• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 24 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La storia delle Chansons de Bilitis

di Massimo Venuti
1 Agosto 2012
in Contrafactum
1
Home Contrafactum
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

George Barbier, Bilitis (1922)

[/wide]


[box bg=”#FFCC33″ color=”#000000″]

Contrafactum  Stessa musica, altre le parole

Pillole di Storia della musica/4 a cura di Laura Bigi

[/box]


Debussy, quel furfante di Pierre Louÿs e l’erotica Bilitis: una storia quasi paradossale


di Massimo Venuti


L a storia delle Chansons de Bilitis è per certi versi divertente e paradossale. Debussy ne fece una prima versione per pianoforte e voce nel 1900 piena di quinte e ottave parallele che se le avesse fatte uno studente sarebbe stato bocciato al primo anno di armonia. Una seconda per celesta arpe e voce sempre su testo di quell’acuto furfante di Pierre Louÿs. Ricco di famiglia, questi ereditò trecentomila franchi e anche la notizia che sarebbe vissuto per tre anni circa, a causa di una particolare forma di tubercolosi. Quel pazzo ne spese scientificamente centomila all’anno.

Claude Debussy

Solo che alla fine il medico gli disse «mi scusi tanto mi sono sbagliato, lei sta benissimo». Bella notizia davvero. Rovinato e mantenuto dal fratello, risalì la china con opere onirico-erotiche (Aphrodite) che ispirarono serie di incisioni come il Giardino di Afrodite (luogo e data non pubblicati per evitare la censura) o La chiocciola purpurea di Fleurette (pubblicata a Paphos, l’anno di Citera 5091, naturalmente una fandonia). In questo contesto nasce il poemetto delle Chansons che doveva essere danzato da discinte fanciulle. Louÿs si divertì molto alle prove, chissà cosa facevano; invece Debussy lasciò perdere perché era impegnato in quelle dei Nocturnes. L’operazione voleva creare scandalo per questioni chiaramente commerciali, ma non funzionò tanto da quel punto di vista, forse il gioco era troppo scoperto. Certo non funzionò come la prima del Prélude à l’après-midi d’un faune, dove il ballerino Nijinsky mimò un atto sessuale in pubblico fino alle sue estreme conseguenze.

Non erano più quei tempi. Di tutta questa faccenda rimase la partitura delle Chansons, in ben due versioni posteriori alla morte di Debussy, e che egli non aveva nemmeno voluto pubblicare.

[box bg=”#FFCC33″ color=”#000000″]

La Flûte de Pan

Pour le jour des Hyacinthies,
il m’a donné une syrinx faite
de roseaux bien taillés,
unis avec la blanche cire
qui est douce à mes lèvres comme le miel.

Il m’apprend à jouer, assise sur ses genoux ;
mais je suis un peu tremblante.
il en joue après moi,
si doucement que je l’entends à peine.

Nous n’avons rien à nous dire,
tant nous sommes près l’un de l’autre;
mais nos chansons veulent se répondre,
et tour à tour nos bouches
s’unissent sur la flûte.

Il est tard,
voici le chant des grenouilles vertes
qui commence avec la nuit.
Ma mère ne croira jamais
que je suis restée si longtemps
à chercher ma ceinture perdue.

[/box]

© Riproduzione riservata

Tags: Chansons de BilitisClaude DebussyNijinskyPierre Louÿs
Share4Tweet2
Massimo Venuti

Massimo Venuti

Laurato in Filosofia, ha studiato Composizione e pianoforte perfezionandosi poi al Mozarteum di Salisburgo, con Friedrich Cerha, e all'Accademia Chigiana di Siena. Ha poi conseguito il Master di II Livello in Filologia dei testi Medioevali e Rinascimentali alla Scuola di Musicologia di Cremona. Ha pubblicato diversi libri e saggi. La sua principale opera filosofica è La retorica del logos, presentata alla Buchmesse di Francoforte e in diverse citta italiane ed europee. Ha tenuto Corsi sulla logica occidentale all'Università di S. Pietroburgo ed è stato chiamato a firmare la Carta intellettuale presso il Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra. È docente ordinario di Semiotica della musica, ed Estetica della musica presso il Dipartimento di "Scienze analitiche, storiche e critiche della musica" del Conservatorio di Milano.

CorrelatiArticoli

Benjamin Britten, o dell’innocenza ferita

Benjamin Britten, o dell’innocenza ferita

di Matteo Mainardi
7 Agosto 2014
0

Contrafactum Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della musica/8 a cura di Laura Bigi La forza e l'umanità...

Wagner alla vaniglia per un cigno australiano

Wagner alla vaniglia per un cigno australiano

di Matteo Mainardi
23 Gennaio 2015
0

Contrafactum Stessa musica, altre le parole  Pillole di Storia della musica | a cura di Laura Bigi Se una prelibatezza...

I piaceri del melodramma nella liturgia

I piaceri del melodramma nella liturgia

di Matteo Mainardi
22 Gennaio 2015
0

Pierre-Auguste Renoir, La loge (1874) Contrafactum Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della musica/6 a cura di Laura...

Circus Polka

Circus Polka

di Matteo Mainardi
24 Novembre 2012
1

Contrafactum Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della musica/5 a cura di Laura Bigi Se fu una "marchetta"...

Un verziere di sesso: il Canto de’ cardoni

Un verziere di sesso: il Canto de’ cardoni

di Matteo Mainardi
21 Luglio 2012
0

Baron Antoine Jean Gros, Bacco e Arianna Contrafactum  Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della musica/3 a cura di Laura...

Pennuti in musica

Pennuti in musica

di Riccardo Rocca
20 Luglio 2012
0

Antonio Pisano detto Pisanello (1395 ca.-1455), Cardellini (foglio: Tordo e cardellini) Contrafactum  Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della...

Articolo successivo
Prosseda fa rivivere la “pianola”

Prosseda fa rivivere la "pianola"

Comments 1

  1. massimo venuti says:
    10 anni fa

    Gent. Lupi Timini,
    la versione a quattro mani s’intitola Six Epigraphes antiques ed è del 1914, poi orchestrata da Ernest Ansermet.
    Massimo Venuti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

4 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

4 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • «L’Orfeo», Monteverdi a Ferrara

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Il “Ballo” della bagarre alla Scala

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?