• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 30 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Griselda e Angelica conducono il Festival della Valle d’Itria 2021

Un’opera di una certa rarità che pone dei problemi di tipo letterario, musicale e in senso lato psicanalitico. Foto © Clarissa Lapolla

di Luca Chierici
22 Settembre 2021
in OPERA
0
Home OPERA
15
CONDIVISO
133
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La ricerca di titoli appartenenti a una tradizione che affonda le proprie radici nel primo ’700 napoletano ha portato quest’anno il Festival della Valle d’Itria a ripescare un’opera di una certa rarità che pone dei problemi di tipo letterario, musicale e in senso lato psicanalitico. La Griselda musicata da Alessandro Scarlatti su libretto di Apostolo Zeno  deriva da un testo di estrema complessità che chiude il Decameron di Boccaccio, l’ultima novella narrata da Dioneo. Una novella che già il Petrarca definiva “di gran lunga differente dalle precedenti” e che lo incuriosì a tal punto da prepararne una versione in lingua latina.

Il tema originale della novella era sì quello della cortesia e della magnanimità ma il protagonista, Gualtieri marchese di Saluzzo, spinge talmente in là le prove crudeli escogitate per mettere alla prova la fedeltà della giovane moglie Griselda da trasformare il rapporto tra i due in una sorta di legame perverso che sconfina in ciò che molto più tardi si sarebbe chiamato un gioco sado-masochistico. C’è un lieto fine, d’accordo, ma raggiunto attraverso una serie di prove talmente penose da far dubitare del senno del terribile marchese. Il carattere particolare della novella viene sottolineato nel testo del libretto di Apostolo Zeno e ancor di più dalla musica di Scarlatti,che sembra procedere per discontinuità, per salti improvvisi che rendono il lavoro ancora più arduo da considerare nel suo insieme.

L’impianto registico di Rosetta Cucchi potrebbe quasi essere considerato come un elaborato ideale per un concorso dedicato alla regia del teatro d’opera, tanto difficili sono i rapporti tra testo, musica e azione che innervano il complesso di relazioni tra i protagonisti. Le scene di Tiziano Santi e i costumi di Claudia Pernigotti hanno da parte loro contribuito a forzare i lati più oscuri del soggetto e a creare un clima di angosciante attesa che ha quasi intimorito il pubblico che assisteva allo spettacolo. Allo stesso modo la Cucchi ha insistito però sul lato “positivo” del carattere della protagonista, fragile e forte nell’affrontare con abnegazione le due prove cui viene sottoposta dal marito.

Griselda è stata oggetto di scelta nell’anno del trecentesimo anniversario del debutto, avvenuto al Teatro Capranica di Roma nel 1721. La partitura scarlattiana è stata presa per mano dal direttore greco George Petrou, già presente a Martina nel 2019 con l’Orfeo di Porpora, secondo l’edizione critica preparata dal musicologo Luca Della Libera con il complesso La lira di Orfeo, fondato dal controtenore Raffaele Pe, applauditissimo protagonista. Pe esibisce in questo lavoro una trasformazione di carattere per nulla facile che in un certo senso contrasta con il virtuosismo vocale della parte, ma più spesso accende gli sfoghi estremi del ruolo stesso con emissioni irrobustite svelando aspetti inediti di una tipologia vocale molte volte votata a contenuti decisamente più arcadici. Carmela Remigio ha risolto il carattere ambivalente del personaggio puntando sull’espressione di una vocalità che esibiva tratti di un patetismo accorato ma anche toni assertivi che si traducevano in una notevole fermezza di emissione. Non facili anche le parti dei comprimari, nelle quali si sono spesi senza risparmio di energie Francesca Ascioti (Ottone), Mariam Battistelli (Costanza), Krystian Adam (Corrado), Miriam Albano (Roberto) e Carlo Buonfrate (Everardo), applauditi tutti dopo un primo momento di assuefazione del pubblico alla vicenda e ai tratti inconsueti della musica di Scarlatti. Musica che inaspettatamente ha anche regalato l’inconsueto trattamento delle voci in duo, terzetto e quartetto a riscattare un andamento iniziale di parti singole e un lungo incipit di recitativi.

Solamente un anno prima – e qui si coglie ovviamente la volontà da parte di Alberto Triola, direttore artistico del festival, nel volere focalizzare un periodo ben preciso nello sviluppo del melodramma in Italia – Nicola Porpora terminava la sua Angelica, Serenata a sei voci e strumenti su testo del giovane Pietro Metastasio scritta a Napoli, allora vicereame austriaco, per celebrare il compleanno dell’Imperatrice Elisabetta Cristina. Difficile riaversi dallo stupore derivato dall’ascolta della Griselda e trovarsi di fronte a una musica d’occasione, pure ispirata dal clima dell’Orlando furioso e arricchita da episodi secondari che tirano in causa lo sviluppo di un amore parallelo, anche se di levatura inferiore rispetto a quello di Angelica e Medoro, quello di Licori e Tirsi.

Il carattere arcadico dell’insieme, la presenza di lunghi recitativi secchi sono parzialmente compensati soprattutto dal carattere delle arie dedicate a Orlando e da una certa vivacità strumentale segnata dall’intervento dei fiati o nell’accompagnamento obbligato del violoncello o del flauto dritto in un paio di arie particolarmente ispirate. Ma qui, più che nella Griselda, conta l’opportunità di potere usufruire della presenza di interpreti vocali di prim’ordine e allo stesso tempo attenti alla definizione del carattere dei personaggi (protagonista della prima esecuzione fu il mitico Farinelli).

Sotto questo punto di vista la serata è stata dominata dall’arte di Teresa Iervolino, Orlando di grande spessore e di Ekaterina Bakanova, Angelica elegante e determinata nel difendere il proprio amore per Medoro (la brava Paola Valentina Molinari). Protagonisti di una sorta di teatro nel teatro, Gaia Petrone, Sergio Foresti e Barbara Massaro hanno dato voce ai ruoli di Licori, Titiro e Tirsi. Federico Maria Sardelli ha guidato il complesso de La lira di Orfeo, con esattezza e notevole precisione filologica, senza peraltro elevare a capolavoro assoluto un momento certamente importante nello sviluppo del melodramma settecentesco ma non così peculiare come era stato il caso della Griselda.

Qualcosa di più ci si sarebbe aspettato da Gianluca Falaschi per il  complesso di regìa, scene e costumi: molte idee che non sono riuscite a guidare lo spettatore all’interno delle complesse vicende che regolano questo come molti altri libretti di opere del periodo. Si rimpiange anche l’assenza di una vera e propri ventata di novità nell’intervento coreografico della Fattoria Vittadini guidata da Mattia Agatiello, che ricordavamo attivi protagonisti degli spettacoli messi in scena nell’edizione 2014 del Festival.

Share6Tweet4
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

di Monika Prusak
25 Gennaio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo riporta sul palcoscenico La traviata con la regìa di Mario Pontiggia del 2017 e già...

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

di Luca Chierici
15 Gennaio 2023
0

Registrata alla Scala tra il 19 e il 20 febbraio del 2021 sotto la direzione di Chailly, quando il teatro...

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

di Alberto Bosco
24 Dicembre 2022
0

Per la prima di quest’anno il Teatro Real di Madrid ha scelto di autocelebrarsi riproponendo una sua storica produzione di...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

di Luca Chierici
8 Dicembre 2022
0

Un grande successo, senza dubbio, quello che ha accompagnato la rappresentazione del Boris Godunov di Musorgski per l’apertura della stagione...

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

di Attilio Piovano
21 Novembre 2022
0

Spettacolo davvero eccellente, di altissima qualità, sotto tutti i punti di vista: il mozartiano Don Giovanni al Regio di Torino, ...

Articolo successivo
Festival di Lucerna 2021

Festival di Lucerna 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    174 condivisioni
    Share 70 Tweet 44

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?