• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 30 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Mini drammi a Torre del lago

Intorno alla Bohème con i lavori di Fabrizio de Rossi Re, Michele Sarti, Orazio Sciortino, Salvatore Frega. Foto © Lorenzo Montanelli

di Gianluigi Mattietti
1 Ottobre 2021
in OPERA, XX e XXI
0
Home OPERA
20
CONDIVISO
178
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Gianluigi Mattietti

Nel tempio pucciniano di Torre del lago, edizione numero sessantasette, è stata ripresa la Bohème di Ettore Scola, il suo ultimo lavoro operistico, allestito su questo stesso palcoscenico nel 2014. Uno spettacolo all’insegna della tradizione (era affidato alle cure di Marco Scola di Mambro, nipote del regista), a partire dalle scene di Luciano Ricceri, che richiamavano i bozzetti originali di Adolf Hohenstein: c’era tutto il classico armamentario dell’oleografia bohémien, i tetti di Parigi, gli artisti, i camerieri, le prostitute, i monelli che corrazzavano intorno a Parpignol, la dogana sotto la neve, i manicotti, le cuffiette, le zimarre.

E se tutto questo non fosse già abbastanza stucchevole, dietro l’angolo del caffè Momus c’era anche Manet che dipingeva il Déjeuner sur l’herbe. Eccellente però il cast, dominato da Polina Pasztircsák, molto sicura nell’emissione, con un suono morbidissimo, e dal tenore Ivan Ayon Rivas, voce sempre a fuoco e bel fraseggio, molto ben calato in Rodolfo, nonostante l’aspetto fanciullesco. Bravi anche il Marcello di Kartal Karagedik e la Musetta di Maria Chabounia, una coppia affiatata e molto credibile sulla scena. Accurata e attenta al rapporto tra orchestra e palcoscenico la direzione di Enrico Calesso, che però staccava spesso tempi lentissimi.

Tra i numerosi eventi nel programma del festival, impaginato dal direttore artistico Giorgio Battistelli, c’era anche il Pierrot Lunaire: Non una grande novità in sé, ma un evento per il festival pucciniano, legato anche alla circostanza storica che spinse Puccini nel 1924 a recarsi a Firenze per sentire questo lavoro di Schönberg. Affilata, precisissima ritmicamente, ricca di sottolineature espressive la prova vocale di Livia Rado. Accurata e ben contrastata l’esecuzione strumentale dell’ensemble “Giorgio Bernasconi” dell’Accademia Teatro alla Scala, diretto da Marco Angius, benché la scrittura contrappuntistica di questa partitura non si prestasse bene ad un’esecuzione en plein air. La stessa “location”, sul prato antistante il teatro, dove occhieggiavano le grandi “teste” di Igor Mitoraj, appariva invece una cornice ideale per la vera novità musicale del festival: quattro mini-drammi, commissionati ad altrettanti compositori italiani, composti su versi di Franco Marcoaldi, eseguiti in due serate successive (un dittico ogni serata), affidati alla voce calda e suadente di Anna Bonaiuto, e ancora alla esperta bacchetta di Angius. Fil rouge di questa mini-tetralogia era il tema del bacio, che attraversa tutta la storia della musica e in particolare dell’opera, nelle sue varie e innumerevoli declinazioni: come bacio passionale, che diventa tema musicale in Otello, come bacio metaforico, con il quale Tosca pugnala Scarpia, come bacio materno, tenero e struggente, ma legato a un destino di morte, che invoca Amelia nel Ballo in Maschera, e che evoca Suor Angelica, opera nella quale il bacio compare anche come segno di devozione (il bacio in terra) o di sottomissione (il baciamano). I baci di Marcoaldi erano invece legati ai tempi della pandemia, dove un gesto così quotidiano e spontaneo, è stato vietato, è diventato un gesto pericoloso, contagioso.

Il bacio estremo di Tosca di Fabrizio de Rossi Re era dominato da una densa e virtuosistica scrittura pianistica, che circolava come un elemento di tensione costante, un «colore ansioso di fondo», culminante in due grandi cadenze solistiche. Più articolato il mini-dramma di Michele Sarti, Il bacio immaginato, nel quale il compositore fiorentino (che ha studiato a Londra con Maxwell Davis e in Danimarca con Hans Abrahamsen), si è concentrato sull’idea del «tempo assoluto del presente», ricavata da un verso di Marcoaldi, ed ha ampliato il testo con una serie di interrogativi, per ricavarne un personalissimo percorso drammatico. Ne è risultato un lavoro molto ampio e un po’ disomogeneo (era costruito come una serie di otto frammenti e un epilogo, ricavati dalla trascrizione di una serie di preludi per fisarmonica), ma ricco di illanguidimenti timbrici e con un frequente ticchettio che rimarcava lo scorrere del tempo. Una grande finezza nella scrittura timbrica emergeva anche in Con-tatto di Salvatore Frega: la poesia Il bacio negato descriveva in maniera molto vivida l’isolamento da lockdown, raccontava di «quel maledetto killer coronato» che vieta il bacio, «quintessenza misteriosa di ogni batticuore», di come siamo costretti a difenderci («serrate le labbra, coperte e mascherate») per la paura dei droplets («nella minuscola goccia di saliva, nel magico scambio di vicendevole liquore, si nasconde la più pericolosa insidia, l’agente segreto del pandemico terrore»). Il compositore cosentino (di origine arbëreshë, studioso di musica armena, allievo di Andrea Portera e di Ivan Fedele) ha raccolto le suggestioni del testo e le ha trasformate in musica, in una dimensione teatrale, dove gli strumenti si facevano personaggi, cercavano di stabilire tra loro un dialogo «in maniera discreta, piano piano, ‘con tatto’», dove gli assoli (come quelli del violoncello, all’inizio e alla fine del pezzo) apparivano come tristi momenti di solitudine, dove le farsi strumentali si intrecciavano come abbracci, in un gioco di incastri che culminava nella sezione centrale del pezzo. Un’idea analoga era anche alla base del Bacio animale di Orazio Sciortino, che vedeva proprio nella scrittura concertante una metafora del bacio: «Nel nostro immaginario, il bacio è metafora del desiderio, ma anche di nutrimento dell’altro, di un respiro comune, di un donarsi reciproco. Il termine ‘concerto’ ha nella sua etimologia l’accezione di scontro, una sorta di conflitto che è esaltazione dell’individualità e del superamento in vista di uno scopo superiore: il fare musica. Cosa c’è quindi di più erotico di un gruppo di musicisti che facendo musica si cercano, respirano assieme, condividono esperienze senza raccontarsele, ricercano quell’empatia necessaria al bene superiore che è l’interpretazione di una partitura?». Analogamente al quartetto in fa diesis minore op. 10 di Schönberg, dove interviene un soprano negli ultimi due movimenti, Sciortino ha riservato l’intervento della voce recitante alla coda strumentale, che dopo una un fitto ordito contrappuntistico, si scioglieva in una trama soffice, lontana, rarefatta, dove i frammenti strumentali suonavano come voci di natura, sembravano echeggiare gli animali elencati nel testo, con un effetto dalla forte carica evocativa.

Share8Tweet5
Gianluigi Mattietti

Gianluigi Mattietti

Docente di Storia della musica all'Università di Cagliari, autore di saggi e studi sulla musica del Novecento e contemporanea, collabora come critico musicale con le riviste Amadeus, The Classic Voice, Musica, Il Giornale della Musica, Golem informazione, Il Corriere Musicale.

CorrelatiArticoli

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

di Cesare Galla
27 Gennaio 2023
0

A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

di Monika Prusak
25 Gennaio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo riporta sul palcoscenico La traviata con la regìa di Mario Pontiggia del 2017 e già...

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

di Luca Chierici
15 Gennaio 2023
0

Registrata alla Scala tra il 19 e il 20 febbraio del 2021 sotto la direzione di Chailly, quando il teatro...

Rainy Days 2022

Rainy Days 2022

di Gianluigi Mattietti
24 Dicembre 2022
0

Organizzati in seno alla Philharmonie del Lussemburgo, i Rainy Days si sono accreditati in pochi anni come una delle maggiori...

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

di Alberto Bosco
24 Dicembre 2022
0

Per la prima di quest’anno il Teatro Real di Madrid ha scelto di autocelebrarsi riproponendo una sua storica produzione di...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Articolo successivo
Piotr Anderszewski e Zlata Khershberg a Palermo

Piotr Anderszewski e Zlata Khershberg a Palermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    174 condivisioni
    Share 70 Tweet 44

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?