• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 31 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“Gerusalemme: celeste e terrena, perduta e liberata” a Roma

di Alexandros Maria Hatzikiriakos
29 Ottobre 2017
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Corelli, Colonna, Biber, Lully e Monteverdi animano la Gerusalemme barocca di Anna Caterina Antonacci e degli Astrusi


di Alexandros Maria Hatzikiriakos  foto © Damiano Rosa


Un concerto di rara sottigliezza e profondità apre superbamente il ciclo Calliope della nuova stagione dell’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma. Al centro del programma, raffinata concertazione e frutto della consulenza del musicologo Francesco Lora, è Gerusalemme, città dello spirito e dell’immaginazione, prima che ancora che città degli uomini. Il titolo Gerusalemme: celeste e terrena, perduta e liberata ben sintetizza il senso del concerto dove si ascolta il mito della Città santa tra musica e letteratura sacre e profane. Provengono dalla città liberata i personaggi della Gerusalemme tassiana, protagonisti dell’Armide di Lully e del monteverdiano Combattimento di Tancredi e Clorinda, nell’interpretazione, ormai anch’essa leggendaria, di Anna Caterina Antonacci. Vera chiave di volta è invece la città perduta, compianta nel Libro delle Lamentazioni dal profeta Geremia, intonato nella liturgia nell’Ufficio delle tenebre durante la Settimana Santa, per poi diventare un banco di prova di moltissimi nomi della storia della musica occidentale. In questa occasione è stata scelta invece l’intonazione del compositore bolognese Giovanni Paolo Colonna, offrendo così una inconsueta rarità rispetto ai capolavori di Tallis, Palestrina, Couperin o Stravinskij. Alcuni capolavori di Arcangelo Corelli, presenti anch’essi nel programma, raccontano invece della città terrena, in cui il compositore lavorò per la maggior parte della sua vita, a corte delle più importanti famiglie aristocratiche, ossia Roma, centro della cristianità e vera e propria Nuova Gerusalemme.

Interpreti di questo racconto sono stati Anna Caterina Antonacci e l’Accademia degli Astrusi, ensemble bolognese, diretto da Federico Ferri, che può vantare, a dieci anni dall’esordio, un successo ormai internazionale. Non ha certamente sorpreso che il centro della serata sia stato proprio il Combattimento di Monteverdi, di cui Antonacci ne ha saputo fare negli anni una vera e propria una pietra di paragone per qualsiasi futuro interprete. Un’esecuzione che non sfoggia soltanto le indiscusse capacità di musicista della virtuosa, ma che ne mostra, anche fuori dalle scene, la sua caratura di vera donna di teatro. Le stesse affermazioni si possono estendere anche ad alcuni momenti scelti dall’Armide di Lully. Sicuramente è vero che lo stile francese ha ancora oggi pochi interpreti di livello in Italia, tra cui vanno annoverati senza dubbio gli Astrusi, a cui però non manca un certo accento italiano nel parlare il linguaggio d’oltralpe; eppure Antonacci non ha nulla da invidiare a nessuno riguardo vocalità e interpretazione, anche sulle cime del barocco francese.

Si è trattato senza dubbio di un programma di estrema piacevolezza per il pubblico, che se, come penso, ne ha subito lo stesso effetto di chi scrive, non può essere stato che ammaliato e divertito dalla grande varietà e qualità che lo ha caratterizzato. La mole e la difficoltà dei brani lo ha reso sicuramente impegnativo per tutta la formazione, ma nulla di questo sforzo è mai passato, neanche per un momento, oltre la quarta parete.  Forse le Lamentazioni di Colonna non hanno favorito ad alleggerire il carico agli interpreti, ed è stato forse l’unico caso in cui l’impegno esecutivo non ha potuto rendere altrettanto brillante un brano decisamente più interessante che efficace.

È sicuramente con Corelli invece che si gode appieno la maturità di un ensemble, seppur relativamente giovane, e del suo direttore. Ferri aveva già offerto un primo assaggio al pubblico della IUC due anni fa, e in questa occasione si è definitivamente confermato come un interprete di primo rango del maestro di Fusignano.

Tags: Accademia degli AstrusiAnna Caterina Antonacci
Share4Tweet2
Alexandros Maria Hatzikiriakos

Alexandros Maria Hatzikiriakos

Laureato in Musicologia presso l’Università di Roma – Sapienza, è attualmente dottorando presso il medesimo ateneo. Si occupa principalmente delle tradizioni musicali del medioevo e del rinascimento e di musica nel Novecento. Ha scritto programmi di sala per varie Istituzioni concertistiche.

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
Daniil Trifonov a Milano: il ritorno di un grande, giovane pianista

Daniil Trifonov a Milano: il ritorno di un grande, giovane pianista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    174 condivisioni
    Share 70 Tweet 44
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?