• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 30 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Marta Argerich e Zubin Mehta inaugurano MiTo 2019

di Attilio Piovano
29 Settembre 2019
in CONCERTI, MiTo, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano foto © Lorenza Daverio


C’era grande attesa, la sera dello scorso 4 settembre, al Regio di Torino, per la serata di apertura del Festival MiTo edizione 2019. Protagonista di gran lusso una Marta Argerich in forma a dir poco smagliante – un vero prodigio, un miracolo vivente. Già la sera precedente, per l’inaugurazione sul côté milanese, chi c’era riferisce di un successo enorme e di entusiasmi incredibili: del tutto giustificati e condivisibili, per quanto abbiamo ascoltato a Torino. Vederla salire sul palco del Regio, a braccetto con il (sofferente) e sempre grande Zubin Mehta già di per sé era motivo di emozione e l’ovazione di accoglienza del pubblico che gremiva il Regio – pubblico delle grandi occasioni, con molte autorità e celebrità presenti – la dice lunga sulla notorietà di quest’artista, al di là del mondo un po’ ristretto e di nicchia degli appassionati.

Marta siede al pianoforte e con una naturalezza indicibile, come da lunghissimi decenni, attacca il beethoveniano Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra, il primo invero ad essere stato composto da un Beethoven ancora legato a stilemi haydnian-mozartiani, ma già in grado di stupire – si sa – con il suo originale imprinting. E allora quanta arguzia nell’esordio, icastico e pimpante, ma non lezioso, col pianoforte che, affacciandosi alla ribalta, pare interrogare l’orchestra e subito inizia quel dialogo, quel ‘corrispondersi di amorosi sensi’ e sprigiona palpabile affetto e buon umore. Poi il secondo tema, impregnato di humanitas, i tratti più estroversi e le modulazioni impreviste, il tutto accarezzato con grazia soverchia, ogni dettaglio messo a fuoco, un piacere quasi fisico per l’orecchio e per il cuore, ed anche per l’intelletto per chi ama seguire idealmente l’intera partitura vedendosela dinanzi (o addirittura scorrendone i pentagrammi, ma non occorre con Marta Argerich, tutto è talmente chiaro  all’istante, una vera lezione di stile). Tutto scorre nei binari, solista ben assecondata dalla Israel Philharmonic Orchestra in totale sintonia, sia stilistica, sia ‘tecnica’ (vale a dire tutto perfettamente in asse, nessuna sbavatura); e allora ecco il prodigio di un Adagio che pare già proiettato sul pieno Romanticismo: e dire che il Concerto venne composto nell’ultimo scorcio di un ’700 invero ormai declinante. Un Adagio in cui c’è spazio per quelle divagazioni tastieristiche, quasi rapsodiche, quei passi in cui il pianoforte mirabilmente ‘accompagna’ l’orchestra, passi che già paiono presagire la mirabile bellezza (e più ancora la straordinaria novità) di Quarto e Quinto Concerto. Tempi giusti, somma appropriatezza di stile e molto, molto altro ancora.

Il pianismo adamantino della Argerich sfocia poi nello humour aggraziato del Finale, con quel tema tutto spostamenti di accenti e quel secondo elemento del Rondò che pare un tema da ‘scampagnata’, da gita en plein air nei dintorni di Vienna. La Argerich non manca di mettere in evidenza, ma con misura ed eleganza estrema che altri pianisti nemmeno sanno concepire, anche il terzo elemento, quello esotico e turchesco. Appena qua e là cede a qualche ‘intemperanza’ timbrica e più ancora dinamica, con qualche apice che, in realtà fa da spezia al Concerto, conferendo ulteriore sapore (e colore) ad una pagina che non si finirà mai di amare. Cura dei dettagli all’inverosimile e molte cose belle anche in orchestra, ammirevole ad esempio il modo in cui Mehta pone in luce l’unico punto in cui il tema principale del Rondò muta sorprendentemente ritmo, per i pedanti è a batt. 262, e Beethoven recupera la prima redazione del tema stesso, un attimo appena e pare di immergersi in un altro mondo, poi riprende la scorrevolezza del tutto e in un amen siamo all’epilogo. Applausi trionfali, ovazioni a non finire per la Argerich che, a Torino, regala al pubblico dei suoi fans ancora due bis: lo Schumann quasi caricaturale di Grillen, dai Phantasiestücke op. 16 affrontato con un senso dell’ironia ed una tecnica che lasciano a bocca aperta e, più ancora, lo Scarlatti della celeberrima Toccata in re minore tutta ribattuti e scioltezze: e ti domandi come sia possibile eseguirla con quella ‘pulizia’ e nitidezza quasi clavicembalistica, e pur tuttavia lontana mille miglia da interpretazioni esangui ed anodine che ‘vorrebbero’ essere filologico-cembalistiche, pur affrontate al pianoforte. Insomma uno Scarlatti perfettamente in stile, ma altrettanto perfettamente pianistico. Un miracolo? Un prodigio? Sì, ed ha un nome solo. Marta.

Seconda parte di serata per intero sinfonica, coronata da un bis tutto italiano, il celeberrimo Intermezzo da Cavalleria Rusticana. Nel quale la Israel ha ritrovato un suono di una bellezza indicibile, un suono caldo ed appropriato, una pasta degli archi di sovrumana bellezza, strappando calorosi applausi, quel suono che invece, purtroppo, a nostro personale avviso, era mancato almeno in parte nella pur fascinosa esecuzione della monumentale Fantastique di Berlioz. Molti dettagli in evidenza, questo sì, ma anche tempi forse eccessivamente dilatati (specie la meditativa ed introspettiva Scène aux champs risultata davvero defatigante all’ascolto). Bene la Marche au supplice, con quei tocchi di macabro e grottesco, quasi cinematografico Romanticismo noir, bene il plateale finale nel segno del Sabba, anche se è mancata invero l’emozione complessiva, talora venendo meno la tensione. Orchestra sempre di gran classe, con buone prime parti in quasi tutte le sezioni, ci mancherebbe, ancorché la Fantastique sia emersa un poco priva di personalità. Alla fine applausi interminabili al grande Zubin Mehta e tutto l’affetto mostrato dal fedele pubblico ad un grande, sommo direttore giunto all’apice della sua carriera, che pur dirigendo comprensibilmente seduto e senza più quell’esuberanza che caratterizzava i suoi anni giovanili, lascia ancora il segno per l’eleganza e l’intensità del suo gesto, del suo comunicare. E lo ha fatto, in simbiosi perfetta con Marta, in parte nella ‘difficile’ e non sempre gratificante partitura di Berlioz, massime nel graditissimo bis tutto italico lirismo. Chapeau.

Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
ROF taglia XL

ROF taglia XL

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?