• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 31 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

Foto © Andrea Macchia

di Attilio Piovano
16 Marzo 2022
in OPERA
0
Home OPERA
28
CONDIVISO
259
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano

Una Norma rassicurante e – in buona sostanza – super tradizionale quanto a impianto scenografico: quella vista al Regio di Torino, la sera dello scorso sabato 12 marzo 2022.

L’allestimento proviene dal napoletano San Carlo ed è stato espressamente dedicato alla memoria di Enzo Frigerio scomparso lo scorso 2 febbraio alla veneranda età di novantadue anni, che a suo tempo ne aveva firmato le scene: per sua stessa ammissione volte ad evocare un luogo di sapore nordico, quasi una dimensione ‘pre-gotica’, con boschi, caverne, una foresta che ha inglobato ruderi e architetture, fuochi fumiganti (resi dalle proiezioni), l’immancabile ara con un iper realistico vischio e con tanto di falcetto in mano a Norma per reciderlo e via elencando. Insomma una Norma come ragionevolmente si aspetta il pubblico (quantomeno la tranche più conservatrice dei melomani), ancorché – diciamolo – non particolarmente fantasiosa, a dispetto delle dichiarazioni di intento e del dichiarato riferimento a certa pittura romantica.

Entro tale cornice (per inciso vi campeggia una luna che non si sa se definire naïve o semplicemente di rara bruttezza) i costumi di Franca Squarciapino sono prevedibilmente e pur coerentemente in sintonia, un Nord non meglio identificato… Quanto a regìa (Lorenzo Amato), dati gli assunti, ha ben poco da inventare, e infatti si limita a muovere le masse con didascalica e talora fin banale scontatezza, lasciando i protagonisti liberi di occuparsi per intero del canto (ma il singhiozzare esibito di Oroveso, poco prima dell’ascesa al rogo di Norma e Pollione, finiva per risultare eccessivo: ancora una volta il confine tra sublime e ridicolo è estremamente labile). Quanto al rogo finale è reso col gioco di proiezioni-video (Sergio Metalli) e l’ausilio delle luci di Vincenzo Raponi che dopo aver indugiato sui toni freddi di muschi e cieli lividi, si fanno improvvisamente  rossastre, mentre di botto le intere masse voltano la schiena al pubblico. Si sarebbe potuto far di meglio? Francamente sì. A fine spettacolo, salutato a onor del vero da calorosi e del tutto meritati applausi al versante squisitamente musicale, in tanti si domandavano (legittimamente) perché mai ‘importare’ tale allestimento – che avrà pure avuto i suoi costi, supponiamo – e non già, se proprio s’aveva da rifare Norma, riprendere ancora una volta (in clima di ristrettezze non sarebbe stato male) l’ottima edizione che il Regio aveva proposto, con successo di pubblico e di critica, nel 2012 (memorabili scene e costumi dalle nette cromie di William Orlandi e la storica regia di Alberto Fassini), replicando poi ancora nel 2015, con analogo gradimento. Ma tant’è.   

Opera complessa, sotto il profilo drammaturgico, Norma è partitura di innegabile bellezza, dai ricchi contenuti musicali, anche agli occhi di chi non ama quella specifica ‘fetta’ di repertorio ottocentesco, con al suo interno una quantità di magnifiche pagine (vari i preziosismi anche strumentali), ben al di là dell’evergreen «Casta diva» che con la sua lunare, siderale, apollinea venustà da sempre rischia di porre un poco in ombra i restanti passi. Meno convincente, oggidì, sul piano drammaturgico: una trama, quella di Norma, invero difficile da accettare dove sublime e luoghi comuni talora si sfiorano pericolosamente, come nel finale in cui Pollione sale al rogo accanto alla rea confessa Norma, dopo un fittizio mutamento psicologico, ribaltone dei sentimenti del tutto inverosimile, tale da rendere poco credibile (se non francamente risibile) la pur debole e di fatto inconsistente figura di Pollione.

E dunque i tratti eminentemente musicali dello spettacolo. La direzione del giovane talento Francesco Lanzillotta si è rivelata buona fin dalla Sinfonia affrontata con slancio energico e teso a preconizzare il clima di inesorabile tragedia; una direzione con momenti di innegabile efficacia, ancorché un poco ‘a corrente alternata’: talora non faceva nulla per attenuare – ci sia concesso – l’effetto rataplan che in alcuni passi collide paurosamente con quanto delineato dai versi   irrimediabilmente ‘datati’, nella loro freddezza letteraria, di Felice Romani; talaltra, specie nella parte finale in cui la partitura obiettivamente decolla, innalzandosi alquanto, riusciva ad evidenziarne al meglio la tragicità, giocando su gradazioni coloristiche e dinamiche, con sapienti sottolineature di timbri e fraseggi, insomma una direzione nel complesso di buon livello. Attenta ai dettagli, alle mille raffinatezze timbrico-melodiche, senza mai perdere di vista l’insieme, se si eccettua qualche occasionale momento di stagnazione. Lanzillotta (cui spetta il merito di aver optato per l’edizione integrale) ha saputo peraltro conferire il giusto rilievo a quei passi ritmicamente turbolenti che paiono già anticipare certi passaggi verdiani, per dire, di un Rigoletto.

Così pure buona la prova fornita dall’Orchestra del Regio ed eccellente quella del coro  ancora una volta ottimamente istruito da Andrea Secchi cui spettano, si sa – vari e determinanti momenti, a partire dall’iniziale Ite sul colle o Druidi dalla «barbarica solennità», giù giù sino al conclusivo e drammatico Guerra, Guerra, prima che la vicenda volga in personale tragedia per Norma e Pollione che assieme ascendono al rogo, nel momento che dovrebbe apparire sublime e catartico. Pur tuttavia, a nostro avviso, a tratti è un poco venuta meno la necessaria tensione, quel senso del destino, quell’incombere del fato che domina sovrano nella partitura: una partitura in cui ci si trova a dover porre a reagire momenti di assieme e istanti intimisti, introspettivi, in un mix di classico e  romantico che dell’opera stessa costituisce l’essenza, il fascino e se si vuole, anche il limite irrimediabile: col rito della mietitura del vischio, ad esempio, segnato da lento incedere della masse attorniate dal mistero della natura immanente, quasi specchio dell’animo e contraltare delle vicende umane e dei sentimenti contrastanti che attanagliano i protagonisti, soprattutto la protagonista. E si è trattato del soprano Gilda Fiume che con la sua vocalità sicura ed il suo consapevole, scaltrito virtuosismo (molto apprezzati gli abbellimenti posti in atto) ha saputo dar voce ad una Norma di forte impatto, suscitando applausi convinti a scena aperta nell’immancabile e topico Casta diva, vero luogo emblematico, col suo lirismo onirico ed effusivo. Ha regalato accenti di innegabile emozione: pianissimi delicati e bei suoni filati. Ancor più il pathos è andato infittendosi nella parte finale, laddove sui sentimenti di vendetta prevalgono l’amore e il senso del sacrificio. Taluno avrebbe desiderato una ancor maggior capacità di calarsi (anche sul piano della presenza scenica) tra le pieghe del personaggio e nella sua complessa, variegata e francamente inattuale psicologia. Ma tant’è. Le si deve obiettivamente riconoscere un’ottima tenuta quanto a resa vocale di una parte a dir poco impervia.

Molto apprezzato, poi, il mezzosoprano Annalisa Stroppa nei panni di Adalgisa: svariate le finezze di cui si è mostrata capace, nonostante certe pur piccole disomogeneità di registro. È parsa convincente e toccante, specie nei vari momenti in cui alla sua parte è richiesta una humanitas di forte caratura, ad esempio in Sola furtiva al tempio. Meritatamente applaudito il tenore Dmitry Korchak nell’impersonare il protervo proconsole romano Pollione: bene vocalmente, aitante e  possente, senza cedimenti verso la becera captatio benevolentiae di altri, meno convincente sul piano scenico (che pure passa in secondo piano, rispetto al lato squisitamente belcantistico della sua parte affrontata con sicurezza ed anche una passabile eleganza). Corretto, ma senza troppo appeal, l’anziano Oroveso di Fabrizio Beggi, capo dei Druidi, austero personaggio pubblico e al tempo stesso padre tenero. Ci si aspettava qualcosa in più, obiettivamente. Da ultimo i comprimari. inascoltabile o quasi Joan Folqué nei panni di Flavio amico di Pollione, dal timbro francamente sgraziato, bene invece Minji Kim nelle vesti della confidente Clotilde.

Share11Tweet7
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

di Monika Prusak
25 Gennaio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo riporta sul palcoscenico La traviata con la regìa di Mario Pontiggia del 2017 e già...

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

di Luca Chierici
15 Gennaio 2023
0

Registrata alla Scala tra il 19 e il 20 febbraio del 2021 sotto la direzione di Chailly, quando il teatro...

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

di Alberto Bosco
24 Dicembre 2022
0

Per la prima di quest’anno il Teatro Real di Madrid ha scelto di autocelebrarsi riproponendo una sua storica produzione di...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

di Luca Chierici
8 Dicembre 2022
0

Un grande successo, senza dubbio, quello che ha accompagnato la rappresentazione del Boris Godunov di Musorgski per l’apertura della stagione...

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

di Attilio Piovano
21 Novembre 2022
0

Spettacolo davvero eccellente, di altissima qualità, sotto tutti i punti di vista: il mozartiano Don Giovanni al Regio di Torino, ...

Articolo successivo
Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    174 condivisioni
    Share 70 Tweet 44
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?