• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 31 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Marin Alsop e la Royal Philharmonic Orchestra, al via MiTo 2018

di Attilio Piovano
5 Settembre 2018
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano foto © Valeria Fioranti


Teatro Regio gremito, a Torino, la sera di lunedì 3 settembre 2018 per la serata inaugurale del festival MiTo edizione 2018, tutto concepito nel segno della danza: quale denominatore comune ad intersecare epoche, generi, autori e composizioni, secondo l’originale, apprezzato e personale imprinting del direttore artistico Nicola Campogrande. Protagonista la Royal Philharmonic Orchestra diretta dalla statunitense Marin Alsop: ricco curriculum e prestigiose collaborazioni internazionali, già alla guida della blasonata Baltimore Symphony Orchestra, dal 2007, a partire dal 2019 sarà direttore principale della ORF Radio-Symphonie Orchester Wien.

Gesto esuberante e nitido, precisione, comunicativa e capacità di tenere saldamente in pugno il governo della compagine, non difettano certo alla Alsop. In apertura ecco la trascrizione orchestrale dello schumanniano Träumerei (dalle pianistiche Kinderszenen. op. 15) che nulla ha a che vedere con la danza, ovviamente: ma che ha tuttavia propiziato la serata favorendo la concentrazione in un clima onirico di suggestiva sospensione. Lo si è ascoltato (in prima italiana) nell’orchestrazione della russa Victoria Borisova-Ollas – Campogrande incoraggia lodevolmente ed espressamente la presenza di operazioni artistiche di tal fatta entro il cartellone di MiTo – strumentazione che enfatizza ad arte  la ‘sognante’ stimmung del brano, anteponendovi una sorta di zona preludiante, tutta giocata su zuccherose sonorità di celesta e liquide arpe, quasi pseudo-čajkovskjiana pasticceria musicale; orchestrazione amabile e accattivante, certo, legittimamente libera (forse addirittura con qualche mutamento armonico in un paio di passaggi, così ci è parso di cogliere all’ascolto, ma occorrerebbe verificarlo in partitura), poi prevedibilmente giocata sulla pasta effusiva degli archi, destinata a concludersi con rarefatta estenuazione, lunghe corone, raddoppi ritmici, quasi a prolungare l’irreale appeal del brano, tanto semplice e intimistico quanto sublime: che a dire il vero possiede tutto il suo fascino (anche timbrico a saperlo estrapolare col giusto tocco) già nella versione primigenia per pianoforte.

Esaurita la sua funzione incoativa, la pagina ha ceduto spazio ad un brano di repertorio tra i più amati da pubblico ed interpreti, vale a dire il Concerto per violino in re maggiore op. 35 di Čajkovskij. Ecco dunque l’entrata in scena del fuoriclasse dell’archetto Sergej Krylov, moscovita, virtuoso di eccezionale bravura e innegabile magnetismo, subentrato quasi all’ultimo, dacché non era prevista la sua presenza: avrebbe dovuto esserci infatti Julia Fischer che, a causa di una brutta bronchite, ha dovuto cancellare invece l’intera tournée. Krylov ha saputo peraltro accattivarsi l’intera platea fin dalle pagine iniziali dell’impervio Concerto. La Alsop lo ha lasciato giustamente in primo piano, tenendo l’orchestra talora perfino un poco sotto tono, ma conferendo il giusto rilievo al celeberrimo tema con le note ribattute dei fiati (buone prime parti, anche se qua e là non immuni da qualche piccolo occasionale neo). Fiato sospeso nella difficilissima cadenza che Krylov ha affrontato con indicibile souplesse, senza per nulla farsi distrarre da un telefonino che continuava per ben due volte a farsi sentire impunemente nella zona destra del teatro (richiamando perentoriamente il proprietario al suo ‘dovere’ di rispondere, perbacco, con la  volgarissima suoneria simile ad un fischio da bulletto di periferia intento a richiamare l’attenzione di qualche ragazzotta, che spesso risuona sui treni, per strada ed in ogni dove: ma per favore, non a teatro). Mugugno del pubblico,solista e orchestra che proseguono invece nel regno della beatitudine čajkovskijana: ed ecco lo sciogliersi di un applauso tanto protratto quanto entusiasta già a fine primo tempo da non sembrare per nulla inopportuno nemmeno ai più seriosi puristi.

Il vero clou con il sognante Andante in grado di evocare – si sa – con struggente melanconia, le desolate lande della solitudine di Čajkovskij  e del suo animo tormentato, più ancora che gli algidi paesaggi delle sue contrade. Krylov, ottimamente assecondato dalla RPO, ne ha fornito un’interpretazione ammirevole per intensità e bellezza di suono: a suggellare questa pagina dal colore smaccatamente russo con toni che raramente è dato percepire in sala da concerto. E le emozioni non sono mancate. Infine ecco la corsa a briglie sciolte del finale, dove – forse per il pochissimo tempo a disposizione per provare (o per non poter provare) – solista e orchestra talora parevano rincorrersi: occorre dire che Krylov ha imposto un tempo davvero eccitato, al fulmicotone e la Alsop ha fatto del suo meglio per mantenere all’altezza l’intera compagine. Acrobazie indicibili del solista e da ultimo una vera e propria ovazione: due bis di ordinanza, il Capriccio n. 24 di Paganini, notissimo e amato da tutti, che ha prolungato ancora l’entusiasmo del pubblico abbacinato da trilli, note filate, pizzicati e  quant’altro, e infine il sublime Bach dell’Adagio dalla Sonata in sol minore a chiudere in un clima di raccolta interiorità.

A seguire e concludere la serata lo stravinskijano Uccello di fuoco eseguito nella sua interezza di balletto destinato ai mitici Ballets Russes di Djagilev, dunque non già le suites da concerto che si è soliti ascoltare in sede esecutiva, bensì la partitura completa: con luci ed ombre, beninteso, anche certe lungaggini di cui obiettivamente – absit iniuria verbis – Stravinskij stesso  ch’era uomo di grande intelligenza e rabdomantica sensibilità, dovette aver sentore se s’indusse, appunto, a trarre dal balletto più concise pagine finalizzate ad una esecuzione in assenza di scene. Una bella sfida, che richiede una grande orchestra e una bacchetta di spicco. La Alsop ha centellinato la dinamica della prima, protratta e articolata parte, ottenendo rarefazioni ammirevoli, ma anche innescando qualche inevitabile zona di ristagno. Forse si sarebbe potuto lavorare più sui dettagli e sull’invenzione dei timbri; ma ecco a spazzare via le perplessità e a fugare i dubbi di chi categoricamente asserisce la necessità di eseguire in concerto solo le sacrosante suites, l’ampia sezione conclusiva dalle telluriche sonorità e dai ritmi incalzanti, giù giù sino all’apoteosi delle ultime misure, ibridate di clangori.

Vero e proprio trionfo personale per Marin Alsop – occorre ammetterlo – che in chiusura ha diretto come bis l’Ouverture da Candide di Bernstein: immettendo in orchestra una incredibile carica energetica, molta ironia o più propriamente sense of humour, facendo emergere al meglio la screziata tavolozza della festosa pagina, un vero, ulteriore tour de force per l’orchestra, dopo un programma di vasta campitura, che ha confermato il buon livello delle sue prime parti e un innegabile, collaudato affiatamento: un bel modo per rendere omaggio all’indimenticabile Lennie, nel centenario della nascita. E la sera seguente, replica a Milano per l’apertura sul côté meneghino di un festival destinato a protrarsi sino al prossimo 18 settembre, con appuntamenti per tutti i gusti, dal Barocco al contemporaneo, serate cross-over, solisti e direttori di spicco, da Marta Argerich a Noseda. E scusate se è poco.

Tags: Marin AlsopRoyal Philharmonic Orchestra
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
Trent’anni di Rossini nella Foresta Nera

Trent'anni di Rossini nella Foresta Nera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    174 condivisioni
    Share 70 Tweet 44
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?