• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 9 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Michele Mariotti, un nuovo Simon Boccanegra

Al Festival Verdi del Teatro Regio di Parma, il direttore torna all’opera dei primi debutti ristudiandola dalle fondamenta. Palese disomogeneità ma meriti individuali nella compagnia di canto, con Igor Golovatenko, Angela Meade, Michele Pertusi, Riccardo Della Sciucca e Sergio Vitale. Foto © Roberto Ticci

di Francesco Lora
1 Novembre 2021
in CONCERTI, OPERA, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
20
CONDIVISO
179
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Michele Mariotti, un nuovo Simon Boccanegra
Michele Mariotti, un nuovo Simon Boccanegra
Michele Mariotti, un nuovo Simon Boccanegra
Michele Mariotti, un nuovo Simon Boccanegra
Michele Mariotti, un nuovo Simon Boccanegra
Michele Mariotti, un nuovo Simon Boccanegra

di Francesco Lora

Nel 2007 Michele Mariotti dirigeva Simon Boccanegra al Teatro Comunale di Bologna: era la sua prima lettura di un’opera di Giuseppe Verdi, e la prima volta che inaugurava la stagione felsinea; ventottenne, dimostrò di aver già stoffa da vendere per il ruolo di direttore musicale, guadagnato nei fatti prima ancora che nel titolo.

Per quattordici anni da allora, tuttavia, non è più tornato a quella partitura fino alle due esecuzioni degli ultimi 9 e 16 ottobre, in forma di concerto, nel Teatro Regio di Parma, per il Festival Verdi; ed è stato un Simon Boccanegra ristudiato dalle fondamenta, circa il quale non ha più nemmeno senso il confronto con i ricordi: il secondo è infatti non l’evoluzione del primo, ma una sua autonoma e ponderata alternativa. Non devono ingannare quel braccio e quel viso che, nei gesti e nelle espressioni, abbadeggiano (claudioabbadeggiano) apertamente, né l’uso di aggettivi che potrebbero altrettanto bene suscitare fantasmi scaligeri di una quarantina d’anni fa: il nuovo Simon Boccanegra è solo di Mariotti, e non mira a far sensazione a ogni costo. Non è clamoroso: è morbido, sommesso, trepidante, proteso in avanti, con continue fluttuazioni dinamiche entro una gamma intenzionalmente ristretta, dove si sconfina assai di rado in un vero fortissimo e dove piuttosto si gioca di addensamenti contro rarefazioni; sussiste di atmosfere timbriche ed equilibri fraseologici che davvero definiscono ambienti e accolgono psicologie; manifesta la consapevolezza del pregio sinfonico della partitura, ma, all’italiana, non dimentica di porre le ragioni del canto in primo piano sullo scalpitio dell’orchestra. E l’orchestra e il coro sono, ora come allora, quelli del Comunale di Bologna, e ora come allora conseguono, con Mariotti, più che con qualsiasi altro concertatore.

La compagnia di canto incuriosisce, già alla lettura della locandina, per la lussuosa formazione unita alla palese disomogeneità. Intorno a Mariotti, nondimeno, tutti si sforzano di armonizzarsi, rendendo quasi credibile questo metaforico pranzo dove lo chef serve poenta e osei assieme a paella valenciana, e sanguinaccio dolce assieme a sushi e sashimi. Il discorso è chirurgico già intorno al baritono nella parte del protagonista, il russo Igor Golovatenko, che per giunta sarà Jago nell’Otello inaugurale del San Carlo di Napoli, anche lì sotto la direzione di Mariotti. Ha colore vocale piuttosto chiaro ed emissione squillante, con facilità a muoversi nel registro acuto anche a fior di labbro; si compiace di un legato a lunga gettata e indulge positivamente al piano; proprio per mettere al sicuro le virtù del legato, però, dovrebbe curare meglio la prosodia italiana, al momento poco fluida e falsa già nella fonetica, con quelle l e quelle r di liquidità slava e non latina, quelle i che diventano puntualmente delle e e quelle o spalancate anziché raccolte. Soprattutto, Golovatenko risulta fuori parte: non attua alcuna differenza di caratteri tra il giovane corsaro del prologo e l’anziano doge di venticinque anni dopo; agisce invece come un dandy sofisticato, elegante, viziato, alla Evgenij Onegin: modi che potrebbero forse essere estesi a un Conte di Luna o a un Marchese di Posa, ma non a un padre verdiano. Fuori parte è anche la statunitense Angela Meade come Amelia Grimaldi, ma fa bene ascoltarla anche qui, come un fenomeno della natura, con quel suo fiume di voce fatto per prevaricare la duttilità espressiva, con quel vibrato d’ampiezza proporzionale alle tonnellate di suono esplose in spazi areniani e con quella prontezza, tuttavia, a volatilizzarsi in pianissimi non meno congeniali e tecnicamente garantiti.

Il punto di riferimento per l’idiomaticità dello stile – una vicinanza scomoda per i colleghi non italiani – è come al solito Michele Pertusi e, nel caso specifico, il suo Jacopo Fiesco. L’approccio alla parte appare ricalibrato rispetto agli incontri precedenti: il Fiesco di Pertusi è qui più introverso, meditativo, spirituale, come un Padre Guardiano dato in prestito all’opera vicina, dunque forte di uno spessore ieratico, anzi monastico, pur non perdendo l’orgogliosa, granitica, patrizia forza assertiva della parola. Sul fatto che tutto sia cantato da dio non ci si sofferma nemmeno. Vanno invece fatte le presentazioni di Riccardo Della Sciucca, ventottenne tenore del quale da tempo si dice ogni bene possibile, relegandone però le doti in parti secondarie: Gastone nella Traviata, il Messaggiero in Aida, al massimo Cassio in Otello. Ascoltarlo come Gabriele Adorno ne illustra finalmente le non comuni facoltà: timbro vivido, maschio e nobile, tecnica ortodossa e proprio per questo più esposta ai granelli di sabbia, linea vocale limpida e forbita, accento fiero e appassionato, dizione che non fa perdere una sillaba, personaggio giovanile ma coscienzioso, porgere un po’ rigido e intonazione qui e là vacillante per mera, veniale, palpabile emozione. Protervo, sottile, viscido, perverso nell’esprimersi, il Paolo Albiani di Sergio Vitale è ottimo in sé e tanto più per il sapersi differenziare in ogni aspetto, senza strafare, dall’altro e protagonistico baritono. Puntuali Andrea Pellegrini, come Pietro, e Federico Veltri, come Capitano dei Balestrieri, mentre dalla ritrovata missione filologica del Festival Verdi ci si aspetta con crescente urgenza la riproposta della prima versione di Simon Boccanegra, quella del 1857, inferiore a questa del 1881 ma chiave per l’evoluzione del linguaggio verdiano.

Tags: Andrea PellegriniAngela MeadeFederico VeltriIgor GolovatenkoMichele MariottiMichele PertusiRiccardo Della SciuccaSergio Vitale
Share8Tweet5
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Rusalka approda alla Scala

Rusalka approda alla Scala

di Luca Chierici
7 Giugno 2023
0

Un titolo molto noto nell’economia dell’opera lirica postromantica mai rappresentato alla Scala? Si tratta di Rusalka, opera in tre atti...

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

di Luca Chierici
31 Maggio 2023
0

Vincitore a soli vent’anni, nel 2021, del Concorso genovese intitolato a Paganini, il violinista Giuseppe Gibboni ha tenuto un applaudito...

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

di Monika Prusak
29 Maggio 2023
0

Dopo ventiquattro anni di assenza torna al Teatro Massimo di Palermo Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, opera prevista per...

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

di Attilio Piovano
16 Maggio 2023
0

Significativo e ragguardevole successo di pubblico, al Teatro Regio di Torino, la sera di sabato 13 maggio 2023, per la...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Articolo successivo
Martha Argerich e Daniel Rivera a Palermo

Martha Argerich e Daniel Rivera a Palermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

1 settimana fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

3 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    321 condivisioni
    Share 128 Tweet 80
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • George Gershwin, il grande comunicatore

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?