• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 2 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Francesco Libetta, il virtuoso busoniano

di Luca Chierici
1 Giugno 2016
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici


Era da tempo che non si ascoltava Francesco Libetta come protagonista di un lungo e composito recital che ricordava i fasti degli anni ’90, in una Milano da bere elettrizzata per la sua proposta degli Studi di Chopin-Godowsky o di certo Alkan, sempre per le Serate Musicali. Le sale erano molto più piene di quanto non lo siano oggi, il che vuol dire che qualcosa non funziona nell’organizzazione e nella fruizione dei concerti di musica “colta”. Oppure possiamo avanzare l’ipotesi secondo la quale il fenomeno sia anche colpa del marketing, che crea interessi mirati e che impoverisce le scelte personali degli spettatori: non si va più ai concerti come frutto di una ricerca in proprio sul repertorio e sulla validità effettiva degli artisti, bensì grazie ai suggerimenti che provengono da una campagna pubblicitaria ben congegnata o da una conferenza stampa che punta sul sensazionale.

Libetta è da un certo punto di vista molto cambiato negli anni e la sua straordinaria manualità, oggi al servizio completo della musica, si è fatta più granitica (con un evidente vantaggio sulla qualità del suono) e accompagna scelte sempre molto mirate e anticonvenzionali. L’impaginato del programma poteva essere letto, ad esempio, come percorso di continuità tra gli autori considerati: Haendel, rappresentato da una Suite breve ma affascinante, era compositore amatissimo da Beethoven, del quale si è ascoltata la Sonata op. 90, e trascritto anche da Czerny; quest’ultimo compariva con una scelta di Studi dall’opera 740 ed era stato a propria volta allievo di Beethoven e poi maestro di Liszt, presente attraverso un’ampio spettro di trascrizioni e pezzi originali.

[restrict paid=true]

Con Haendel Libetta ha evocato le sonorità di Shura Cherkassky, che nel 1995 aveva eseguito splendidamente per le Serate una Suite in re minore del caro Sassone, e ci ha indicato come la musica barocca possa essere ancora proposta al pianoforte: tutto dipende dal suono che si cava dallo strumento, che non necessariamente deve assomigliare a un cembalo ma che può incantare l’ascoltatore attraverso un timbro che si colloca in una specie di territorio neutrale, al di fuori del tempo. La lettura della Sonata beethoveniana era molto lontana dai parametri che regolano la maggior parte delle interpretazioni di questo lavoro piuttosto enigmatico e insisteva sul lato sentimentale del secondo movimento senza tener conto di un inquadramento strutturale, che si traduce anche in una scelta di tempo più spedito, tradizionalmente associato a ogni pagina del compositore, come se ai più non fosse possibile ammettere per Beethoven un solo momento di abbandono, di perdita del controllo delle emozioni. La proposta czerniana data per Libetta a diversi anni orsono – il pianista aveva inciso l’integrale dei cinquanta studi dell’op. 740 – ed è andata a pescare alcuni esempi nel mare di centinaia e centinaia di lavori di questo tipo che alcuni studiosi hanno voluto per forza di cose inquadrare in una sorta di produzione in serie, associata all’epoca dello sviluppo industriale nell’Europa del periodo che precede la metà del secolo diciannovesimo.

È la visione di uno Czerny (e con lui decine di altri pianisti-compositori) che alimenta con la sua vastissima produzione una specie di catena di montaggio di sempre nuovi strumenti atti a popolare le case della nuova borghesia. E che allo stesso tempo fornisce materiale di studio allo scopo di sciogliere dita maldestre in vista di sempre nuove conquiste alla tastiera. In realtà, e Libetta l’ha chiaramente dimostrato, Czerny non è solo questo e il pianista salentino ha in questo caso puntato su certi effetti che scaturiscono dalla scelta di velocità di esecuzione molto elevate, del resto previste dai metronomi originali. La differenza tra i musicisti dell’epoca classica o pre-romantica – Czerny non può collocarsi altrove, anche se fece in tempo persino a scrivere un pezzo per violino e pianoforte sulla Traviata (!) – e quelli delle generazioni successive sta anche nel fatto che spartiti molto complessi come la Hammerklavier possono essere eseguiti a velocità molto più moderate senza che si perda il senso musicale della composizione. Se si prova ad eseguire lentamente una pagina virtuosistica di Rachmaninov, ad esempio, o un complicato passaggio di Reger, persino un Preludio veloce di Debussy, ben poco rimane del messaggio così come è stato pensato in origine.

Libetta ha proseguito il suo programma affidandosi interamente a Liszt, visto attraverso differenti prospettive. Più che la azzardatissima sesta Rapsodia ungherese ci sono sembrati interessanti una delle trascrizioni tratte da Mercadante (la Serenata del marinaio) e la prima delle Valses oubliées, pagine tra l’altro collegate casualmente tra loro attraverso un identico incipit ritmico-melodico. Bellissimi risultati ha ottenuto il pianista presentando le tre trascrizioni dal Lohengrin (e qui la memoria è andata indietro nel tempo ai programmi che venivano presentati in Conservatorio da Michele Campanella, artista cui dobbiamo essere tutti riconoscenti) e nei bis, invocati dal pubblico sempre più entusiasta. In questo finale fuori programma si è goduto di una esecuzione stratosferica dello “Studio in forma di Valzer” di Saint-Saëns, sulla scìa dei documenti storici che possiamo ancora oggi ascoltare dalle mani di Alfred Cortot. Libetta è l’unico pianista al mondo in grado di imitare volutamente la meccanicità di certe esecuzioni incise su rullo di pianola, cosa che egli ha chiaramente fatto sia in questo studio fantastico che in uno degli esempi czerniani, dove il prototipo su rullo era dovuto alle mani di Josef Lhévinne.

[/restrict]

Tags: Francesco Libetta
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

di Luca Chierici
31 Maggio 2023
0

Vincitore a soli vent’anni, nel 2021, del Concorso genovese intitolato a Paganini, il violinista Giuseppe Gibboni ha tenuto un applaudito...

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
5 Maggio 2023
0

Quest’anno, il festival Printemps des Arts di Montecarlo ha preso in prestito il titolo dal celebre rondeau-palindromo di Machaut «Ma...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

di Monika Prusak
30 Aprile 2023
0

Il magnifico sipario ottocentesco di Giuseppe Sciuti ha fatto da cornice al concerto dell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori, andato in...

Articolo successivo
«Pollicino» di Hans Werner Henze a Torino

«Pollicino» di Hans Werner Henze a Torino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

2 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    311 condivisioni
    Share 124 Tweet 78
  • Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Liszt e la danza, una storia del XX secolo

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Luciano Berio e il pianoforte

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?