• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 31 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Piotr Anderszewski e Zlata Khershberg a Palermo

Beethoven, Bernstein e Wagner: percorsi di e con la direzione di Omer Meir Wellber. Foto © Franco Lannino

di Monika Prusak
28 Settembre 2021
in CONCERTI, Pianoforte, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
24
CONDIVISO
214
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Monika Prusak

Grande entusiasmo per il concerto “a programma” proposto dal Teatro Massimo e dal suo direttore musicale Omer Meir Wellber quale prima performance autunnale, svolto finalmente sopra il palcoscenico e non più negli spazi alternativi dettati dall’emergenza Covid-19. L’emergenza non si è ancora conclusa, ma i teatri di tutta l’Italia (e di tutto il mondo) ritornano alle consuete attività liriche e concertistiche.

Il programma pensato da Wellber ha visto tre grandi composizioni in un accostamento insolito, in ordine di esecuzione: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in Mi bemolle maggiore op. 73 Imperatore di Beethoven, la Sinfonia n. 1 Jeremiah di Bernstein e il Vorspiel und Liebestod da Tristan und Isolde di Wagner. È stato lo stesso direttore a spiegare il nesso tra le tre composizioni, partendo dalla Sinfonia di Bernstein composta nel 1942 che, considerato il suo carattere dinamico fitto di armonie strazianti, con grande probabilità (anche se Bernstein non lo ha mai affermato) rifletteva i sentimenti legati alle stragi dell’Olocausto che il giovane compositore seguiva dagli Stati Uniti. La Sinfonia “Jeremiah” nasceva a tratti, partendo dall’ultimo movimento, Lamentation, scritto nel 1939, affidata nella sua versione finale alla voce di mezzosoprano. Non sembra casuale, ha detto Wellber rivolgendosi alla platea, che Bernstein abbia composto una sinfonia sulle profezie della distruzione di Gerusalemme da parte del profeta Geremia. La visione della distruzione di un simbolo importante quale il tempio diventa la metafora dell’annientamento di un’intera comunità di fedeli. Nella composizione di Wagner Wellber vede, invece, una sorta di nuovo mondo, soprattutto per quel che riguarda il nuovo approccio del compositore tedesco all’armonia. Il Concerto per pianoforte n. 5 di Beethoven aggiunge una nota sull’Imperatore. La metafora si sposta quindi al personaggio del comandante, anche se in questo caso la musica del tardo Classicismo non riesce a dare l’immagine che ci saremmo aspettati, dipingendo il “capo” in maniera quasi romantica e delicata.

La serata è iniziata proprio con il Quinto concerto per pianoforte e orchestra, considerato l’incoronamento compositivo di Beethoven nel campo del concerto solistico, che ha incantato l’intera platea grazie alla performance del pianista polacco Piotr Anderszewski. Anderszewski rapisce con il suono cristallino e brillante e un’eccellente chiarezza nell’interpretazione, nei contrasti dinamici e nel fraseggio. Tuttavia, il brano non inizia in maniera perfetta, presentando qualche imprecisione nell’insieme, e rimanendo, inoltre, in un range dinamico troppo basso e troppo omogeneo per tutta la durata dell’esecuzione. Anderszewski cambia il timbro in base al momento, nel suo suonare echeggiano le sonorità di Haydn e Mozart, che in Beethoven cercano un’espressione più profonda e articolata. Il pianista polacco non ha paura dei trilli che vengono da lui tinti di diverse sfumature. Applaudito a lungo, Anderszewski ha offerto al pubblico palermitano un bis solo, il Preludio numero dodici tratto dal II libro del Das Wohltemperierte Klavier di J. S. Bach eseguito con classe ed eleganza.

Il passaggio da Beethoven a Bernstein è ‘brusco’ per via dell’organico più imponente del secondo, tuttavia l’accostamento funziona: dopo la delicatezza dei trilli beethoveniani lo spettatore è letteralmente travolto dall’impeto e dalla complessità della musica del compositore americano, straziante nella sua dinamicità dissonante. Wellber propone una direzione partecipata, portando l’orchestra alle dinamiche estreme con un suono pastoso in un eccellente legato. La Lamentation del mezzosoprano di origine russa Zlata Khershberg è profonda e suggestiva. La sua voce calda e suadente non teme le dinamiche proposte dal direttore: lo spettatore rimane attento e immobile fino alla conclusione, in pianissimo, con un quartetto d’archi dall’effetto catartico. Con la terza composizione, Vorspiel und Liebestod da Tristan und Isolde di Wagner, Wellmer porta il concerto in una dimensione inaspettata, come se dopo un grande scompiglio la Terra si riempisse di un amore sconfinato. I caratteristici accordi di Tristano perdono tensione, lasciando spazio a un sospiro amoroso. Il dolore è sostituito da una melodia delicata e infinita, che porta con sé la speranza di qualcosa di positivo. Il “programma” di Wellber acquista una dimensione nuova puramente musicale, che va oltre i singoli compositori con il loro stile e ideologia. Dalla delicatezza classica di Beethoven alla tempesta di Bernstein sino alla “nuova” armonia di Wagner: la musica trascende i suoi autori e si mostra nella sua sonora purezza.

Share10Tweet6
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicista, musicologa e docente. Diplomata in Flauto traverso e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale e Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso la Sapienza - Università di Roma con una tesi dal titolo "Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di 'neomadrigalismo' nel secondo Novecento". Ha al suo attivo conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Accademia Polacca delle Scienze PAN, Sibelius Academy di Helsinki, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Bologna Festival, Istituto Polacco di Roma, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo) ed è autrice di testi scientifici e divulgativi (Res Facta Nova, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw, Drammaturgia Musicale, Il Giornale della Musica, Krytyka Muzyczna). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» on-line. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco a Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. La sua area di interesse comprende la musica del XX secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950.

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Magico Mikhail Pletnëv a Milano

Magico Mikhail Pletnëv a Milano

di Luca Chierici
17 Dicembre 2022
0

Il titolo di Last Romantic che era stato affibbiato allo Horowitz degli ultimi anni di carriera va trasferito direttamente a...

Un importante traguardo per Beatrice Rana

Un importante traguardo per Beatrice Rana

di Luca Chierici
16 Dicembre 2022
0

Per i suoi recital di fine anno, in questo caso per la milanese Società dei Concerti, Beatrice Rana ha preparato...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

Articolo successivo
Contemporanea a Matera con l’Ensemble Concavo&Convesso

Contemporanea a Matera con l'Ensemble Concavo&Convesso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    174 condivisioni
    Share 70 Tweet 44
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?