• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il Peter Grimes di Kunde-Pappano a Roma

di Ilaria Badino
31 Ottobre 2013
in Senza categoria
0
Home Senza categoria
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
(foto ©Musacchio & Ianniello)
(foto © Musacchio & Ianniello)

Opera • La pagina di Britten in forma di concerto ha aperto la stagione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Stasera ultima replica | Intervista esclusiva a Gregory Kunde


di Ilaria Badino


SONO LE DUE TEMATICHE DELL’ALIENAZIONE SOCIALE e dell’immensa distesa della marina, nella sua duplice declinazione di refugium peccatorum e di scenario dove si scatena l’insondabile quanto tremendo «furor degli elementi», ad innervare il Peter Grimes dalla prima all’ultima nota. Avendo nutrito qualche perplessità sull’efficacia della resa in forma concertante s’era fatto un torto non solo al capolavoro britteniano, già perfettamente completo a livello musicale nella sua intensità evocativa di luoghi della natura e dell’anima, ma anche alle potenzialità della direzione di Pappano, inquietante nella sua ineffabile bellezza. Quell’allucinatoria luce bluastra che potrebbe essere propria del lampo così come di uno squallido neon da bettola e che pervade la partitura viene catturata, resa doma solo per un attimo e restituita in tutta la sua cruda veemenza per mezzo di un suono orchestrale energico e tagliente. Dai sei interludi marini quasi promana il salmastro: naturale, consolatorio, ma anche – nel caso del Grimes come opera e, soprattutto, di Grimes come essere umano – corrosivo. A compenetrare il magnifico lavoro del direttore anglo-italiano sull’Orchestra, troviamo un Coro in grande spolvero (un plauso a Ciro Visco): da pelle d’oca i «Peter Grimes» accusatòri gridati dal villaggio, di un vigore e di una precisione lancinanti.

Ancora una volta sorprendente Gregory Kunde nell’ennesimo, maturo debutto in un ruolo così lontano dalle sue radici belcantiste. La via percorsa per dare vita (e disperazione, e morte) al solitario pescatore del Suffolk s’innesta a metà tra gli indelebili solchi interpretativi consegnati alla storia da Peter Pears, creatore della parte e convinto sostenitore dell’innocenza di Grimes (colpevole soltanto della propria miseranda condizione umana), e da Jon Vickers, che in essa stillò nuove, eroiche forze. Scelta vincente d’indubbia intelligenza, dato che asseconda le rinnovate possibilità espressive della sua voce in conseguenza all’irrobustimento del registro mediano: così, alle usuali, innumerevoli sfumature con le quali ci aveva vezzeggiato in repertori più stilizzati e cantabili, s’aggiungono poderose impennate di volume nelle escandescenze d’ira e di sdegno. Il tutto all’insegna di un realismo che ispira comprensione ed immerge nell’empatia.

Di ottimo livello il resto del cast, pur se dai nomi poco altisonanti. Sally Matthews è un’Ellen Orford delicata e commovente, benché peso piuma; Alan Opie, quasi settantenne d’invidiabile forma, rende con piena dovizia le nuance di un personaggio cruciale, bello quanto terribile, quale il Capitano Balstrode; petulanti il giusto la Auntie di Susan Bickley e le due “Nipoti” Elena Xanthoudakis e Simona Mihai; molto bravo Michael Colvin negli irresistibili panni del tutt’altro che irreprensibile predicatore Robert Boles; eccellenti Matthew Best, Harry Nicoll, Roderick Williams e Darren Jeffery, rispettivamente Swallow, il Reverendo Horace Adams, Ned Keene e Hobson. Delude invece Dame Felicity Palmer, sebbene in una parte da caratterista come Mrs. Sedley ed in quanto tale giocabile fino ad una dignitosa esasperazione, causa una vocalità che è parsa irrimediabilmente compromessa da profonde fratture.

Grimes muore nell’indifferenza, il popolino torna all’ipocrita vita di tutti i giorni. Con l’affievolirsi delle luci sul palco, Pappano viene “liberato” dal titanico sforzo di tenere nelle proprie mani le riottose forze della natura e dell’umana cattiveria. Chi ha detto che un’opera in forma di concerto non possa essere perfettamente goduta attraverso la vista, oltre che dall’udito?


Peter Grimes | Roma, Auditorium “Parco della Musica” | Sala “Santa Cecilia”, 26 ottobre 2013


© Riproduzione riservata

Tags: Accademia Nazionale di Santa CeciliaAntonio PappanoGregory Kunde
Share4Tweet2
Ilaria Badino

Ilaria Badino

Laureata in Storia della Musica con una tesi di prassi esecutiva sull'Otello rossiniano, diplomata in Management per lo Spettacolo presso la SDA Bocconi, autrice di testi e presentatrice per il canale satellitare Classica, collabora come critico musicale per le riviste MUSICA, Il Corriere Musicale e per la Radio Svizzera Italiana.

CorrelatiArticoli

Cavalleria rusticana e Pagliacci: coppia tradizionale in doppio allestimento al Teatro Comunale di Bologna

Cavalleria rusticana e Pagliacci: coppia tradizionale in doppio allestimento al Teatro Comunale di Bologna

di Francesco Lora
30 Dicembre 2019
0

di Francesco Lora foto © Casaluci Cavalleria rusticana di Mascagni e Pagliacci di Leoncavallo fanno ancora coppia fissa? Meglio di...

Russian National Orchestra, a Torino con Rimskij e Čajkovskij (e Pletnev e Karabits)

Russian National Orchestra, a Torino con Rimskij e Čajkovskij (e Pletnev e Karabits)

di Attilio Piovano
8 Dicembre 2019
0

Raramente è accaduto di ascoltare la superba Shéhérazade del mago dell’orchestrazione Rimskij-Korsakov in un’interpretazione così emozionante e vivida: quella proposta...

Ono e Antonacci, Cleopatra a Parma

Ono e Antonacci, Cleopatra a Parma

di Francesco Lora
9 Maggio 2014
0

Foto Pezzani La Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Kazushi Ono, in concerto al Paganini di Parma, presenta un programma con...

OSN Rai, inaugurata la nuova stagione

OSN Rai, inaugurata la nuova stagione

di Attilio Piovano
11 Ottobre 2013
0

JURAJ VALČHUA | Il direttore ieri sera a Torino Concerti • In omaggio a Verdi, con la Messa di Requiem, ha preso...

Carlo Felice, presentata la stagione 2013-14

Carlo Felice, presentata la stagione 2013-14

di Ilaria Badino
21 Settembre 2013
0

News • Opera, balletto, concerti: oltre duecento gli appuntamenti della nuova programmazione del teatro genovese presentata ieri mattina di Ilaria Badino l...

“De Sono” festeggia il venticinquesimo

“De Sono” festeggia il venticinquesimo

di Attilio Piovano
29 Maggio 2013
0

Anniversari • L'associazione torinese, da sempre attiva nel sostegno a giovani interpreti e musicologi, taglia il traguardo del quarto di secolo:...

Articolo successivo
Gregory Kunde: «Grimes, vittima del modo in cui è stato cresciuto»

Gregory Kunde: «Grimes, vittima del modo in cui è stato cresciuto»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

10 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Sullo stile di Grigory Sokolov

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?