• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 2 Ottobre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Yuja Wang e i concerti di Ravel

Con l'Orchestre Philarmonique de Radio France diretta da Tarmo Peltokoski per un concerto a Stresa. Foto © Di Nozzi

di Attilio Piovano
7 Settembre 2023
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
20
CONDIVISO
185
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non accade spesso di ascoltare il raveliano Concerto per la sola mano sinistra, stante l’enorme grado di virtuosismo, ovvero le inarrivabili difficoltà tecniche che la sua esecuzione comporta, richiedendo doti che solo un numero assai ristretto di pianisti di fama internazionale può vantare: non a caso, sono davvero in pochi ad averlo in repertorio.

Ancora più raro ascoltare, in una medesima serata, anche il più frequentato (e sublime) Concerto in sol. Già tale circostanza sarebbe sufficiente a rendere oltremodo appetibile l’appuntamento; se poi a proporli è una star della tastiera del calibro di Yuja Wang, si comprende facilmente il sold out annunciato da mesi.

Sala gremita, dunque, la sera di domenica 3 settembre 2023 a Stresa, presso il Pala Congressi, oggi ridenominato Stresa Festival Hall, dall’acustica (invero solo parzialmente) migliorata grazie all’installazione, tempo addietro, di  pannelli lignei e dispositivi ad hoc. Orchestra in gran spolvero – e si trattava dell’Orchestre Philarmonique de Radio France diretta dall’astro ormai ben più che  nascente Tarmo Peltokoski – e molte, comprensibilmente, le aspettative da parte del folto pubblico che gremiva la sala, in occasione del concerto in assoluto più atteso per il cartellone di Stresa Festival 2023. Aspettative che non sono certo andate deluse. Sul palco, dopo una ‘teatrale’ e silente attesa  di alcuni minuti, col fiato sospeso, ecco che appare lei, gran mattatrice, in un’appariscente mise giallo limone: e gli applausi deliranti dei suoi fans più fedeli (e non solo di quelli) fioccano già solo quando si presenta sul proscenio, prima ancora di toccare la tastiera, profondendosi in quei suoi inchini generosi e un po’ buffi tant’è che pare con la fronte sfiorare lo sgabello del gran coda d’ordinanza.

Dei due Concerti è parso perfettamente a fuoco, sotto il profilo stilistico, soprattutto il pur meno accattivante Concerto per la mano sinistra (eseguito per secondo). Quasi una lezione di stile, quella offerta dalla Wang. E allora ecco l’esordio, cupo e bruitistico, poi l’abbacinante cadenza con il rombare dei bassi e più oltre quelle oasi sognanti e melanconiche, impregnate di estenuata dolcezza idiomaticamente raveliana, i passi di marcia energici e inesorabili che paiono anticipare certo Šostakovič, giù giù sino all’assertivo epilogo. Un’esecuzione di gran classe, quella offerta dalla Wang, che ha tecnica da vendere (anche se non sempre ha un affondo completo del tasto,  sembrando per lo più volare sulla tastiera), possiede – si sa – un’agilità invidiabile, nervosismo saettante del tratto e un’articolazione incredibilmente nitida, ben assecondata dalla compagine orchestrale che il giovanissimo Peltokoski ha governato con mano salda, infondendovi una variegata palette coloristica, comme il faut.

Un filino meno convincente – quanto meno a giudizio di chi scrive, ma anche di altri ‘colleghi’ presenti in sala – il meraviglioso Concerto in sol, ancorché, beninteso, si fosse pur sempre a livelli elevatissimi. Il direttore ha fatto del suo meglio infatti per fare emergere le vistose assonanze con Stravinskij, Satie, Milhaud &.c, per evidenziare le boutades jazzistiche di ascendenza gershwiniana e via elencando; pur tuttavia qualcosa di (impercettibilmente) irrisolto, specie quanto a sintonia solista / orchestra / direttore, pareva aleggiare nel corso della performance. Bene il primo tempo, nel suo complesso, laddove invece nel mirifico Adagio dalle fraseologie che paiono attingere al mondo iperuranio, avremmo auspicato una maggior intensità e una più consapevole differenziazione timbrico/dinamica  delle singole note, non sempre centellinate con cura millimetrica dalla Wang: che nel finale si è poi fiondata  a velocità molto elevata (forse fin eccessiva, mostrando di privilegiare un effettistico atletismo), mettendo così a dura prova il sincronismo con l’orchestra che in qualche passaggio è pertanto venuto meno. Il pubblico ha peraltro mostrato di gradire enormemente l’interpretazione della sua indiscussa beniamina, salutata da una vera e propria standing ovation. Primo bis a sorpresa e allora ecco arrivare Peltokoski armato di tablet, sedendo nella parte acuta della tastiera: assieme hanno dato vita a una palpitante interpretazione del notissimo Libertango di Piazzolla, ponendone in luce tutta la sensualità, lo charme e la vitalità ritmica, con un affiatamento tale da parere un consolidato ‘duo’. Da vero manuale. Infine la Wang si è ripresa la scena suonando una nota pagina di Kapustin, ovvero la pirotecnica Toccatina op. 40 n. 3 dagli insistenti ribattuti e imbevuta di ritmi sincopati, in bilico tra Rachmaninov, Prokof’ev, echi jazzistici e altro ancora. Applausi scroscianti e atmosfera elettrizzata in sala.

Luci ed ombre invece per i musorgskijani Quadri da una esposizione, ovviamente nella superba orchestrazione di Ravel. Tra le luci annoveriamo senz’altro Baba-Yaga, per l’immane  e terrificante massa sonora posta in atto, laddove Il vecchio castello (pur tralasciando l’occasionale défaillance del sax) è parso un po’ ‘tirato via’, come monocromo, in bianco e nero; così pure i Due ebrei avrebbero potuto venire caratterizzati assai meglio; Bydlo lo avremmo desiderato in 3d e invece appariva un po’ sbiadito. Bene invece Tuileries e Limoges per brillantezza e verve, mentre i crescendo e diminuendo richiesti in Catacombae erano decisamente troppo affrettati e privi di spessore. Mancava infine della dovuta monumentalità la Grande porta di Kiev. Applausi convinti al giovane direttore dal gesto plateale e mediamente preciso, ma che non sempre si traduce in altrettanta efficacia: ha la vita dinanzi, avrà tempo per maturare e approfondire. Buona l’accoglienza dell’orchestra che, pur attestata su uno standard qualitativo medio-alto, non raggiunge peraltro i vertici delle maggiori compagini di fama internazionale

Entrambi – direttore ed orchestra – si sono riscattati poderosamente nel bis, chiudendo idealmente il cerchio con Ravel: e si è trattato dell’ultimo brano da Ma mère l’Oye, vale a dire Le Jardin féerique, reso con calibratissimo senso della forma e un indicibile crescendo verso l’ebbro scampanio conclusivo che ha suggellato festosamente la serata, lasciando attoniti e ammirati.

Molte le Highlights dello StresaFestival edizione 2023 che ha contemplato incursioni nel mondo vivaldiano posto al servizio della danza (Brixia Musicalis, Elisa Citterio violino e direttore e James Wilton Dance); una vera e propria monografia monteverdiana che tentava felicemente una ricostruzione della prima del celeberrimo Combattimento di Tancredi e Clorinda;  la visione di una Napoli pop, grazie all’Arpeggiata (Vincenzo Capezzuto alto, la tiorba e la direzione di Christina Pluhar). Grandi emozioni poi nella suggestiva location dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso con Mario Brunello, direttore artistico di Stresa Festival che, interpretando le bachiane Sonate e Partite con il violoncello piccolo, lascia un segno potente, non meno che decidendo di ‘ambientare’ più di un concerto en plein air, puntando su simbiosi tra musica e natura, grazie anche alla nuova struttura acustica denominata La Catapulta. Applaudita Alëna Baeva sul versante violinistico di Schubert, Janáček, Rachmaninov e Franck, e così pure il recital di Sergey Malov (violino e l’inconsueto violoncello da spalla) con Flóra Fábri al fortepiano. E ancora, la proteiforme fisarmonica di Félicien Brut, l’arpa di Fabrice Pierre e un dittico Prokof’ev / Stravinskij (Romeo e Giulietta versus Petruška), il Barbican Quartet e  la Camerata RCO.

Chiusura del festival con gli attesi appuntamenti con Angela Hewitt (il 5 settembre), in equidistanza tra il Bach del suo adorato Clavicembalo ben temperato e lo Schumann della Sonata op. 11, poi lo stimolante duo di violoncello e violino costituito da Matthias Bartolomey e Klemens  Bittmann e un programma fuori dagli schemi, infine il Mozart delle Sinfonie K 543, K 551 ‘Jupiter’ e della Concertante K 364, la sera dell’8 settembre: nell’interpretazione di lusso de Le Concert de La Loge, con Julien Chauvin nel doppio ruolo di violino solista e direttore. What else?   

Share8Tweet5
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

7 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 settimana fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    54 condivisioni
    Share 22 Tweet 14
  •  La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    34 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    420 condivisioni
    Share 168 Tweet 105
  • Kirill Petrenko, il perfezionista riservato

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?