di Luca Chierici foto © Felix Broede / Sony Classical
Preceduto da una fama che derivava dalla sua mancata vittoria al “Čajkovskij” di Mosca del 2015 – anzi al suo piazzamento al quarto posto – e noto a tutti gli appassionati per la già fiorente messe di video presente su youtube, che testimonia di tutte le fasi del concorso e di altre sue apparizioni in concerto, Lucas Debargue è finalmente approdato anche a Milano grazie alle cure delle Serate Musicali, che non si sono lasciate sfuggire l’occasione di presentare in stagione un pianista dalle caratteristiche così insolite. Che il venticinquenne Debargue si collochi una spanna al di sopra di qualsiasi concorrente che naviga attorno alla sua età è un fatto innegabile: qui oltre allo strumentista sopraffino c’è anche un talento artistico di prim’ordine, che ha tuttavia ancora bisogno di un assestamento per i motivi che ora andiamo a considerare.
Prosegui la lettura di questo articolo o guarda il contenuto multimediale iscrivendoti al Club dei lettori del Corriere Musicale con un abbonamento Rodolfo, Rodrigo o Conte d'Almaviva
© RIPRODUZIONE RISERVATA