• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 30 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

Foto © Marco Borggreve

di Attilio Piovano
23 Marzo 2022
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
32
CONDIVISO
294
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano

Olandesi, solidi studi, un duplice ed eccezionale talento, i fratelli Lucas e Arthur Jussen sono una vera e propria forza della natura. Tuttora giovanissimi, sono ormai due star internazionali (sul web spopolano alla grande).

Nella spettacolare formazione per due pianoforti si sono esibiti a Torino, per il cartellone della blasonata Unione Musicale, in Conservatorio, la sera di mercoledì 16 marzo 2022 ed è stato un vero trionfo. Ampio ed articolato il programma offerto agli abbonati che s’inaugurava con la vasta ed irresistibile Sonata K 448 di Mozart. Lucas e Arthur – tecnica a dir poco perfetta, tocco adamantino e precisione assoluta (fa paura constatare quanto la loro simbiosi sia completa circa ritmo, tempi, fraseggi, modo di ‘sentire’ il brano e altro ancora) – l’hanno affrontata con una esuberanza a dir poco eccezionale. Ed hanno convinto fin dai primi istanti, con quell’attacco ‘orchestrale’ che pare schizzato fuori dalla partitura delle Nozze.

Una Sonata dagli assunti vistosamente sinfonici, con tratti sì galanti, ma improntata principalmente a una scrittura che esalta la dimensione dialogica, il gioco delle boutades di natura squisitamente teatrale, la K 448 conquista immancabilmente il pubblico. Ma se ad eseguirla vi sono due artisti di tale talento, la pagina decolla ulteriormente verso un empireo che lascia a bocca aperta. Non solo energia ed esuberanza caratterizzano l’interpretazione dei due fratelli neerlandesi, beninteso, e basterà farsi un giretto in internet, per chi desiderasse legittimamente comparare le nostre riflessioni con l’ascolto personale; i due giovani sanno infatti entrare al meglio nelle pieghe della partitura, soffermandosi con grazia ed anche arguzia, dove occorre, ad esempio nel porre in luce la leziosa e pur sublime soavità del secondo tema, tutto galanterie. Ma anche nel distillare con sensibilità il tempo lento per poi fiondarsi con una carica vitalistica che ha pochi eguali in altri pur consolidati duo, nell’ampio e irresistibile finale.

Una gioia per gli occhi e per le orecchie. Applausi grondanti e meritato trionfo. E dire che a fine concerto qualche bell’anima, con saccente protervia, di fronte al comune entusiasmo, uscendo dalla sala, affermava con provocatoria sicumera «un Mozart totalmente fuori stile»: quasi siamo venuti alle mani (metaforicamente) col tizio in questione, sostenendo – certo è una valutazione opinabile, siamo pur sempre nel campo dell’arte – come un Mozart siffatto sia di gran lunga preferibile a nostro avviso rispetto – absit iniuria verbis – a certe esecuzioni pseudo filologiche sul fortepiano, esangui e senza sugo che lasciano un senso di incompiutezza e di delusione. Bon. Altro non vi è da aggiungere sul Mozart d’esordio. Gioia pura per le orecchie, il cuore, il cervello ed anche per gli occhi, nel vedere i due giovani suonare con tanta eleganza ed incredibile affiatamento.

Poi la (relativa) sorpresa dello schubertiano Allegro per pianoforte a 4 mani op. 144 (D 947) detto Lebensstürme che poco si ascolta: ed è un piccolo gioiello formato mignon, il contraltare della ben più eseguita (e celebre) Fantasia in fa minore D 940, che certo non eguaglia, della quale tuttavia possiede la medesima Stimmung: due opere venute alla luce nello stesso periodo, in quel tragico 1828 che segnò la prematura fine del musicista di Lichtenthal. I due pianisti, nonostante la giovane età, ne hanno perfettamente focalizzato il pathos e l’intensità tragica, regalando istanti di notevole commozione.

Poi incursione nel ‘900 dei sommi Ravel e Stravinskij. E qui i fratelli Jussen hanno davvero superato loro stessi, dando prova di saper adeguarsi alle dissimili esigenze di partiture stilisticamente molto diverse. Insomma, trascorrere da Mozart a Schubert ai climi angolosi e cubisti dapprima della Valse e poi del superbo Sacre du printemps entrando nella ‘pelle’ di tali capolavori con una appropriatezza stilistica, una naturalezza ed una nonchalance incredibili, davvero non è da tutti. Suonano con apparente souplesse, come se bevessero un bicchiere di acqua fresca, sempre sorridenti e pure concentratissimi (a fine serata hanno ringraziato il pubblico con amabile cortesia, per la concentrazione rivelata, spiegando come a loro volta avessero suonato ponendo in atto la massima ‘concentrazione’ per l’appunto).

E così pareva di avere la partitura orchestrale dinanzi agli occhi. L’evocazione di timbri e singoli strumenti era palpabile, come sotto traccia, quanto meno per chi abbia ben presente le  rispettive versioni sinfoniche. Della Valse è piaciuto quel senso di irresistibile ed ineluttabile fatalismo che vi prevale, e allora ecco le improvvise seduzioni, quei tratti charmant densi di lusinghe, e poi i collassi, il conflagrare tellurico delle masse, giù giù sino all’epilogo di quest’opera sublime, vero e proprio epicedio di un’epoca.

Del Sacre occorrerebbe scrivere almeno un paio di cartelle per elogiare la precisione assoluta dei due talentuosi giovani nel delineare le poliritmie, i climi espressivi variegati che il geniale Igor dissipò a piene mani in questo capolavoro assoluto. La vis enorme dei passi robusti in cui le masse sonore predominano, quasi con macchinistica e terribile imponenza, ma anche quei pallori e quelle zone estatiche che – si sa – del Sacre costituiscono un aspetto non meno impressive.

Pubblico in visibilio e due bis. Un delicato e diafano Bach/Kurtag a quattro mani («Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit BWV 106»), poi una spassosa fantasia pseudo mozartiana che esordiva nel segno di una dissacrante (e pur intelligente) rielaborazione della K 550, per poi deviare con arguzia e ironia verso altri lidi e luoghi stilistici (arrangiamento di Igor Roma). Insomma due grandi musicisti, e non solamente due interpreti. Già sono noti in tutto il mondo. Faranno ulteriormente parlare di sé nei decenni a venire. Facile profezia, alla quale, se non interverranno circostanze contingenti nel futuro artistico del Duo Jussen, sarà difficile opporre smentita.

Share13Tweet8
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    174 condivisioni
    Share 70 Tweet 44

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?