• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 30 Maggio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Grigory Sokolov a Milano tra Schumann e Chopin

di Luca Chierici
15 Aprile 2016
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
84
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Concerto molto applaudito del pianista russo, occasione per riflettere sul suo approccio al repertorio romantico | Bonus: 3 minuti di  registrazione del concerto 


di Luca Chierici


Come nel caso di Zimerman, anche per Grigory Sokolov si è creata nel tempo una sorta di venerazione per un mito vivente del pianoforte, alimentata oramai da quasi trent’anni di presenza costante sui palcoscenici italiani, se si eccettua una più antica sortita con i complessi RAI di Torino nel lontano 1967. E nella sola Milano gli appuntamenti sono arrivati ad essere trentasei, coma ha puntualizzato Antonio Mormone, presidente della Società dei Concerti cui va dato il merito di essersi assicurata la fedele presenza del grande pianista, in esclusiva, così come era stato fatto per Evgenji Kissin.

Nel corso della vita di ogni artista è logico che vi possano essere dei mutamenti di rotta e avevamo osservato un momento di crisi interiore in Sokolov già durante le sue ultime comparse milanesi. Nell’attuale approccio di Sokolov alla tastiera si è notata la radicalizzazione di un atteggiamento che in passato era presente solamente in minima parte. Sokolov si era presentato fin dai primi anni come interprete di assoluto primo piano nel campo della musica barocca eseguita sul moderno pianoforte da concerto: esemplari sono state le sue proposte di autori come Rameau, Couperin, Byrd e lo stesso Bach che egli propinava in dosi massicce a un pubblico per nulla abituato a recepire quel tipo di repertorio.

[restrict paid=true]

E il grande pianista procedeva senza curarsi per nulla dell’impatto che potevano avere decine di minuti di trilli, gruppetti, e ogni diavoleria di abbellimenti sgranati con una manualità sorprendente e con una tecnica che prediligeva un tocco secco e staccato di fronte all’ascoltatore meravigliato e divertito. Pagine raramente ascoltate da pianisti del passato, come Cziffra, che ne porgevano solamente l’aspetto di un richiamo a un delizioso tempo che fu, popolato di trine e merletti, diventavano con Sokolov attuali e inquietanti nella loro scansione precisa e nella loro apparente cristallizzazione degli affetti. Quando il programma del concerto transitava verso il Romantico, il pianista un poco si trasformava e il suo modo di porgere teneva pur conto di tutta una tradizione secolare che privilegiava per quel repertorio l’esistenza di passaggi legati e una pur minima tendenza a “rubare”, ossia a seguire quelle percettibili deviazioni di scansione che assicurano l’esistenza di un senso compiuto a una frase musicale.

Nel concerto di mercoledì scorso (13 aprile 2016) Sokolov sembrava applicare una ferrea metronomicità e una inesorabile articolazione anche alla melodia infinita di Schumann, cosa che ha portato a una esecuzione rigidissima e poco seducente della Fantasia op.17, un capolavoro della letteratura romantica che da Sokolov non era mai stato affrontato, almeno durante la sua presenza italiana. Punti di vista? Può darsi. Ma quando ciò accade e quando la durata di esecuzione di un pezzo devia dalla media per una percentuale piuttosto rilevante (la Fantasia nelle mani di Sokolov ha totalizzato i 37 minuti, contro i 28 della Argerich, e i 32 di Richter, ad esempio) c’è sempre da chiedersi cosa stia accadendo.

Nella Fantasia, così come nella Arabeske che la precedeva, vi era una continua, implorante accentuazione delle melodie al registro acuto e medio, quasi una disperata richiesta di aiuto, una immedesimazione nel richiamo ideale che Robert rivolgeva a Clara. Forse questo è stato il senso ultimo della lettura di Sokolov, al di là del rispetto di una metrica più libera e di una retorica che pure sono necessarie nella resa di un fraseggio così appassionato. E forse solamente nel canto lancinante del finale dell’opera 18 il pianista riusciva a coniugare l’espressione del proprio sentimento, estendendola in maniera quasi patologica, con quella che di solito un interprete ispirato associa al particolare luogo schumanniano :

http://www.ilcorrieremusicale.it/wp-content/uploads/2016/04/ESEMPIO-1-Schumann-Arabeske-op.18-sel.-Sokolov-G.-130416-SC.mp3

Mentre nelle ultime misure della Fantasia il richiamo diventava veramente un grido disperato:

http://www.ilcorrieremusicale.it/wp-content/uploads/2016/04/ESEMPIO-2-Schumann-Fantasia-op.17-sel.-Sokolov-G.-130416-SC.mp3

La seconda parte di quella che doveva diventare una lunghissima serata è proseguita con i due notturni dell’op. 32 e con la Sonata op. 35 di Chopin. Molto belli i primi, con una inquietante definizione dell’interrogativo finale del primo notturno, mentre ancora una volta assai problematica era la Sonata, che si è prolungata per quasi trenta minuti, con una Marcia funebre trascinata all’inverosimile. E naturalmente è arrivata una buona carica di bis, tra i quali ben cinque tra i sei Momenti musicali di Franz Schubert. Sokolov sembra rifugiarsi in Schubert come se il musicista austriaco gli garantisse un modo di esprimere il proprio stato d’animo con una verità di accenti che viene dissimulata attraverso un linguaggio casto, privo degli eccessi che possono scuotere il mondo come è il caso di molte pagine romantiche di Chopin, Schumann o dello stesso Beethoven. E nei Momenti musicali il pianista ha evocato spettri bachiani (nel quarto) e sottolineato il mesto commiato nell’enigmatico numero conclusivo in la bemolle maggiore, concluso con una misteriosa modulazione che, senza citarlo espressamente, evoca nell’ascoltatore un pessimistico modo minore.
Enorme entusiasmo nel pubblico, e applausi a non finire.

[/restrict]

Tags: Grigory Sokolov
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
5 Maggio 2023
0

Quest’anno, il festival Printemps des Arts di Montecarlo ha preso in prestito il titolo dal celebre rondeau-palindromo di Machaut «Ma...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

di Monika Prusak
30 Aprile 2023
0

Il magnifico sipario ottocentesco di Giuseppe Sciuti ha fatto da cornice al concerto dell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori, andato in...

Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

di Monika Prusak
23 Aprile 2023
0

Il concerto del celebre soprano in duo con il pianista Philippe Cassard si è svolto presso l’Aula Magna della Sapienza...

Articolo successivo
Hélène Grimaud e Antonio Pappano con l’Accademia di Santa Cecilia

Hélène Grimaud e Antonio Pappano con l'Accademia di Santa Cecilia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

1 settimana fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

2 settimane fa
Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023
CONCERTI

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    310 condivisioni
    Share 124 Tweet 78
  • Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Fazil Say: ‘cose turche’ alla tastiera. Genio o provocatore di lusso?

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Addio a Nikolaus Harnoncourt (1929 – 2016), pioniere delle esecuzioni filologiche

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?