• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 28 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Les Troyens, campionario alla russa

di Francesco Lora
31 Ottobre 2013
in OPERA
0
Home OPERA
10
CONDIVISO
88
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

SR140308s4f18


Opera • Il Teatro Mariinskij al Konzerthaus di Vienna per l’opera di Berlioz: tra autoritarismo ed esattezza descrittiva, la direzione di Gergiev rinnega sfumature e narrazione. Nella compagnia di canto svetta il mezzosoprano Semenchuk


di Francesco Lora


LA SINFONIA DRAMMATICA Roméo et Juliette, l’opera Les Troyens, la scena lirica La mort de Cléopâtre e la sinfonia con viola solista Harold en Italie: la tournée di Orchestra e Coro del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, per tre concerti al Konzerthaus di Vienna dal 25 al 27 ottobre, è stata di fatto un piccolo festival dedicato a Hector Berlioz. Una particolare aspettativa ha riguardato, il giorno 26, l’esecuzione dei monumentali Troyens: in essi il Mariinskij ha esibito i propri organici nel loro più ampio schieramento e ha presentato una compagnia di canto formata da artisti poco noti nell’Europa occidentale. Per rendere conto di questo Berlioz à la russe, dunque, ci concentriamo qui sul titolo operistico e sulla lettura che ne ha dato Valery Gergiev.

Sotto la sua bacchetta, orchestra e coro sono disciplina, ubbidienza e prostrazione, quasi che ogni aspetto tecnico o espressivo non possa essere attribuito che al capo. Nel gesto di Gergiev lo sgomentante autoritarismo convive con una rara esattezza descrittiva: ciascuna fila di strumentisti o coristi riceve da lui, di momento in momento, istruzioni sollecite e minuziose a proposito di tempi, dinamiche e colori, i quali a loro volta paiono scelti da un campionario fisso anziché ricercati caso per caso. Berlioz o non Berlioz, l’approccio è positivistico: si direbbe che Gergiev limiti il testo musicale a ciò che è stato o può essere scritto, emarginando il suono in sé da un’idea artistica superiore e standardizzandolo nelle sue vie espressive di convenzione. E se a suo modo questo è un virtuosismo, a suo modo questo non è nemmeno un complimento.

Per tornare ad aspetti più concreti, Gergiev esegue integralmente con la sola omissione delle danze dell’atto III (cos’avrà poi fatto di male quella manciata di minuti in un’opera di quattro ore?), abdica da un credibile ruolo di narratore e si compiace assai degli sfoghi machisti a piena orchestra (in particolare nella Chasse royale et orage, dove tuttavia i fulmini scagliati da Zubin Mehta, Firenze 2002, avevano altro fulgore e schianto). Accompagna il canto in base alla legge di Darwin: se la voce vuole arrivare alla fine dell’opera, deve farcela con le proprie forze, senza confidare nell’aiuto di un podio impassibile. Nella selezione naturale, ciò premette a liste di vincitori e vinti. Il soprano Mlada Khudoley, come Cassandre, fatica in una tessitura per lei troppo grave, pronuncia il francese in modo censurabile e impersona senza carisma veruno un personaggio tra i più vertiginosi del repertorio lirico. Per ironia della sorte, al fianco le tocca il Chorèbe di Alexei Markov, baritono di singolare signorilità e perizia linguistica. Un unico discorso accomuna i tenori Sergey Semishkur, Dmitry Voropaev e Alexander Timchenko, come Énee, Iopas e Hylas rispettivamente: voci chiare e svettanti ma impostate con un appoggio eccessivo, vantano bel corpo nel registro centrale ma tendono a traballare o ingolfarsi nell’ascesa a quello acuto.

Le sorprese migliori si trovano tra le altre signore: il soprano Anastasia Kalagina – tra l’altro la meglio vestita: un dignitoso lungo scuro con punti brillanti, esorcistico contraltare all’improbabile bomboniera lilla indossata dalla Khudoley – è un Ascagne di rapinosa freschezza interpretativa e disarmante eleganza di fraseggio, mentre il contralto Zlata Bulycheva è un’Anna vellutata e femminile nonostante l’abisso della tessitura. La Bulycheva è inoltre idealmente assortita con la trionfatrice della serata, Ekaterina Semenchuk, corsa a Vienna all’indomani della “prima” di Aida alla Scala: più immediata che ricercata, più generosa che maliosa, più pragmatica che epica, la sua Didon irradia tuttavia sugli ultimi tre atti dell’opera un’ardore espressivo e una passione teatrale prima impensati.

© Riproduzione riservata

Tags: Alexander TimchenkoAlexei MarkovAnastasia KalaginaDmitry VoropaevEkaterina SemenchukHector BerliozLes TroyensMlada KhudoleySergey SemishkurTeatro Mariinskij di San PietroburgoValery GergievZlata Bulycheva
Share4Tweet3
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della musica e dello spettacolo e dottore di ricerca in Musicologia e beni musicali (Università di Bologna), attualmente assegnista di ricerca in Musicologia e storia della musica (Università di Bologna, in precedenza Università di Siena). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio e di quella di S. Francesco in Bologna nonché dell’Opera della Metropolitana di Siena. Con Giulia Giovani cura la ricognizione e l’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Rusalka approda alla Scala

Rusalka approda alla Scala

di Luca Chierici
7 Giugno 2023
0

Un titolo molto noto nell’economia dell’opera lirica postromantica mai rappresentato alla Scala? Si tratta di Rusalka, opera in tre atti...

Articolo successivo
Il Peter Grimes di Kunde-Pappano a Roma

Il Peter Grimes di Kunde-Pappano a Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?