• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il concerto (Le concert) di Radu Mihaileanu

di Agata De Laurentiis
17 Settembre 2011
in La musica e il cinema
0
Home La musica e il cinema
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si ride e si piange nell’ultimo film di Mihaileanu. Come era già capitato per Train de vie, il regista rumeno parte da un tema drammatico e complicato raccontandolo con ironia e dolcezza.

Nella Russia di Brežnev, il grande direttore del Teatro Bolshoi Andreï Filipov sta dirigendo il Concerto per violino e orchestra di Ciaikovskij. Nel suo organico, che egli conduce come una famiglia, ci sono artisti ebrei che, nonostante le forti pressioni ricevute, si è rifiutato di allontanare. Improvvisamente  i militari irrompono in sala costringendolo ad interrompere l’esecuzione. Trent’anni dopo Filipov è ancora al Bolshoi ma al posto della bacchetta usa scopa e ramazza, bistrattato e umiliato dal tracotante direttore del teatro, mentre i suoi musicisti hanno nascosto l’ amore per la musica adattandosi ad una vita di sopravvivenza e cercando di dimenticare il passato. L’occasione per il riscatto si presenta sottoforma di un fax che Filipov trova casualmente: un invito per l’orchestra del Bolshoi ad esibirsi allo Chatelet di Parigi. La proposta è troppo invitante per farsela sfuggire e così Filipov, impossessatosi del prezioso documento, cerca di rimettere insieme il vecchio organico con l’idea di esibirsi al posto dell’orchestra ufficiale.

[twocol_one]

Ma il tempo è passato e negli animi e sugli strumenti sembra esserci troppa polvere per ricominciare a suonare. L’affetto per il vecchio direttore d’orchestra e la passione per la musica convincono a poco a poco anche i più titubanti e abbandonate le loro meste occupazioni, partono alla volta  della capitale francese dove li attende la grande esecuzione. Se per i musicisti questa sembra essere un’avventura per evadere dalla routine, per Filipov è l’unica occasione per fare i conti con il suo passato e chiudere dopo trent’anni quel concerto di  Ciaikovskij eseguito a

[/twocol_one]

[twocol_one_last]

metà sul palco  ma diretto infinite volte nella sua mente. Il cerchio si chiude quando per la parte solista pretende ed ottiene la giovane violinista Anne-Marie Jacquet (che nelle movenze e nel piglio ricorda un po’ la Mutter). Qual è il segreto che li unisce? Cos’hanno in comune questi due personaggi così apparentemente lontani tra loro? La risposta è, ovviamente, nel concerto di Ciaikovskij. E se quello che si cerca, nella vita come in un concerto,  è l’armonia, lascio l’ultima parola a Filipov:

[/twocol_one_last]

“L’orchestra è un mondo. Ognuno contribuisce con il proprio strumento, con il proprio talento. Per il tempo di un concerto siamo tutti uniti, e suoniamo insieme, nella speranza di arrivare ad un suono magico: l’armonia.”

Agata De Laurentiis

[box bg=”#FF9900″ color=”#000000″]

Il concerto (Le concert)

regia:Radu Mihaileanu
sceneggiatura: Radu Mihaileanu
musiche: Armand Amar
scenografia: Christian Niculescu, Stanislas Reydellet
fotografia: Laurent Dailland
montaggio: Ludo Troch
con Aleksei Guskov, Dmitri Nazarov, Mélanie Laurent, François Berléand, Miou-Miou.

[/box]

Tags: La musica e il cinema
Share4Tweet2
Agata De Laurentiis

Agata De Laurentiis

CorrelatiArticoli

«Der müde Tod», la musica di Cornelius Schwehr per il capolavoro di Fritz Lang

«Der müde Tod», la musica di Cornelius Schwehr per il capolavoro di Fritz Lang

di Simeone Pozzini
16 Febbraio 2016
0

Dalla première del film di Fritz Lang Der müde Tod, titolo tradotto in italiano come "Destino", avvenuta a Berlino il...

Un coeur en hiver

Un coeur en hiver

di Francesco Maria Colombo
17 Ottobre 2012
0

Emmanuelle Béart in Un coeur en hiver di Claude Sautet, 1992 A vent'anni dall'uscita, una riflessione sul film di Claude Sautet...

Le piace Brahms?

Le piace Brahms?

di Agata De Laurentiis
16 Febbraio 2012
0

di Agata De Laurentiis Uscito nel 1961, questo film è tratto dal romanzo omonimo di Françoise Sagan che tanto fece...

La Mer de Pianos

La Mer de Pianos

di Redazione
21 Agosto 2014
0

Ritrovare un pezzo originale di un Pleyel del 1920? Provate alle «Fornitures generales puor le piano» di Parigi. Un breve...

Io e Beethoven

Io e Beethoven

di Agata De Laurentiis
21 Ottobre 2011
0

Non fatevi ingannare dal titolo: questo non è un film biografico. Certo si parte da alcuni riferimenti veritieri della vita...

Film blu: la rivoluzione come fatto privato.

Film blu: la rivoluzione come fatto privato.

di Agata De Laurentiis
13 Agosto 2011
1

Vincitore del Leone d’oro a Venezia nel 1993, Film blu di Krzysztof Kieślowski è il primo film del regista polacco di...

Articolo successivo
Nel labirinto della ragione musicale

Nel labirinto della ragione musicale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

10 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Sullo stile di Grigory Sokolov

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?