• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Rossini Opera Festival, antipasto da Pesaro

di Francesco Lora
17 Agosto 2020
in CONCERTI, OPERA, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
86
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Programma riadattato per emergenza sanitaria: i concerti di canto doppiano le opere, ma al Teatro Rossini va in scena La cambiale di matrimonio e in Piazza del Popolo si esegue anche la Petite messe solennelle


di Francesco Lora foto © Studio Amati Bacciardi


Moïse et Pharaon, Elisabetta regina d’Inghilterra e lo Stabat mater sono stati rinviati al 2021, quando si affiancheranno a un Signor Bruschino; snellito a norma di emergenza sanitaria e quasi tutto trasferito all’aperto, nella Piazza del Popolo di Pesaro, il Rossini Opera Festival 2020 sta però avendo corso regolare: 8-19 agosto. Ciò che è rimasto del cartellone originale è stato riadattato, mentre i concerti di canto con orchestra doppiano le opere: La cambiale di matrimonio va sì in scena al Teatro Rossini, ma con l’orchestra in platea e il pubblico ridotto a un quinto; Il viaggio a Reims con regìa di Emilio Sagi compie vent’anni ma si svincola dalle voci nuovissime dell’Accademia (posticipata); pochi fortunati – gli altri in streaming – possono assistere a raffinati concerti vocali da camera nel museo rossiniano; in piazza, oltre la cantata scenica per Carlo X, si ascoltano le voci di Olga Peretyatko, Nicola Alaimo, Jessica Pratt, Juan Diego Flórez, Alfonso Antoniozzi, Paolo Bordogna, Alessandro Corbelli e Karine Deshayes, con la direzione dei talentuosi Nikolas Nägele, Alessandro Bonato e Michele Spotti. Prima dell’inaugurazione ufficiale con la farsa veneziana – che è anche la prima opera scientemente composta da Gioachino: Demetrio e Polibio nacque con musiche commissionate alla spicciolata – c’è nondimeno stato un più riservato 6 agosto di anteprime.

Pomeriggio al Teatro Rossini, per la prova generale della Cambiale di matrimonio ufficialmente aperta ai giornalisti. Molti tenori in locandina: non solo il simpatico Davide Giusti che tiene il ruolo del mezzocarattere Edoardo Milfort – qualità non da virtuoso rossiniano, che però la parte nemmeno richiede – ma anche il fu cantante Laurence Dale, qui regista, e il tuttora cantante Dmitry Korchak, qui concertatore. Lo spettacolo di Dale, con scene e costumi di Gary McCann, è un incanto di ri-ambientazione in epoca vittoriana: vanta un impianto scenografico maestoso e di lusso, a dispetto degli ottanta minuti di operina e a sollievo dei depressi per frugalità pandemica; non si picca di ribaltare la drammaturgia originale ma si impegna piuttosto a far recitare con cura e vivacità la compagnia di canto; si concede la spassosa licenza di un civilissimo orso baribal venuto ad accompagnare in Inghilterra, dal Canada, il buon antagonista Slook. Esperimento riuscito per il tenore-regista. Più pallido pare, invece, il lavoro direttoriale di Korchak, alla testa dell’Orchestra sinfonica “Gioachino Rossini”: tutto è improntato all’onesto possesso del mestiere e dunque a un’indiscutibile correttezza; manca però una linea interpretativa subito identificabile e vivida, necessaria a una partitura ancora senza la brillantezza delle sorelle.

Non si può nemmeno dire di trovare, nella direzione del tenore russo, complice sostegno ai colleghi cantanti. Cantanti che però sono validi in sé per estrazione e qui per autonomia. Per gesto, smalto e accento si impone il borbottante Sir Tobia Mill di Carlo Lepore, al solito capace di instillare anche in ruolo di buffo caricato quel tratto di bisbetico, sornione, geniale che dà luogo a un carattere autentico anziché a una macchietta; e con quale inconfondibile dovizia di mezzi canori! L’esordiente Giuliana Gianfaldoni aveva stupefatto nel Viaggio a Reims dell’anno scorso, come Corinna, e in luglio avrebbe dovuto essere a Martina Franca come primadonna larmoyante in un’operona buffa para-rossiniana di Mercadante; giro di valzer per epidemia, ed eccola invece di nuovo a Pesaro, come Fannì di squisita forbitezza canora e tagliente attitudine umorale. Inedito lo Slook di Iurii Samoilov, baritono ucraino dalla non sgradevole patina fonetica – soprattutto qui, dove sostiene il ruolo dello straniero – e sciolto dalla tradizione per via di un canto e di una presenza entrambi giovanili, baldanzosi, ormonalmente traspiranti e insomma utili a illustrare l’uomo rifiutato da Fannì non per cisposità di lui, ma per rigore morale di lei. Bene i comprimari: Pablo Gálvez come Norton e Martiniana Antonie come Clarina.

Fa bizzarro dittico con questa Cambiale di matrimonio la cantata Giovanna d’Arco, nell’ancor più fuori luogo elaborazione per orchestra di Salvatore Sciarrino: indisposto il mezzosoprano Marianna Pizzolato, all’anteprima non ha potuto essere eseguita. Si va allora, la sera, ad ascoltare in Piazza del Popolo la Petite messe solennelle, amplificata artificialmente e con intorno i rumori della città: il minore dei mali, tanto più che la ragione del concerto è ricordare le vittime dell’epidemia e onorare il personale medico-ospedaliero. Inutile nasconderlo: la messa da camera rossiniana soffre di agorafobia. Eppure non sfuggono la pulita concertazione e la solerte direzione di Alessandro Bonato, né il rustico impegno del Coro del Teatro della Fortuna di Fano (imprecisioni sì, ma innati colori), né la coscienza stilistica di Giulio Zappa, Ludovico Bramanti e Luca Scandali, rispettivamente al primo e secondo pianoforte e all’harmonium, né infine il pregio sia individuale sia complessivo dei cantanti solisti, alle prese con inabituali microfoni che sono più d’ostacolo che d’aiuto: soprano era la squillante, assertiva, incisiva Mariangela Sicilia; contralto la cordiale, morbida, semplice Cecilia Molinari; tenore Manuel Amati, con una faringite a mettere la nuvola davanti a un timbro pur sempre raggiante; basso Mirco Palazzi, smaltato, dolente, ieratico.

Tags: Alessandro BonatoCarlo LeporeCecilia MolinariDavide GiustiDmitry KorchakGary McCannGiuliana GianfaldoniIurii SamoilovLaurence DaleManuel AmatiMariangela SiciliaMartiniana AntonieMirco PalazziPablo Gálvez
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

di Monika Prusak
25 Gennaio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo riporta sul palcoscenico La traviata con la regìa di Mario Pontiggia del 2017 e già...

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

di Luca Chierici
15 Gennaio 2023
0

Registrata alla Scala tra il 19 e il 20 febbraio del 2021 sotto la direzione di Chailly, quando il teatro...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

di Alberto Bosco
24 Dicembre 2022
0

Per la prima di quest’anno il Teatro Real di Madrid ha scelto di autocelebrarsi riproponendo una sua storica produzione di...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Articolo successivo
MiTo 2020, malinconica inaugurazione al Teatro Regio di Torino

MiTo 2020, malinconica inaugurazione al Teatro Regio di Torino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

3 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    172 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • Traviata “messicana” a Baden-Baden

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?