• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 31 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Apertura di stagione per Osn Rai nel segno di Mahler con Fabio Luisi

di Attilio Piovano
22 Ottobre 2022
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
27
CONDIVISO
249
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


di Attilio Piovano

Eccezionale inaugurazione di stagione per OSNRai, a Torino, in Auditorium ‘Toscanini’ con la sublime e monumentale Seconda di Mahler, per l’eccellente, raffinata e calibratissima direzione di Fabio Luisi: la sera di mercoledì 19 ottobre 2022 (con diretta su Rai 5, su Rai Radio 3 per Radio 3 Suite e, in differita, sul circuito Euroradio), con replica la sera seguente.

Successo a dir poco strepitoso per una compagine – l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai – che continua a mantenersi a livelli altissimi, potendo contare su immissione di linfa nuova e qualificate presenze in organico (grazie ai concorsi ed al divenire di un organismo che vanta ormai un’enorme patrimonio umano ed artistico, ponendosi al livello delle migliori orchestre europee, se non addirittura mondiali). E sarà appena il caso di ricordare il valore per così dire ‘simbolico’ a Torino di tale Sinfonia, prescelta come ben ricordano gli appassionati, nel 2006 per festeggiare la riapertura dell’Auditorium di piazzetta fratelli Rossaro, dopo rilevanti lavori di adeguamento e ristrutturazione (a dirigerla all’epoca vi fu Raphael Frühbeck de Burgos, laddove per risalire alla più recente esecuzione occorre richiamare alla mente quella diretta da James Conlon nel gennaio del 2020).

Davvero ottimo e accurato il lavoro compiuto da Luisi che, molto opportunamente lontano da enfasi ed eccessi di retorica, della vasta Sinfonia detta ‘Resurrezione’, in virtù del testo tratto dal singolarissimo Messias di Klopstock adottato per l’ultimo movimento, ha dato una interpretazione toccante, pienamente convincente e ricchissima di emozioni, in tutti i suoi ampi ed articolati (ancorché contrastanti) movimenti. Un’interpretazione ammirevole per coerenza stilistica, per messa a fuoco dei dettagli, pur senza nel contempo mai perdere la visione d’insieme, governando con mano salda un complesso di poco meno di duecento artisti. Ad affiancare l’OSNRai infatti la presenza di lusso delle voci soliste di Valentina Farcas (soprano) e Wiebke Lehmkuhl (contralto), nonché del Coro del Teatro Regio di Torino, ottimamente istruito dallo scrupoloso Andrea Secchi.

E allora ecco in apertura la drammaticità e il fatalismo del primo movimento (Allegro maestoso) che s’avanza inizialmente minaccioso, gravido di tragedia, quasi gigantesca Trauermarsch come in apertura della successiva Quinta; ma ecco poi anche quasi subito emergere questi momenti estatici, quelle dolci e nostalgiche estenuazioni che, poste a reagire con i passaggi tellurici, a tratti terrificanti e i corposi empiti sinfonici a piena orchestra, di Mahler sono la vera e propria firma. Come non ammirare il conflagrare di improvvisi schianti, il collassare della materia sonora, le ondate in piena del magma fonico che Luisi domina con pacata lucidità ed assoluta sicurezza, come un nocchiere navigato ed esperto.
   

Poi il tono retrospettivo e nostalgico del successivo Andante moderato, quasi un garbato e a tratti bonario Ländler con quella sua emozionante zona mediana dalle stranite sonorità e dai rarefatti pizzicati che paiono alludere ad una serenata notturna d’altri tempi: e raramente l’abbiamo ascoltata circonfusa da un’aura di bellezza così delicata e magica. Con il terzo tempo, tutto improvvisi cambi di rotta e sconquassi, si entra nella categoria del ‘grottesco’ così peculiare in Mahler. E allora ritmi sghembi e, soprattutto, timbri aciduli e pungenti come stalattiti. Ma anche festosi e altisonanti empiti cavallereschi ai quali Luisi conferisce – giustamente – grande rilievo, potendo contare su una sezione degli ottoni davvero d’eccezione  (come del resto invariabilmente occorre dire di tutte le altre sezioni: dagli archi, pastosi e possenti, ma anche delicati dove occorre, ai legni impeccabili, alle magnifiche percussioni). La voce del contralto – ottima la performance della già citata Wienke Lehmkuhl – s’avanza, come noto, entro il fiabesco quarto tempo (e qualcosa pare già in anticipo rispetto alla Vita celestiale che conclude la cameristica Quarta), movimento dall’emblematico titolo Urlicht (Luce primigenia) fondato su un toccante e ingenuo testo tratto da quel mirifico fondaco che per Mahler fu la raccolta del Corno magico del fanciullo, all’esordio con un tono ieratico come di Corale luterano. Suggestivo il passo in cui la voce dialoga col solo primo violino e mirifici anche certi ‘anticipi’ rispetto alla Quinta.

Con fortissimo contrasto ecco il conflagrare iniziale del quinto (e ultimo) movimento, il vero clou, il fulcro espressivo verso il quale converge l’intera Sinfonia, ed ecco poi subito sprigionarsi un’atmosfera serena e iperurania, come sarà nel Bimm-Bamm sillabato dalle voci infantili nella Terza. Non solo: come spesso succede in Mahler, che nell’intero arco delle sue Nove Sinfonie pare aver più volte ripercorso sentieri già battuti, a saper leggere tra le righe ed ascoltare con consapevolezza, qualcosa emerge dalla Prima (originariamente detta ‘Il Titano’). Il movimento finale, vasto e pluri sfaccettato annovera il risuonare esterno di ottoni molto ‘wagneriani’, tratti delicatissimi, funerei rintocchi e molto altro ancora. Tutto un mondo di allusioni, se non di vere e proprie citazioni.  Passi in cui l’orchestra quasi ebbra procede spedita, sonora ed ottimista, come ad anticipare il messaggio (pur laico e sui generis) circa il valore profetico di una Resurrezione del cuore e dello spirito, ad annunciare una verità rivelata e una vera e propria epifania (il trionfo ideale sulla morte), collidono invero con il ruggire possente delle percussioni e quel senso di catastrofe annunciata che pare riportarci all’esordio. Ma ecco che la Sinfonia, ancora una volta, ci spiazza (e in questo risiede innegabilmente uno dei motivi di fascino del lascito sinfonico mahleriano), devia ulteriormente, prende corpo un aitante ritmo di marcia con lo svettare della tromba ed il rintocco festoso della campane. Da ultimo l’avanzare sommesso del coro, dopo l’ennesimo apice dinamico, coro che si presenta dolcissimo e quasi cameristico, sillabando in pianissimo.

All’eloquio rarefatto e a cappella del coro femminile (un plauso speciale alle voci del Regio, in particolare alla sezione per l’appunto di soprani e contralti), corrisponde poi l’emergere di contralto e soprano. Ottime sono parse entrambe le voci soliste, impegnate in una parte duettante tanto impervia, quanto emozionante. Bene poi anche le voci maschili (ancorché con una impostazione forse leggermente sbilanciata su una allure fa coro operistico, ma è un piccolo appunto annotato per puro scrupolo, financo eccessivo, se si vuole, entro una esecuzione di altissimo livello). Ancora grandi emozioni nell’ultimissima parte della Sinfonia, salutata da lunghi e prolungati applausi da parte di un Auditorium gremito e, soprattutto, fa piacere constatarlo, con una significativa presenza di giovani, come del resto ha potuto piacevolmente constatare chi ha seguito in tv. Lepilogo, altisonante, declamatorio, icastico sprigiona un senso di rasserenante e ottimistica fiducia,  con orchestra, coro e solisti incamminati verso un vero e proprio tripudio, suggellato dal suono giubilante delle campane. Un’esecuzione memorabile davvero, della quale a lungo conserveremo gradita memoria: felice premessa per una stagione che si preannuncia ricca di appuntamenti di qualità con solisti e direttori di fama mondiale, come sempre. Per la gioia degli audiofili torinesi avvezzi al doppio appuntamento in Rai, solitamente di giovedì e venerdì, e per quanti seguono da casa attraverso una rete sempre più diffusa e parcellizzata di media (radio e tv).

Quanto a Luisi – Direttore emerito dell’OSNRai – in stagione tornerà poi a dirigere ben cinque concerti, il primo appuntamento sarà con la beethoveniana Nona ancora  col coro del Regio con il quale negli anni – promettono – proseguirà una proficua collaborazione.

 

Share11Tweet7
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
Chailly guida il violoncellista Ferrández nell’universo di Schumann

Chailly guida il violoncellista Ferrández nell'universo di Schumann

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

6 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    174 condivisioni
    Share 70 Tweet 44
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?