• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Rimini, ritorno al palazzo incantato

di Francesco Lora
19 Agosto 2013
in OPERA
1
Home OPERA
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]
Atlante

[/wide]


Opera • La Sagra Musicale Malatestiana ha proposto una selezione del Palagio d’Atlante di Luigi Rossi, composta a Roma nel 1642. Nel concerto ha esordito l’ensemble strumentale Sezione Aurea, diretto da Luca Giardini


di Francesco Lora


Prima di culminare nei concerti sinfonici di fine agosto – inizio settembre, con le grandi orchestre ospiti, la Sagra Musicale Malatestiana di Rimini ha aperto come di consueto alla rarità musicale e all’esperimento teatrale. Il 13-14 agosto lo ha fatto riaprendo due palazzi. Il primo è il teatro Galli di Rimini, ieri gioiello architettonico e acustico, oggi mole bombardata ed eterno cantiere, agibile tuttavia nella sua parte anteriore, col monumentale ingresso, gli scaloni simmetrici e il foyer del piano superiore. Il secondo è quello incantato di Atlante, costruito coi versi poetici di Giulio Rospigliosi (intellettuale e diplomatico di rango, in séguito eletto papa come Clemente IX) e le note musicali di Luigi Rossi (un principe della scuola compositiva romana, oggi degno di essere restituito all’antico trono). Correva l’anno 1642, e Il palagio d’Atlante overo La guerriera amante fu un evento senza pari per il pubblico di Roma convenuto nel Palazzo Barberini: diverse ore di rappresentazione, oltre venti personaggi, peripezie a non finire, esibizione di macchine sceniche e un trentacinquenne cardinale Antonio intento a proseguire la politica mecenatesca, culturale e propagandistica dello zio Maffeo Vincenzo, regnante come papa Urbano VIII. L’evento fu senza pari anche perché non poté essere ripreso al di fuori di quel contesto unico; rimasero testimoni sparsi dello spettacolo: brani sciolti in decine di antologie, e poche partiture manoscritte, non ben concordanti tra loro e lacunose sia nello sviluppo orizzontale (i singoli brani che compongono un’opera) sia in quello verticale (le parti strumentali che accompagnano il canto); per quanto censito, riordinato e studiato, questo materiale consente oggi di vedere Il palagio d’Atlante dal buco della serratura, senza che il testo originale possa essere scorso nella sua integrità.


Non solo entusiasmo e dedizione, ma anche una competenza tecnica e stilistica con pochi termini di paragone deve essere riconosciuta alle voci soliste


Il cantiere aperto del teatro Galli, dunque, e il cantiere aperto di Rospigliosi e Rossi. Alla Malatestiana hanno messo i resti di un palazzo dentro quelli dell’altro, accogliendo nel foyer del teatro un concerto con brani scelti dal Palagio d’Atlante (e in particolare dalla sua fonte bolognese: il manoscritto BB.255 del Museo internazionale e Biblioteca della Musica). Gli studi sulla prassi musicale del contesto d’origine sono ancora in arretrato, o non ben divulgati, o non ancora esaustivi: non è quindi maturo il tempo per una puntigliosa valutazione filologica dell’esecuzione riminese. È però certo che l’ensemble strumentale Sezione Aurea, appena fondata dal violinista Luca Giardini e da lui diretta, si è dedicata al progetto con entusiasmo e dedizione, giovandosi del valore di ciascun suo elemento; né la cosa ha da stupire, poiché il piccolo organico – assai meno numeroso di quello barberiniano e non sempre coerente con esso: cornetto torto, due violini, due viole, violoncello, violone e clavicembalo – ha attinto nomi illustri dalle principali orchestre italiane con strumenti originali, e nel fraseggio e nel timbro ha saputo evocare i contrasti corruschi della Roma barocca. Non solo entusiasmo e dedizione, ma anche una competenza tecnica e stilistica con pochi termini di paragone deve essere riconosciuta alle voci soliste. Sia detto a chiare lettere: a Rimini si è ascoltata una tra le più eccelse prove canore oggi possibili nel repertorio antico, e il merito è dato da un’autonomia intellettuale e da un’erudizione pluridisciplinare che assai di rado entrano nel percorso formativo di un cantante.

Alberto Allegrezza, per intenderci, è divenuto tenore nel tempo stesso in cui diveniva flautista, attore, scenografo, costumista e cultore di letteratura barocca, il tutto comprovato da una carriera che, se la si vuol vedere come un’idra, lancia fiamme alte e chiare da ogni testa. A Rimini gli sono state assegnate scene di Atlante («Tra tant’altri guerrieri, Orlando infine»), Ruggiero («Oh, come è breve l’ora» ed «Eh, dimmi, aura cortese»), Iroldo («Par che m’accenni il core») e Astolfo («Non tra’ fiori l’onor verace»). E se si è ammirata una voce risonante, ben timbrata e uniforme lungo tutta l’estensione, solida nell’emissione ma pronta alla modulazione, ancor più si è ammirata la differenza di colori assegnati a ogni personaggio, per non dire la dizione scolpita e l’accento sottile che non solo hanno dato pregnanza a ogni sillaba, ma anche hanno colto e scoccato lo schema accentuativo del verso (in recitativi infiniti e in arie a metro misto), le onomatopee e gli artifici retorici tutti della letteratura verbale e musicale secentesca. Su un piano di parità si è ritrovata Elena Cecchi Fedi, cui spettavano in particolare un lamento e una grande scena di Bradamante («Sol per breve momento» e «Dove mi spingi, amor, dove, ohimè, dove?») e una pimpante aria di Marfisa («Si tocchi tamburo»). Anche in questo caso si è rimasti ora commossi ora esaltati di fronte alla gamma d’affetti, dal più tenue al più veemente, che il soprano ha suscitato con tanta altezza d’arte retorica quanta semplice immediatezza di porgere: per la Cecchi Fedi, par di capire, questa è l’ovvietà.

Su un piano non inferiore, ma un poco discosto, si è collocato il soprano Silvia Vajente, che a differenza dei colleghi ha ricevuto brani perlopiù non in stile recitativo, bensì da cantarsi a battuta: lo sfarzoso prologo intonato dalla Pittura personificata («Vaghi rivi»), un’aria strofica di Fiordiligi con effetto d’eco («Se mi toglie ria sventura») e due scene di Prasildo («Sperai trovar Iroldo; or ch’alla speme», più un frammento dall’atto III). In questo caso, le ragioni della musica avevano la precedenza su quelle della poesia, e hanno richiesto più rigore ritmico e colori meno frastagliati: quanto basta a mettere in luce una linea di canto forbita, un’interprete sensibile e un timbro personale (nonché la perfetta complementarità con la Cecchi Fedi nel duetto «Che non puote sereno sguardo»). Al ricordo dello spettacolo riminese si accompagnerà un solo rammarico, e cioè che all’esecuzione sia stata sovrapposta un’installazione-performance a cura di una compagnia di teatro sperimentale: pretenziosa, rumorosa e parassita agli orecchi dell’appassionato di musica antica, tale azione mimica si è posta in senso contrario rispetto alla spiritosa poetica di Ariosto, alla logica drammaturgica di Rospigliosi e Rossi che da essa deriva, nonché alla perizia dei musicisti e all’abnegazione che ha contraddistinto il loro lavoro. Dissolto per sempre l’incanto di Roma 1642, lo si riveda piuttosto nell’ascolto a occhi chiusi.

© Riproduzione riservata

Tags: Alberto AllegrezzaElena Cecchi FediIl palagio d’Atlante overo La guerriera amanteLuca GiardiniSagra Musicale MalatestianaSezione AureaSilvia Vajente
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
0

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però,...

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

di Luca Chierici
8 Maggio 2022
0

Con Un ballo in maschera e prossimamente con La Gioconda, la Scala attinge a due titoli di sicura presa sul...

La Tosca di Pontiggia a Palermo

La Tosca di Pontiggia a Palermo

di Monika Prusak
2 Maggio 2022
0

Ritorna al Teatro Massimo la Tosca del regista argentino Mario Pontiggia, che debuttò nel lontano 2008 al festival “Recondita armonia”...

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

di Luca Chierici
1 Maggio 2022
0

Una nuova produzione del capolavoro di Strauss sul palcoscenico della Scala contraddice oramai la un tempo scarsa frequentazione di Ariadne...

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

di Attilio Piovano
24 Aprile 2022
0

Molto opportunamente, il Teatro Regio di Torino ha deciso di riprendere, entro la presente stagione 2021-22, l’allestimento della pucciniana Turandot...

Articolo successivo
Rossini Opera Festival 2013

Rossini Opera Festival 2013

Comments 1

  1. gabriele piergiovanni says:
    9 anni fa

    al di la’ della bravura dei singoli cantanti, vorrei spezzare una lancia in favore del
    violinista barocco LUCA GIARDINI , unico come atteggiamento scenico e come tecnica sopraffina nel panorama europeo e mondiale .Portavoce di un rinnovamento che libera il violinista dai tanti lacci posturali imposti da canoni
    scenici che nel corso del tempo hanno ingessato sia il violinista orchestrale che solista .ben venga il barocco a liberare il violino e i violinisti . Gettate via le vostre spalliere e mentoniere ,protesi imposte e non assolutamente necessarie , anzi nocive!!!!!!!visto che anche NICCOLO’ PAGANINI non le uso’ mai e suono’ sempre lo strumento nella maniera piu’ naturale possibile .

    ciao

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 giorno fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?