• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Una strepitosa Quinta di Mahler tutta sul côté novecentesco

di Attilio Piovano
19 Febbraio 2019
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
84
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano foto © Pasquale Juzzolino


Concerto davvero memorabile per Lingotto Musica, quello tenuto dalla Gürzenich-Orchester Köln per la prima volta a Torino. Soprattutto è stata un’emozione grandissima ascoltare il Mahler davvero sensazionale del direttore François-Xavier Roth, un vero fuoriclasse.

Roth ha di recente inciso la mahleriana Quinta per Harmonia Mundi, piatto forte della serata al Lingotto di mercoledì 13 febbraio 2019, e proprio in questi giorni – avvertono ufficio stampa ed organizzatori della  Gürzenich – è in uscita la ‘sua’ Terza (ça va sans dire, ancora di Mahler). Un Mahler il suo davvero speciale: e dire che ultimamente si sono ascoltate molte edizioni, sia live sia discografiche della Quinta, per così dire di routine, o quantomeno non così ponderate, ‘pensate’ e calibrate; una lettura molto novecentesca quella di Roth che, potendo contare su una compagine di straordinaria bravura e coesione, punta opportunamente sui timbri puri e non sull’amalgama, un direttore che ha finalmente compreso che Mahler è un uomo del ‘900 e non un tardo romantico, non un epigono wagnerian-bruckneriano.

Che si sarebbe trattato di un concerto memorabile lo si è compreso fin dall’attacco della Trauermarsch affrontata con estrema virilità, asciuttezza e senza quegli indugi, quelle smancerie artefatte (e talora affettate) che invece caratterizzano altre esecuzioni. Ma per una volta contravvenendo alle buone regole della critica musicale, sia concesso riferire innanzitutto del bis, un bis per così dire a tesi che ci ha sorpreso piacevolmente in modo indicibile. S’è trattato dell’Adagietto dalla suite dell’Arlesienne di Bizet, semi-sconosciuto ai più, pagina che chi scrive queste note frequenta ed ama invece in maniera sperticata; brano – sia permesso rimarcarlo – che presenta una singolarissima e incredibile assonanza con l’Adagietto mahleriano: stessa curva melodica, stessa tonalità di fa maggiore, stesso organico di soli archi (manca soltanto l’arpa), una somiglianza davvero incredibile, e vien da pensare legittimamente che Mahler, quando concepì il ‘suo’ Adagietto poi racchiuso entro la Quinta Sinfonia, lo dovesse aver ben presente. Di certo – così risulterebbe – lo aveva diretto, almeno un paio di volte. Sta di fatto che all’ascolto si prova questa sensazione: è come se con la pagina dall’Arlesiana di Bizet ci si trovasse dinanzi ad una sorta di bozzetto di piccole dimensioni, laddove Mahler ne fece, per così dire, un olio di vaste proporzioni.

Beninteso, non si tratta di stabilire certo chi-ha-copiato-che-cosa, non è questo il punto. Si tratta semplicemente di constatare una somiglianza sorprendentemente incredibile, questo sì, tanto più prodigiosa dacché gli universi stilistico-espressivi di Bizet e Mahler appaiono se non proprio agli antipodi, certo lontani mille miglia. Roth ha annunciato il bis, ma senza dirne titolo ed autore, dichiarando invece la propria gioia per essere con la ‘sua’ orchestra per la prima volta a Torino, e dedicando il bis stesso a James Conlon, attuale direttore stabile dell’OSNRai, presente in sala. Un bis che Roth, val la spesa di sottolinearlo, ha eseguito in maniera molto mahleriana, accentuando ancor più la palese affinità tra le due pagine.

Ed ora la Quinta, per l’appunto. Grandi emozioni nel tempestoso secondo pannello della prima parte, dalle indicibili turbolenze, affrontato con decisione e sicurezza, addirittura con una certa dose di ammirevole spavalderia, lasciando stupefatti, ancora una volta, per il taglio interpretativo smaccatamente novecentesco.  Ed ora lo Scherzo. Sublime la capacità di Roth nel far collidere il tema leggermente smagato e quasi umoristico con quegli umori corrosivi che Mahler insinua in abbondanza. Strepitosa la parte centrale, con quei pizzicati rarefatti, come straniti e diafani, quasi fantasmatici che hanno lasciato stupiti per bellezza e intensità, innescando grandi emozioni. E poi ecco riemergere il tema di valzer, alla fine come dal nulla e prendere quota con una naturalezza incredibile.

Quanto all’Adagietto, vero clou espressivo dell’intera Sinfonia, Roth lo ha affrontato in maniera estenuata, ma asciutta al tempo stesso: lo ha come prosciugato da tutti quegli orpelli e da quegli eccessi che avevano finito per depositarsi come inutili incrostazioni sulla pagina stessa. Bellissima la curva espressiva creata da Roth che nella parte conclusiva del sublime Adagietto pareva distillare le note ad una ad una, tenendo tutti col fiato sospeso.

Poi ecco il vasto Finale affrontato senza indugi. Inizialmente lasciava un poco perplessi, lo avremmo voluto forse un po’ più aggressivo, meno educato, più incisivo. Ma poi ecco farsi avanti quelle atmosfere grottesche che ne costituiscono il pigmento essenziale: e si sa quanto in Mahler la categoria del grottesco rivesta un ruolo di essenziale rilevanza. Da ultimo il trionfante epilogo; una lettura anche in questo caso molto novecentesca, attenta a far emergere i timbri di un’orchestra che sfodera ottime prime parti,  gli ottoni soprattutto e gli archi; qualche piccola défaillance nei legni, ma è una peccato assolutamente veniale, tale da non sminuire l’elevatezza di una performance della quale conserveremo a lungo memoria

Prima parte di serata nel segno di Mendelssohn, ovvero del sublime Concerto per violino op. 64 affidato alle mani preziose di Isabelle Faust, violinista somma dotata di una tecnica pur sempre di altissimo livello, anche se ora non più del tutto impeccabile; qua e là nel primo tempo piccole imperfezioni di intonazione, non sempre è tutto ‘in asse’, forse è mancato il tempo per prove accurate. In realtà sono piccole cose che non hanno certo inficiato la validità di una interpretazione di altissimo livello; anche nella cadenza a dire il vero non tutto era a posto e il finale stentava un poco a ‘decollare’. Isabelle Faust continua  a mantenere beninteso un magnetismo assolutamente indicibile e, non a caso, ha affascinato il pubblico con la sua interpretazione. Il Concerto di Mendelssohn del resto è sempre un vero e proprio evergreen. E allora difficile rimanere impassibili di fronte al tono mercuriale del Finale dalla caratteristica leggerezza, come un gioco di folletti, quasi memori dello shakespeareano Puck. Anche in questo caso molto bene l’orchestra e la direzione di Roth che ha saputo trovare i giusti climi ed una passabile intesa con la solista. Flessuosità e morbidezza di suono le si sono ammirate già in questa prima parte di serata. Isabelle Faust al pubblico festante che la osannava ha regalato ancora un grazioso bis con la quale si è congedata sorridendo. Applausi vivissimi per tutti, alla fine della prima parte, e soprattutto in chiusura di serata con l’inatteso Bizet di cui si è detto lungamente, che ha lasciato molti sorpresi e alcuni  – come chi scrive queste note – meravigliati e affascinati all’inverosimile.

Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
Simon Boccanegra, o il respiro del mare. Successo a Genova

Simon Boccanegra, o il respiro del mare. Successo a Genova

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

3 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    172 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?