• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Noseda e la LSO al Regio di Torino per l’apertura di MiTo 2016

di Attilio Piovano
7 Settembre 2016
in MiTo, RECENSIONI
0
Home MiTo
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’inaugurazione del festival settembrino regala un trionfo nel segno della raffinatezza


di Attilio Piovano


UN VERO TRIONFO, quello di Gianandrea Noseda, alla guida della LSO, in assoluto – si sa – uno dei massimi complessi sinfonici su scala internazionale, la sera di venerdì 2 settembre 2016, al Regio di Torino per l’apertura di MiTo Settembre Musica, che si avvale della nuova direzione artistica di Nicola Campogrande: alla presenza dell’attuale sindaco di Torino, Chiara Appendino, del sindaco uscente Fassino la cui Giunta aveva programmato siffatta edizione, del sindaco di Milano e di varie autorità. Sold out e dunque sala gremita all’inverosimile. A fine serata un vero e proprio trionfo, standing ovation al direttore e alla compagine. E dire che non si trattava certo di un programma ‘facile’, di un programma di immediato appeal, dacché la prima parte – quantomeno – nel nome di Debussy, era nel segno di una raffinata ricercatezza.

[restrict paid=true]

E dunque La Mer della quale Noseda fornisce un’interpretazione iper-analitica, consapevolmente centellinata, ibridando la partitura di mille sfumature coloristiche, senza mai perdere di vista l’affresco complessivo di questa pagina imbevuta di simbolismo e impressionismo al tempo stesso; dove è giusto porre sì in evidenza i dettagli talora onomatopeici, ma nella quale occorre soprattutto – come ottimamente è accaduto – far percepire il respiro del mare in tutte le sue declinazioni: dall’esordio prima assorto e misterioso, poi traslucido e luminescente, all’imperversare del vento che sferza la superficie con ondate immani e pare di percepirle in tutta la loro materica fisicità. Ben assecondato dalle straordinarie qualità della LSO, che non ha eguali, Noseda ha conferito al poema sinfonico il giusto spessore timbrico, evidenziando inoltre una quantità di preziosità armoniche e di fraseggi che in altre esecuzioni risultano, se non penalizzate, certo un poco messe in ombra, come tra parentesi. Gesto esuberante e sicurezza assoluta, Noseda, come un esperto nocchiero ha saputo condurci attraverso questo viaggio d’altura tra le acque debussiane portando la temperatura emotiva della platea a livelli già elevatissimi.

Poi nella seconda parte della serata è stata la volta della Seconda Sinfonia in mi minore op. 27 di Rachmaninov, dall’inconfondibile linguaggio. Pagina di vaste proporzioni, talora perfino debordante e in qualche tratto non priva di enfasi e talune prolissità, della quale Noseda conosce in profondità i segreti. E allora ecco i tratti appassionati e incandescenti, ma anche la bellezza melodica dei passi lirici assolutamente ‘idiomatici’. Certo, talora ci si aspetterebbe uno di quei temi indimenticabili e cinematografici come – per dire – nell’immortale Secondo Concerto pianistico, temi che qui sono meno plasticamente evidenziati. Pur tuttavia l’Adagio centrale regala non poche emozioni e l’Allegro finale seduce con la vivacità incandescente dei suoi ritmi. Pubblico in visibilio e due fuori programma, il secondo dei quali – una tra le più note e amate Danze Ungheresi brahmsiane – affrontato a velocità supersonica e con una generosità come pochi altri direttori e poche altre orchestre osano e possono permettersi. Svariati minuti di applausi scroscianti a suggellare un successo pressoché incondizionato.

Novità di quest’anno, espressamente voluta dalla direzione artistica, allusivi ed essenziali sottotitoli posti ad ‘illustrare’ in tempo reale le due partiture, un filino pleonastici se non addirittura fumettistici, come taluno faceva notare, con eccessiva severità, con quel tono scanzonato e non di rigorosa analisi, come giusto, del resto data la sede: un tentativo di divulgazione, quasi nello stile colloquiale di facebook («alé, ecco tutta l’orchestra», «i corni giocano a fare il telegrafo», «orecchio al tema dell’oboe»), tentativo che alcuni hanno mostrato di gradire e apprezzare a fronte delle perplessità di una parte del pubblico (nonché di alcuni addetti ai lavori).

In apertura, dopo una breve, garbata e assai amabile introduzione al concerto a cura di Stefano Catucci, a propiziare l’esecuzione del poema marino, si erano ascoltati – in prima esecuzione per l’Italia – di Debussy ben cinque Préludes dalla seconda serie della silloge pianistica, nella policroma trascrizione sinfonica di Nikos Christodoulou (La Puerta del Vino, General Lavine, La Terrasse des Audiences du Claire de Lune, Hommage à S. Pickwick e infine Feux d’artifice). Trascrizione di apprezzabile bellezza, screziata e condotta – questo sì – con mano sapiente, anche se invero in qualche caso finisce per tradire almeno in parte gli assunti dell’originale pianistico. Un originale che, al contrario dei musorgskijani Quadri gratificati si sa dalla sublime versione del ‘mago’ Ravel non preconizza affatto l’orchestra ed è a maggior ragione del tutto autonoma in se stessa. Se convincono gli iberismi del primo, emergendo con efficacia, e così pure il clima alonato e flou della Terrasse, personalmente ci pare assai meno riuscito il risultato dell’ultimo, dove le sonorità pianistiche appaiono come trasfigurate/stravolte in orchestra e in parte la dirompente carica eversiva della pagina risulta come attenuata, attutita se non un po’ annacquata. Ovviamente si tratta di riserve del tutto opinabili, tant’è che le perplessità della critica nulla hanno tolto al successo pieno e incondizionato dell’esecuzione: successo che si è ripetuto la sera seguente in occasione della replica scaligera, volta ad ‘aprire’ MiTo sul versante meneghino.

Non solo: La Mer e la Seconda di Rachmaninov figuravano altresì in programma della serata conclusiva per lo Stresa Festival, martedì 6, con l’unica variante dei wagneriani Maestri Cantori (Ouverture) in luogo dei debussiani Préludes.

[/restrict]

Tags: Gianandrea NosedainaugurazioneLondon Symphony OrchestraLSOMITOMiTo 2016Teatro Regio TorinoTorino
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
Noseda e Petrenko protagonisti della stagione sinfonica d’autunno alla Scala

Noseda e Petrenko protagonisti della stagione sinfonica d'autunno alla Scala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    226 condivisioni
    Share 90 Tweet 57
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?