• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 31 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Splendida Anna Caterina Antonacci a Martina Franca

di Luca Chierici
4 Agosto 2020
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici foto © Clarissa Lapolla


Accanto alla pur ridotta produzione teatrale di quest’anno, il Festival della valle d’Itria ha centrato il colpo affiancando alla programmazione un paio di recital di canto che hanno attirato l’attenzione del pubblico oltre ogni aspettativa. In particolare la serata di venerdì 31 Agosto era dedicata a un programma ambizioso quanto esteso in ordine cronologico, spaziando dal ’600 al ’900 attraverso una serie di proposte alquanto raffinate. Quale cantante poteva reggere un impaginato simile (peraltro cucito alla perfezione sulle sue doti musicali e a suggello di una carriera più che trentennale) se non Anna Caterina Antonacci, mezzosoprano acuto – ma la definizione è davvero limitativa – che incarna uno dei rari esempi di professionalità, intelligenza, curiosità verso un repertorio eterogeneo? L’impressione che si è avuta durante la serata è stata innanzitutto quella di un rito di ringraziamento, un omaggio verso una protagonista della vita musicale degli ultimi decenni che avrebbe forse avuto bisogno di un riconoscimento ancor più grande, al di là dell’esterofilia che purtroppo molte volte ci affligge. Ma per la Antonacci non si tratta solamente di celebrare una carriera straordinaria che l’ha vista tra l’altro partner elettiva di direttori quali Abbado e Muti: ciò che colpisce di più nei suoi confronti è sia la versatilità del repertorio che l’amore verso particolari comparti musicali, anche lontanissimi tra loro come giustamente il programma martinese ci ha ricordato. Programma che, con un opportuno stacco strumentale, ha toccato autori quali Monteverdi  e Poulenc che rappresentano due aspetti opposti delle corde più intime nell’arte interpretativa di questa  illustre cantatrice.

La Antonacci non ha certo la necessità di (ri) presentarsi attraverso un repertorio comune alle grandi colleghe, che dispensano i momenti più tradizionali del teatro in musica. Non ne ha bisogno perché ha dimostrato attraverso tutta la sua carriera come potesse affrontare luoghi ben noti del belcanto nostrano (da Bellini a Cherubini e Rossini), del grande repertorio francese (da Berlioz a Bizet, da Halévy a Poulenc e Reyer), del Mozart più complesso.  E poi le tutt’altro che rare incursioni nelle musiche rinascimentali e del ’600, nel repertorio più segreto di Cimarosa (dove l’ascoltai per la prima volta a Fermo in anni lontani, ne Le astuzie femminili e ne I due baroni di Roccazzurra, e già da quel momento ci si accorgeva di trovarsi di fronte a un’artista che andava incontro a una carriera luminosa), il meraviglioso Gluck con Muti, i capolavori mozartiani con Abbado. Ma anche la partecipazione alle riscoperte che soprattutto alla fine degli anni ’80 e durante gli anni ’90 rallegravano la nostra vita di ascoltatori, da Manfroce a Marschner,  da Paisiello a Pergolesi  e Porpora a Mayr e Mercadante. In tutti i casi ne uscivano i tratti di un’artista che andava al di là del segno per approfondire attraverso il fraseggio il carattere dei personaggi e giungere a una definizione totale dell’evento sonoro con una consapevolezza che è davvero caratteristica di pochi, grandi artisti.

L’impaginato del concerto martinese tentava di rinchiudere in una milk bottle un condensato di tanta carriera, di tante preferenze, e la scelta è caduta sul versante antico e su quello moderno, con un duplice intervento di accompagnamento che divideva nettamente in due una serata non differenziabile per gli odierni criteri che proibiscono gli intervalli nel corso delle rappresentazioni. Il sostegno era dato nella prima parte da Antonio Greco, concertatore al cembalo e all’organo dell’orchestra Cremona Antiqua. Qui, con opportuni stacchi strumentali, la Antonacci ha ricordato il proprio amore monteverdiano nel  Lamento di Arianna (non si provava una emozione simile dai tempi di una ispiratissima Cathy Berberian), nel Lamento della Ninfa, nel «Disprezzata regina» da L’incoronazione di Poppea e ha concluso trionfalmente con  «Quel prix de mon amour», dalla Médée di Charpentier. La seconda parte, senza soluzione di continuità, vedeva la partecipazione di Francesco Libetta al pianoforte. Non si capisce ancora come mai un pianista così raffinato non venga più frequentemente chiamato a suonare a fianco di artisti così prestigiosi. In questo caso non si trattava solamente di un accompagnamento corretto e partecipe: Libetta si muoveva con proprietà stilistica assoluta e soprattutto respirava con la Antonacci la medesima partecipazione intensa nei confronti della musica. Non a caso uno dei suoi maestri e mentori, Aldo Ciccolini, amava quando possibile accompagnare cantanti di ben nota fede cameristica come la Schwarzkopf (e fortunatamente una registrazione di uno di quegli incontri è rimasta negli archivi per la posterità).  Lo stesso Libetta ha eseguito da par suo interventi di stacco quali Jeux d’eau di Ravel, e la svolazzante trascrizione di Gieseking del già svolazzante straussiano Ständchen.

I momenti più emozionanti di questa parte otto-novecentesca della serata si sono condensati innanzitutto  nell’esecuzione di tre liriche di Martucci, dalle “Canzoni dei ricordi”. Non si tratta qui di una semplice inserzione italiana che giustifichi lo scarso interesse nostrano per la liederistica, bensì di un omaggio più che naturale a un mondo quasi gozzaniano e pascoliano di “piccole cose” caro a interpreti come la Freni o la Frittoli, non a caso accompagnate da un direttore sensibile come Riccardo Muti, e prima ancora alla Tebaldi, e a Toscanini a fianco della Castagna. La voce della Antonacci è sembrata piegarsi alle richieste di questi testi e di questa musica con una partecipazione assoluta, complice l’altrettanto sensibile intervento di Libetta. Con La Dame de Monte-Carlo e Les chemins de l’amour il programma virava verso uno degli autori più cari alla “Antonacci francese”, tra le altre cose interprete acclamata de La voix humaine. E qui tutto lo humour, la conoscenza approfondita della lingua, la perfetta aderenza stilistica sono esplosi nella loro interezza portando il pubblico alle acclamazioni finali. Che venivano premiate con una esecuzione quasi sussurrata della Habanera dalla Carmen pensata apposta per sottolineare una interpretazione alternativa e inedita di una momento così noto. Applausi a non finire, anche per i bravissimi Manuel Amati, Eugenio Di Lieto e Vasily Solodkyy che erano intervenuti nella prima parte di una serata caldissima, non solamente per ragioni musicali.

Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
Rossini Opera Festival, antipasto da Pesaro

Rossini Opera Festival, antipasto da Pesaro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    174 condivisioni
    Share 70 Tweet 44
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?