• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il Mahler di Currentzis affascina il pubblico scaligero

di Luca Chierici
3 Dicembre 2018
in CONCERTI, RECENSIONI
1
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
85
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici


Il secondo concerto scaligero dell’orchestra musicAeterna dell’Opera di Perm diretta da Teodor Currentzis ha suscitato, come ci si poteva attendere, un’ondata di entusiasmo travolgente che non si sa se attribuire di più ai criteri interpretativi scelti dal direttore, alla pervicacia con la quale l’orchestra segue ore e ore di training per raggiungere la totalità delle intenzioni di Currentzis, o al risultato di indubbio fascino che lavoro indefesso e scavo interpretativo contribuiscono a creare nel momento specifico del concerto in teatro. I contorni del vero e proprio spettacolo cui si assiste (spettacolo per le orecchie ma anche per gli occhi) non mancano di mostrare dettagli particolari come quello della posizione in piedi degli orchestrali, violoncelli esclusi per ovvi motivi, o quello che concerne i movimenti flessuosi del direttore, che al posto della bacchetta impiega le dita ricordando l’esempio di un altro divo del podio qual è Gergiev.

Lo scorso anno in molti eravamo rimasti sorpresi, non sempre piacevolmente, da una lettura provocatoria della settima sinfonia di Beethoven e di una ancor più provocatoria (anche perché ripetuta come bis) resa dell’Ouverture dalle Nozze di Figaro. Il programma di quest’anno non lasciava certo dubbi sul grado di perfezione cui perviene questo straordinario ensemble guidato dal direttore greco-russo, ma in più mostrava come la più elastica natura della musica mahleriana possa essere sottoposta a sollecitazioni discontinue senza che l’impianto formale dello stile classico ne abbia molto a risentire. C’è da chiedersi però che tipo di sollecitazioni sono state messe in atto dal direttore, in che modo queste sollecitazioni abbiano impressionato e commosso il pubblico fino alle lacrime e soprattutto quale sia il disegno finale che Currentzis ha in mente quando affronta questo tipo di repertorio che sarebbe limitativo definire come “tardoromantico”.

La Quarta sinfonia, più delle altre, ha delle caratteristiche di solarità, di cantabilità, di ritmo, di richiami timbrici (e, non ultimo, di durata) che la rendono uno dei lavori mahleriani sicuramente più comprensibili e amati dal grande pubblico. È per sua natura piena di situazioni in cui l’arte del cosiddetto rubato – una medicina che fa molto bene alla musica, ma che va somministrata nelle giuste dosi – gioca un grande ruolo nel gioco di tensioni e distensioni che qui si fa ricco di ammiccamenti, richiami folcloristici, anche di non troppo dissimulata ironia su certi luoghi comuni del romanticismo musicale. Con questi ingredienti Mahler illustra un racconto che può arrivare a momenti di commozione e di esaltazione straordinari: è soprattutto grazie alla attenzione massima di Currentzis rispetto a queste caratteristiche del melos mahleriano che l’esecuzione in teatro può davvero smuovere gli animi più refrattari. E così in effetti è stato, ivi compreso il lungo momento di silenzio che ha caratterizzato la frattura tra il termine della sinfonia e l’inizio degli applausi.

Pensiamo però che ancor più interessante sia stato il processo che Currentzis ha consciamente messo in atto nello sfatare il mito del Mahler “colossale” che tutto sommato è stato portato avanti per decenni fin dalle prime esecuzioni delle sinfonie vivente l’autore. Non si era mai chiaramente messo in discussione, in altre parole, che l’impianto dell’orchestra mahleriana potesse differire di molto da quello tipico della grande orchestra tardoromantica e delle sue appendici straussiane, e lo stesso autore aveva contribuito a sottolineare l’importanza, l’ineluttabilità dell’impiego di enormi complessi per cantare a gran voce i propri poemi musicali. Si dirà: questo è vero per quasi tutte le sinfonie tranne la quarta, che ha una dimensione più intima. Ma in ogni caso anche la Sinfonia in sol maggiore viene di solito affrontata con un organico robusto che va quasi automaticamente a determinare il peso, il valore delle singole componenti tematiche o di accompagnamento. Currentzis è invece partito da un presupposto diverso e probabilmente inedito, quello di affrontare la quarta come se si trattasse di una sinfonia scritta per un complesso cameristico molto allargato. L’esperimento, che deve davvero essere costato sangue e ore di prove, ha portato così a individuare una miriade di piccoli particolari che assumevano valenza tematica o contrappuntistica incrementando enormemente la tavolozza espressiva di questa famosa sinfonia. Questa dovizia di particolari, più che la marcata elasticità del fraseggio e il gioco tra estremi opposti di sonorità, ha probabilmente contribuito a sottolineare il fascino della interpretazione di Currentzis e a costituire diciamo così la parte inconscia del successo attribuito dal pubblico alla serata. Tant’è che sotto tono è apparso il pur pregevole contributo del soprano Jeanine de Bique, che avremmo voluto più udibile nei suoi momenti più impalpabili. La prima parte del programma era dedicata a un’ampia selezione del ciclo Des Knaben Wunderhorn, dove ampio ruolo hanno avuto ovviamente gli interventi del mezzosoprano Paula Murrihy e del baritono Florian Boesch, che non hanno peraltro fatto dimenticare tanti gloriosi esempi del passato più o meno recente. In questo contesto Currentzis non ha potuto giocare che in parte su un disegno a larga scala e la sua interpretazione si è collocata quasi sempre sui binari di una fulgida tradizione.
Un bis del serbo Marco Nikodijevic, eccellente per mostrare la tecnica dell’orchestra ma forse evitabile nel contesto della serata, ha chiuso la stessa con interminabili ovazioni.

Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
Attila non è un barbaro. Lo dice Giuseppe Verdi

Attila non è un barbaro. Lo dice Giuseppe Verdi

Comments 1

  1. Stefano Provera says:
    4 anni fa

    Approvo in grandissima parte le sue valutazioni. Seguo Currentzis da un paio di anni e devo dire che sia in disco che dal vivo riesce a comunicare come pochi. Sicuramente va fuori dagli schemi tradizionali (ma alla fine cos’e’ la tradizione?) ma la cura maniacale per il dettaglio, i chiaroscuri (spesso piu’ scuri che chiari a dire il vero: si pensi all’incisione della Patetica di Ciaikowskij – esperienza di ascolto devastante) e la simbiosi con la sua orchestra risultano in esperienze teatrali – e’ vero, si ascolta e si guarda! – di sicuro fascino. Ho assistito al concerto beethoveniano del marzo scorso e qualche riserva ci poteva stare, al contrario un’Eroica a Ferrara del 2017 era stata un’esperienza sconvolgente (era la mia prima volta dal vivo, pero’). Qui con Mahler era tutto piu’ “semplice”. Ma emerge sempre quella volonta’ di esaltare le dinamiche e i contrasti, senza pero’ lasciare nulla al caso. Concordo con le voci solo parzialmente in linea con il resto dell’esecuzione, in particolare la de Bique, deboluccia e che ha dato la sensazione di dover essere guidata da Currentzis, che altrimenti si sarebbe persa… Non sono invece molto d’accordo sulla questione del bis concesso: e’ nel carattere provocatoriamente intelligente di Currentzis proporre una cosa del genere. Si torna sulla terra, fatta di droga e violenza, dopo aver intravisto la vita celestiale… Ho avuto l’impressione, maturata in realta’ solo diverse ore dopo il concerto, che questo bis sia stato inserito volutamente, con uno scopo, e non solo per dar saggio di bravura orchestrale. In ogni caso mi sento di affermare che Currentzis sta portando qualcosa di nuovo, attrae pubblico giovane (e ce n’e’ tanto bisogno!), e anche nel resto d’Europa i suoi concerti hanno successi analoghi a quello della scorsa sera (si veda la recente terza di Mahler, o l’anno scorso la nona di Bruckner a Stoccarda con la SWR); forse in Italia c’e’ un po’ troppa prevenzione nei suoi confronti. Credo non abbia alcun senso andare ai suoi concerti con in testa le interpretazioni che finora hanno fatto la storia, ma che si debba lasciarsi portare nel suo mondo. E’ questo che alla fine rende l’esperienza del concerto “unica”.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

2 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    171 condivisioni
    Share 68 Tweet 43
  • Traviata “messicana” a Baden-Baden

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?