• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Jordi Savall, omaggio all’Armenia

di Giampiero Cane
18 Settembre 2014
in CONCERTI, RECENSIONI
1
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Città di Castello, Festival delle Nazioni. La 47a edizione è stata dedicata alla ricchezza musicale del paese caucasico, tutto da scoprire. In questo contesto si è calato il musicista spagnolo con il suo ensemble Hespèrion XXI


di Giampiero Cane


STUDIARE ANCHE SE SOLO PER ALLUSIONI e immagini le Nazioni attraverso le loro musiche, come da quarantasette anni si fa a Città di Castello, in Umbria col Festival delle Nazioni appunto, è impresa che non può aspirare a far più che qualche passetto nella conoscenza, oltre le suggestioni, perché solo nell’isolamento culturale, nella musica d’uso, laica o religiosa che sia, quest’ultima può incontrarsi con l’idea di nazione, idea vecchia che servì per le formazioni statali dopo il medioevo per un mezzo millennio, che servì a disegnare l’Europa, la Russia, la Cina, l’India, ma a massacrare l’Africa, pretendendo di sostituirsi alle divisioni tribali, che erano, e forse sono, quelle in cui a sud del Mediterraneo si configurano antropologicamente le nazioni.

Quest’anno, a Città di Castello è stato il turno dell’Armenia, repubblica caucasica dall’esistenza tormentatissima, la cui popolazione fu sterminata dai Turchi, la cui esistenza fu asservita all’Unione Sovietica, rinascendo all’indipendenza dopo il recente crollo di quell’impero. Nell’antichità, gli armeni furono tra i primi popoli che si convertirono al cristianesimo. Con quella ch’era allora la loro musica, come cantavano i languori amorosi, con brevi temi cromatici e loro variazioni (potenzialmente infinite) così cantarono la nuova divinità; con questa musica nei secoli avvenire, in Europa cristiani, si guadagnarono titoli di merito nel campo musicale.

In seguito, per secoli, non ci sono segni di una significativa vita musicale, ma anche genericamente culturale. Viene attribuito a un turco, Vardapet Komitas (1869-1935), il merito di aver studiato quella tradizione musicale, favorendone la valutazione, conservazione e diffusione. Oggi, i musicisti armeni che si conoscono han pressoché tutti cognomi che finiscono in “ian”, come Armen Tigranian, del quale in quest’occasione non s’è ascoltato nulla, o Aram Khačaturjan (tra il resto, ovviamente “la danza delle spade) o Vache Sharafyan, musicista vivente con le cui opere abbiamo mancato l’appuntamento.

Nel mare ben poco agitato dalla creatività degli Harut’unian, Hovhanesian, Babadjanian, Sarian, Mansurian e, per citarne uno con altro finale, Hovunts, in questo mare pallido s’è calato alla grande Jordi Savall in un concerto con Hespèrion XXI, un inno alla melanconia, durante il quale Savall ha preso la parola per dire come, in fondo, una musica così, smorzata, leggermente cullante, interdittiva di emozioni appassionate sia l’unica, a suo dire, che può accompagnarci, consolandoci un po’ in questo mondo nel quale i “pessimati” (mio neologismo per dire l’opposto di quel che è “ottimati” nella civiltà latina) sono venuti occupando le poltrone, poltroncine e sedie che hanno sostituto, ma anche moltiplicato i troni.

Savall è amante di musiche che vestono l’a-storico, una sorta di proto romanticismo che potrebbe vivere sotto l’immagine di Tristano e Isotta (non quella wagneriana) prolungandosi fino ai dolori veneziani di Aschenbach (Morte a Venezia, di Thomas  Mann). Le sue esecuzioni non sono di filologia integralistica (per esempio usa un archetto moderno anziché quello concavo), ma sono già del purgatorio, si vestono in tutto di modestia, il che non significa che sia modesto il suono che egli ottiene, ma è anch’esso vestito di modestia. 

In quest’occasione c’era un cantante popolare che direi sia di ottima qualità, Aram Movsisyan, e con lui due suonatori di duduk, Georgi Minasyam e Haïg Sarikouyoumdjian (non è colpa mia), con un suonatore di kamancha, Gaguik Mouradian. Il duduk è un oboe di modestissima potenza, ma di gran fascino sonoro; l’altro uno piccolo strumento ad arco, con quattro corde, ma senza ponticello. Quel che ne esce è propriamente musica da camera. Abbandoni e morbidezze caratterizzano l’effetto, ma non sono affatto sicuro che le musiche messe in campo per propria natura non siano equivalenti del lagne sentimentali che venivano dall’Ariston di Sanremo anni fa (personalmente oggi non so).

La musica non spicca per individualità. Visto che questo è quel che ci vien detto non possiamo pensarla che come musica armena; il che, trasportandoci in Italia dovrebbe voler dire musica italiana senza Monteverdi, senza Anerio, senza Caldara e, via via, Leoncavallo, Martucci, Nono, per non scomodare i maggiori.

Tags: Jordi Savall
Share4Tweet2
Giampiero Cane

Giampiero Cane

Dagli anni Sessanta critico musicale per quotidiani e riviste, collabora ancora oggi con il manifesto. Ha insegnato nell’Università di Bologna, avendo la cattedra di Civiltà musicale afro americana, ma coprendo per sei anni anche l’insegnamento di Storia della musica moderna e contemporanea. È autore di alcuni libri, tra io quali si possono ricordare Tre deformazioni dolorose: Sade, Rossini, Leopardi, Canto nero (sul free jazz), MonkCage (sul Novecento musicale Usa), e Confusa-mente il Novecento.

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
Harry Partch

MusikFabrik e gli strumenti musicali di Harry Partch

Commenti 1

  1. Adriana says:
    8 anni fa

    Non posso dire di non trovare il tuo linguaggio abbastanza ermetico, ma questo articolo presenta per me grande interesse, perché Jordi Savall* è per me da anni quel che si dice “un mito”, come sua moglie, Montserrat Figueras, che era mia coetanea.
    Ascoltare la musica armena mi sarebbe piaciuto non poco.
    Peccato non rientrare fra quei “pessimati” ( devo adottare il tuo neologismo.. è dall’infanzia che non ne creo più )
    Chissà che su you tube non si trovi qualcosa.
    Comunque, nella mia ignoranza crassa, conoscevo il duduk: stupisci.. ma io sono curiosa di tante, troppe cose, e appena posso approfondisco.
    Salvo poi dimenticare regolarmente due terzi di quanto ho scoperto o creduto di imparare.
    Ma gli stimoli non si buttano via mai, per quanto possibile.
    * Proto romanticismo, eh?
    Sono molto contenta di averti scovato e letto qui, stasera.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    225 condivisioni
    Share 90 Tweet 56
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Maurizio Pollini alla Scala

    122 condivisioni
    Share 49 Tweet 31
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?