generale, ad esibirsi sofferente in sedia a rotelle. Il giovane tenore siciliano ha comunque fornito un’ottima prova quale Enrico, svelando una gestione della vocalità simile a quella dei verdi cimenti belcantistici del conterraneo Alagna sia per la rigogliosa pasta timbrica che, soprattutto, per la generosità del canto spiegato. Vibrante proiezione e squillo argentino hanno brillato nel primo duetto con Corrado «Qui di mie pene un angelo» anche per contrasto con l’opacità di un Dario Solari lungi dall’essere in forma, e sono risultati ulteriormente impreziositi dall’interpolazione di una spiazzante quanto gradita settima di dominante nel finale della cadenza, ottenuta arrivando ad un re bemolle sovracuto. Chissà se, inserendo questa puntatura, Magrì era memore della lezione di Rockwell Blake, che allo stesso modo concludeva, nelle recite dal vivo, la prima aria di Fernando nel Marin Faliero «Di mia patria o bel soggiorno… Ma un solo conforto».


È però nell’ultima scena cha Maria Billeri dà il meglio di sé, prodigandosi in mezzevoci ed in pianissimo da manuale


Come accennato in precedenza, Solari inizia sottotono, nucceggiando assai nell’abbondanza dei portamenti e riuscendo a liberarsi dalla fastidiosa patina che ricopre l’intera gamma vocale solo nel duetto con Maria nel second’atto, ritrovando qui, di conseguenza, anche maggiore puntualità tecnica. È tuttavia doveroso ricordare che il baritono uruguaiano è arrivato last minute nella città orobica per sostituire il previsto Paolo Gavanelli e che non ha forse avuto a disposizione tutto il tempo necessario per rifinire lo studio di una parte senza dubbio impegnativa, che la concezione drammaturgica di Francesco Bellotto rende per di più protagonistica a tutti gli effetti. Il direttore artistico del Bergamo Musica Festival, infatti, accentua l’importanza di Corrado quale chiave di volta di tutta la vicenda: è attraverso il suo sguardo allucinato ed alle via via crescenti manifestazioni anche fisico-gestuali di una pazzia cieca, violenta e smarrita che si dipana il racconto (o il sogno?) di una storia sanguinosa, che è allo stesso tempo motore, conseguenza e specchio dei personaggi che la popolano. La scelta d’ambientare, perlomeno in parte, le varie ed astruse peripezie in una stanza di manicomio non può non riportare alla mente la lettura, controversa e densissima, che Damiano Michieletto diede del Sigismondo rossiniano nell’ambito del ROF del 2010.

Piuttosto discontinua anche la performance di Maria Billeri. La sortita è tutt’altro che ineccepibile, afflitta da velature evidenti soprattutto nella zona di passaggio tra prima e seconda ottava e da un vibrato largo particolarmente palese negli acuti sfogati. Le cose cominciano ad andare meglio nel meraviglioso concertato del prim’atto «Chiuse al dì per te le ciglia» – prefigurazione di quello conclusivo del second’atto di Poliuto «La sacrilega parola» – quando il soprano pisano acquista in precisione musicale e s’impossessa letteralmente del palcoscenico, dardeggiando sguardi di fuoco ed esprimendo con gesti imperiosi (a dirla tutta, un po’ troppo) la propria irrefrenabile ira. È però nell’ultima scena ch’ella dà il meglio di sé, prodigandosi in mezzevoci ed in pianissimo da manuale e, soprattutto, accompagnando l’interpretazione vocale con mimica e movimenti intensi ma non eccessivi, ripulendoli dalla veemenza sovraccarica spesso manifestata in precedenza. Innocua la Matilde di Gilda Fiume, mentre ineccepibile il Rambaldo di Gabriele Sagona, dotato invero di mezzi interessanti; infine, apprezzabile il pur brevissimo apporto di Francesco Cortinovis nei panni del cancelliere di Rudenz.

Sebastiano Rolli è particolarmente ispirato nel dare forma al già citato concertato del prim’atto, sorreggendo con maestosità le ampie arcate delle frasi grondanti di pathos angelicato e sottolineandone i fremiti montanti tramite il risalto accordato all’intervento dei timpani. Altrove, tuttavia, sottomette la continuità dello sviluppo musicale e la cangianza della temperie emotiva a soluzioni di più spiccio effetto, come testimoniano le chiuse tonitruanti dei finali atto primo e terzo. Ineccepibile il contributo del coro maschile, puntuale ed omogeneo; purtroppo, lo stesso non può dirsi di quello femminile, che dà adito a suoni chiocci ed aspri.


Bergamo, Teatro Donizetti, 22 settembre 2013


© Riproduzione riservata

Tags: Auguste Anicet-BourgeoisBergamo Musica FestivalIvan MagrìJulien de MallianMaria BilleriMaria de RudenzSebastiano Rolli
Share4Tweet2
Ilaria Badino

Ilaria Badino

Laureata in Storia della Musica con una tesi di prassi esecutiva sull'Otello rossiniano, diplomata in Management per lo Spettacolo presso la SDA Bocconi, autrice di testi e presentatrice per il canale satellitare Classica, collabora come critico musicale per le riviste MUSICA, Il Corriere Musicale e per la Radio Svizzera Italiana.

CorrelatiArticoli

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

di Luca Chierici
31 Maggio 2023
0

Vincitore a soli vent’anni, nel 2021, del Concorso genovese intitolato a Paganini, il violinista Giuseppe Gibboni ha tenuto un applaudito...

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

di Monika Prusak
29 Maggio 2023
0

Dopo ventiquattro anni di assenza torna al Teatro Massimo di Palermo Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, opera prevista per...

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

di Attilio Piovano
16 Maggio 2023
0

Significativo e ragguardevole successo di pubblico, al Teatro Regio di Torino, la sera di sabato 13 maggio 2023, per la...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
5 Maggio 2023
0

Quest’anno, il festival Printemps des Arts di Montecarlo ha preso in prestito il titolo dal celebre rondeau-palindromo di Machaut «Ma...

Articolo successivo
“Curlew River”, tra Medio Evo e teatro giapponese

"Curlew River", tra Medio Evo e teatro giapponese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

2 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    311 condivisioni
    Share 124 Tweet 78
  • Cadenza pericolosa

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • D’Annunzio, «Il caso Wagner»

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?