• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Daniele Gatti con l’orchestra Mozart: un Beethoven nuovo, anzi antico

Il progetto di esecuzione integrale delle Sinfonie da parte della formazione bolognese è iniziato con l'Eroica preceduta da "Metamorphosen" di Richard Strauss. Un'interpretazione per molti aspetti rivelatoria. Il programma è stato portato con successo in tournée a Ferrara, Salerno, Verona, Bologna e Milano. Foto © Anne-Dokter e Cesare Galla

di Cesare Galla
2 Ottobre 2022
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
32
CONDIVISO
292
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Cesare Galla

Iniziare un progetto di esecuzione integrale delle Sinfonie di Beethoven con l’Eroica, preceduta dalle Metamorphosen di Richard Strauss, ha un senso intrinseco, ovviamente di carattere squisitamente musicale, e uno collegato alla visione di chi sale sul podio, che non necessariamente deve andare nella direzione postulata dalla partitura straussiana.

Il collegamento musicale è di palmare evidenza: lo Studio per 23 archi scritto dal compositore tedesco (allora ottantunenne) nella primavera del 1945, mentre il suo mondo crollava sotto le bombe della guerra scatenata e persa da Hitler, è attraversato dal tema iniziale della Marcia Funebre della Terza Sinfonia. Si tratta di una ricorrenza più o meno variata ed elaborata (o “metamorfizzata”, appunto) fino alla sua trasparente emersione conclusiva, affidata ai contrabbassi nella zona grave della loro già oscura tessitura. Un’apparizione improvvisa, che ha insieme il carattere di un colpo di scena e di una desolata, definitiva chiusura di sipario.

Eppure, questa sconvolgente musica del dolore – epicedio di tutta una civiltà, come spesso si dice, forse con un eccesso di retorica – non necessariamente deve avere nell’Eroica un corrispondente integrale, se così lo si può definire. La Sinfonia che insieme alla Quinta più di tutte ha contribuito all’affermazione del mito del beethovenismo mantiene infatti una decisiva fedeltà alla forma ereditata dal Classicismo. E questo significa che la pur evidente centralità della Marcia Funebre non conclude il suo mondo espressivo, e neppure quello “filosofico”. Esiste insomma un percorso, dentro all’Eroica. Che ha una dolorosa eppure non definitiva “stazione” nella Marcia Funebre, ma che sfocia, come è tipico di Beethoven, in una sorta di superiore coscienza della condizione dell’uomo. Non è un caso che l’ultimo movimento sia basato su un tema – anche qui, come in Strauss, profondamente variato – che proviene dalle musiche per il balletto Le creature di Prometeo: un riferimento mitologico che apre la strada alla consapevolezza del destino umano e al “pensiero positivo” tipicamente beethoveniano, che si realizza in una musica di superiore poetica bellezza, spesso sottovalutata ed esecutivamente banalizzata.

Il concerto Strauss-Beethoven dell’Orchestra Mozart diretta da Daniele è stato rivelatorio proprio per questo: perché ha saputo illuminare le ragioni della forza creativa beethoveniana oltre il risaputo della sua interpretazione romantica, nella quale anche Strauss era immerso, aprendo gli orizzonti di una multiformità espressiva che nei momenti migliori ha raggiunto la poesia della riconciliazione, oltre il dramma del distacco.

Il direttore milanese esercita sull’esecuzione un controllo minuzioso, mai arido o fine a se stesso, evidente nell’essenzialità del suo gesto, interiorizzato eppure straordinariamente “pratico”. Questo controllo è funzionale un fraseggio che fa piazza pulita degli stereotipi, specialmente quelli più esteriori, per arrivare al cuore della questione interpretativa. Ne conseguono tempi adeguatamente distesi, che nulla concedono alla frenesia cinetica in voga anche recentemente; e soprattutto colori capaci di esprimere il pensiero interpretativo e una gamma dinamica nella quale le sfumature acquisiscono un senso pregnante diverso dalla retorica troppo diffusa.

Parafrasando il poeta, si potrebbe dire che nell’Eroica di Gatti c’è qualcosa di nuovo, anzi d’antico. C’è una consapevolezza storica che non si esprime in elucubrazioni filologiche ma rimodula il colore e la “portata” orchestrale secondo una misura sempre accattivante e mai ampollosa; c’è un suono corposo eppure mai inutilmente sovradimensionato, che punta al cuore del discorso e ne illumina dettagli altre volte sommersi nel furore (e nel fragore) delle perorazioni. Così si apprezzano piccoli gioielli nel rapporto fra le sezioni o all’interne di esse, e non si perde di vista il senso complessivo di un discorso avvincente nella sua nitidezza.

Gli archi dell’orchestra Mozart diretti da Daniele Gatti in “Metamorphosen” di Richard Strauss a Verona. Foto © Cesare Galla

L’Orchestra Mozart segue il suo direttore musicale con ammirevole precisione, compatta negli archi, brillante nei legni, ricca negli ottoni (eccellenti i tre corni nello Scherzo) e offre dell’Eroica un quadro vivo e accattivante, peraltro lontano dal luogo comune del “Beethoven all’italiana”: luminoso, certo, ma anche capace di profonda meditazione e soprattutto di sottolineature mai banali nel rapporto fra le sezioni.

Gli archi avevano già dato ottima prova di sé nelle Metamorphosen, mettendo in evidenza le peculiarità virtuosistiche di una scrittura per parti tutte solistiche. La lettura di Gatti ha condotto il pubblico che affollava il Filarmonico in un’esperienza “immersiva” in questa musica complessa, densa, desolata. Interpretazione analitica che diventa sintesi espressiva, con un rigore stilistico mai fine a se stesso ma sempre capace di additare dentro alla complessità della scrittura i riferimenti tematici, le citazioni e le auto-citazioni.

Al Teatro Filarmonico di Verona, dov’erano di scena nell’ambito del Settembre dell’Accademia, l’orchestra Mozart e Daniele Gatti, impegnati con questo stesso programma in un denso tour partito da Ferrara e proseguito anche a Salerno, Bologna e Milano, sono stati salutati da un convinto, caloroso successo. Ed è parso chiaro che il loro progetto-Beethoven è nel ristretto novero delle iniziative musicali italiane che vanno seguite da vicino.

Share13Tweet8
Cesare Galla

Cesare Galla

Scrive di musica dall'età di 20 anni, quando ancora seguiva gli studi musicologici nelle università di Bologna e Venezia, dopo il liceo classico. A 25 è diventato giornalista professionista e ha lavorato al Giornale di Vicenza come redattore, caposervizio e vice caporedattore fino al dicembre del 2014.Si è occupato di cronaca nera e bianca, di politica, di web e mondo digitale e soprattutto di spettacoli e cultura, guidando fino al 2012 le pagine ad essi dedicate. Contemporaneamente, ha sempre svolto la critica musicale, dal 1996 anche sul quotidiano veronese L’Arena. Negli ultimi 40 anni ha recensito migliaia di concerti e centinaia di rappresentazioni operistiche e ha pubblicato alcuni libri (sulle Sinfonie di Beethoven, sulla storia della Società del Quartetto di Vicenza, sul festival Settimane Musicali al teatro Olimpico, sulle rappresentazioni verdiane nel Veneto, raccontate attraverso cinque lustri di recensioni). Oggi collabora da "cronista di musica" e osservatore del mondo della cultura con Il Corriere Musicale, con il magazine culturale on line Doppiozero e con il quotidiano on line Tag43. Il suo sito personale d'informazione, musicale ma non solo, è www.cesaregalla.it.

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
Il matrimonio segreto inscenato a New York

Il matrimonio segreto inscenato a New York

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    47 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?