• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Carmen» cubana al Carlo Felice

di Attilio Piovano
23 Maggio 2014
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

carmen


Con un allestimento riuscito ed una regìa ricca di riferimenti «precisi a puntuali» è andata in scena a Genova l’opera di Bizet. La Feria de Sevilla «si trasforma nella festa popolare che accolse l’arrivo di Fidel Castro all’Avana l’8 gennaio 1959»


di Attilio Piovano


UNA «CARMEN» COLORATISSIMA, quella allestita dal ‘Carlo Felice’ di Genova per la pirotecnica e fantasiosa regia di Davide Livermore (che firma anche le efficaci, coerenti luci). Una Carmen ambientata a Cuba, per ammissione del regista – così nelle sue accurate note in programma di sala – precisamente nel 1959 nel pieno del Triunfo de la Revolución, e allora Don José è un ex brigadiere dell’esercito di Fulgenico Batista, il primo atto anziché la piazza di Siviglia diventa il Molecón, coreografico lungomare dell’Avana (reso con un bel gioco di proiezioni, a restituire il movimento incessante delle onde lunghe e le nuvole in rapido movimento, video che così spesso Livermore adotta nei suoi allestimenti, per dire da Aci e Galatea a Idomeneo, in questo caso di innegabile resa); e ancora, la taverna di Lillas Pastia diventa il cabaret Tropicana (dove cantavano Frank Sinatra e Nat King Cole), e dunque marinai e avventori policromi, bonghi e orchestrina jazz a centro sala; in apertura la folla (e non solo le sigaraie) fuma vistosamente sigari «Partagás» o «Romeo y Julieta» mentre il terz’atto non è più il covo dei contrabbandieri sulle impervie montagne, bensì «un avamposto dei barbudos sulla Sierra Maestra» e da ultimo la scena tragica della Feria de Sevilla «si trasforma nella festa popolare che accolse l’arrivo di Fidel Castro all’Avana l’8 gennaio 1959». Riferimenti precisi e puntuali, dunque una precisa e coerente scelta registica, non semplice, gratuita provocazione (bellissimi e coloratissimi i costumi di Gianluca Falaschi). Già durante l’Ouverture si viene subito catapultati in medias res. Ecco l’animata scena, ben resa dagli ottimi movimenti coreografici di Giovanni Di Cicco (la folla, ma anche i bambini divisi in ‘fazioni’, coppiette e via elencando). I mitici balconcini del Carlo Felice che si affacciano sul proscenio hanno insegne fluo con scritto Hotel Sevilla e Policia, ad indicare luoghi scenici. Dal podio Battistoni affronta la partitura con una verve ed una scorrevolezza ammirevoli, tenendo sempre alta la tensione, ottimamente assecondato dall’orchestra in buona forma.

La scena delle sigaraie e della manifattura tabacchi (movimentatissima e pur regolare quanto a simmetria di masse) regala emozioni e brividi; soldati in camicia rosso geranio e pantaloni ocra, ragazze azzurrovestite. Ottima la performance del coro istruito da Pablo Assante (un cenno merita poi anche il coro di voci bianche istruito da Gino Tanasini, ottimi ed aitanti ‘monelli’). Micaëla, vestitino fru-fru anni Cinquanta con valigia vintage, fa la sua apparizione scendendo da un’auto bianca made in Usa, e i soldati le fanno ressa comme il faut, ma senza eccessi di volgarità, andando e venendo dalla sede della Policia (sovrastata da detto balconcino). E dunque Carmen, e la sua folgorante apparizione: provocante e rosso vestita. Quando poi Micaëla si intrattiene con don José appare più volte a fondo scena con José che la osserva, ammiccante, mentre Micaëla (ingenua e ignara) guarda sempre verso il pubblico, come se guardasse ‘in macchina’ un obiettivo di una cinecamera. La scena della rissa trasuda come è giusto fisicità e carnale sensualità: una delle sigaraie (forse la stessa che poi sarà ferita) bacia sulla bocca Carmen che poi la respinge. Qualche perplessità desta nel pubblico (e nella critica) la scena della seduzione, o più propriamente l’arresto di don José. Non ci viene mostrato che lascia fuggire Carmen e dunque non si capisce bene perché debba venire arrestato (e infatti la faccenda è risolta in modo assai bislacco). Non solo: al posto del (non) arresto la scena si apre con un flash forward, un fermo immagine, un anticipo di fotogramma, ecco già le ragazze pon-pon, le donnine allegre del Tropicana. Boh, le perplessità erano palpabili in teatro durante l’intervallo e taluno definiva le protagoniste del night club Tropicana le ragazze del «cacao meravigliao» ricordando la fortunata trasmissione tv di Arbore. Poi al Tropicana si beve e si danza. Immancabile l’arrivo di Escamillo, a bordo della stessa auto decappottabile.

Quarto atto, tutt’altra atmosfera, fatalismo tragico, donne con anfibi e nero vestite (ma per la scena delle carte indossano chissà perché veli bianchi da «sposa vergine» come direbbe la Littizzetto). L’immancabile auto a fondo scena con cadaveri (degli imperialisti, evidentemente) mentre i contrabbandieri, pardon i rivoluzionari, armeggiano con un telefono da campo. Non si capisce bene perché stavolta Escamillo arrivi in moto e poi se ne vada sull’auto (non prima di aver rimosso i cadaveri facendoli scivolare dal cofano con nonchalance). Dell’ultimo atto già si è detto: transenne stile cantieri della metropolitana e una incastellatura di tubi sulla quale le donne e lo stesso Escamillo salgono, vistosi riferimenti castristi e (incomprensibili) atteggiamenti tribunizi dello stesso Escamillo che dal palco (più ponteggio in tubi) pare l’alter ego di Fidel. Bella l’idea di far ruotare più volte la scena, ma alla fine diventa una girandola e distrae (luci abbacinanti a fondo scena come accecanti fari di auto). Da ultimo la tragedia che si consuma nella parte anteriore del palco: don José, più supplicante come un ‘marito’ che non amante roso dalla gelosia, ma alla fine infierisce con convinzione sul corpo di Carmen (così come aveva esageratamente e un po’ forzosamente) aggredito Zuniga. Regia coerente, dunque, plausibile chiave di lettura (anche se taluno non la condivideva) con alcune stranezze e un che di irrisolto qua e là,

Ed ora le voci (riferiamo in merito alla recita di sabato 18 maggio, alla quale abbiamo assistito, regolarmente svoltasi, come pure quella del 13, laddove la prima, dopo un avvio burrascoso con streaming e  in forma ‘all’italiana’ – ne hanno riferito i giornali –  è sostanzialmente saltata per sciopero delle maestranze). Molto bene Annunziata Vestri, una Carmen sensuale e vocalmente a posto, applaudita nella immancabile Habanera «L’amour est un oiseau ribelle» (al posto della rosa un foulard o simili che don José terrà con sè nei mesi di gattabuia con feticistica pervicacia), idem nella attesa Seguidilla; bene anche la Micaëla di Maria Teresa Leva (qualche incertezza nei pianissimi e qualche asprezza agli acuti, ma ha riscosso vivi consensi nella sua celeberrima emersione nel III atto). Leonardo Caimi ha dato corpo ad un don José piuttosto mite, convincente sul piano vocale, così pure al pubblico sembra essere piaciuto l’Escamillo di Alexander Vinogradov (ma la sua voce non è forse la più adatta per il personaggio, un po’ sbiadito il suo «Toreador», pur corretto). Bene i comprimari, tutti allineati su un buon livello, e allora Daria Kavalenko e Marina Ogii (Frasquita e Mercédès), Roberto Maietta, Manuel Pierattelli (Dancaïre e Remendado), John Paul Huckle (uno Zuniga che il regista ha voluto esageratamente sbronzo e repellente), e Ricardo Cramton (Moralès). Molto applausi e un successo personale (meritatissimo) per l’ottimo Battistoni cui spetta il merito di aver firmato un’eccellente edizione musicale di Carmen della quale conserveremo a  lungo emozionanti ricordi: sonori e visivi.

© Riproduzione riservata

Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Rusalka approda alla Scala

Rusalka approda alla Scala

di Luca Chierici
7 Giugno 2023
0

Un titolo molto noto nell’economia dell’opera lirica postromantica mai rappresentato alla Scala? Si tratta di Rusalka, opera in tre atti...

Articolo successivo
Dresdner Musikfestspiele per Claudio Abbado

Dresdner Musikfestspiele per Claudio Abbado

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

3 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

5 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    45 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
  •  La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?