• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“Buon compleanno Maestro Muti”

di Simeone Pozzini
28 Agosto 2011
in Tv
2
Home Tv
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Riccardo Muti

Compie 70 anni il direttore d’orchestra Riccardo Muti. Nato a Napoli,  il suo temperamento è oggi ancora giovane, e la sua fitta agenda concertistica potrebbe mettere a dura prova persino un ventenne concertista.  Retequattro lo celebra con uno speciale in onda alle 23.15

«Ma mi sento come 30 anni fa, non accuso il peso degli anni. È un giorno come gli altri anche perché mi fa impressione l`idea del vecchietto» afferma il Maestro al quotidiano Avvenire. Intanto, in questa Italia che va a rotoli, sia culturalmente che politicamente, Muti è stato uno che ha preso parola, che ci ha messo la faccia, e  anche per questo Giorgio Napolitano spende parole importanti come queste: “Il mio augurio affettuoso a Riccardo Muti per il suo bel compleanno è rivolto al maestro che con indomita operosità e vibrante passione esplora e interpreta la grande musica di Settecento, Ottocento e Novecento, conquistandovi pubblici sempre più ampi e legandovi la causa dell`amicizia e della pace. Ed è rivolto all’ambasciatore di italianità in tutto il mondo, impegnato a valorizzare il nostro patrimonio creativo e a diffondere un eloquente messaggio di unità nazionale. All`augurio si accompagna il mio grazie particolare per l’attenzione e il contributo che sta dedicando al rilancio del Teatro dell`Opera di Roma e del San Carlo di Napoli.”

Così sul suo sito ufficiale (http://www.riccardomuti.com) viene data notizia del festeggiamento:

Il Maestro Riccardo Muti festeggia 70 candeline e Retequattro lo celebra con uno speciale in seconda serata dal titolo “Buon compleanno Maestro Muti”. Un’occasione per ripercorrere la carriera del Maestro che tutto il mondo ci invidia, il quale, in esclusiva per le telecamere di NewsMediaset, con disponibilità e ironia, si è raccontato mostrando quella parte di sé che pochi conoscono.

Nonostante il 70esimo compleanno, per Riccardo Muti il 28 Luglio è un giorno intenso come gli altri, fatto di studio, prove con l’orchestra e riunioni. Tutto, come sempre, in nome della musica: “Mi sento come 30 anni fa, non accuso il peso degli anni. É un giorno come gli altri, anche perché mi fa impressione l’idea del vecchietto”.
I ricordi sono tanti. All’età di 26 anni vince il primo concorso per giovani direttori d’orchestra. Da allora i più grandi teatri del mondo se lo contendono: “Questi anni sono passati cosi velocemente, il 1971 sembra ieri, ricordo che a 30 anni avevo la Filarmonica di Vienna e io ero il più giovane. Oggi sono io il più vecchio”.
Nato a Napoli da padre pugliese e madre campana, Riccardo Muti è stato un bambino come tanti. Ma è la passione del padre per la musica a condizionarne l’infanzia: “Mio padre voleva che i 5 figli avessero un’educazione musicale, fondamentale per la formazione di un giovane. Sono diventato musicista per una serie di coincidenze: a 7 anni un violino in regalo, dono che accolsi con disappunto? se non ci fosse stato quel violino oggi non so che cosa avrei fatto. In casa mia i genitori cercavano di instradarci: a me avevano detto che avrei fatto l?avvocato, ma sarei stato un disastro?.
Intanto orchestra dopo orchestra, da uno spartito all’altro, teatro dopo teatro, il Maestro Muti guarda avanti e nei suoi progetti non c?è solo la musica: “Ho in mente di tornare alle origini: ho comprato un pezzo di terra e lì spero di finire la mia vita…tra i pastori”. Scherza forse sul suo futuro, ma è invece serissimo quando parla del domani dei giovani italiani. A Piacenza ha creato l’Orchestra giovanile Luigi Cherubini, ed ogni ragazzo che riesce a diventare un maestro d’orchestra e’ per lui un altro successo di cui gioire: “È il momento di aiutare le nostre nuove generazioni”.
Questo importante compleanno coincide con i 150 anni dell’Unità d’Italia e a riguardo il Maestro Muti commenta: “Essere italiano per me è stata una forza. C’è una forza nel nostro Paese che lo rende ancora speciale? Sono onorato e felice di essere italiano. Dobbiamo difendere il nostro Paese”.

 

Tags: Muti Riccardo
Share4Tweet2
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

Classica in chiaro dal 5 al 20 dicembre

Classica in chiaro dal 5 al 20 dicembre

di Redazione
1 Dicembre 2012
0

IL REGISTA | Ferzan Özpetek impegnato ne "La Traviata" al San Carlo di Napoli Il canale televisivo "Classica" regala a tutti...

Il Concerto delle Fraternità (videoblog)

Il Concerto delle Fraternità (videoblog)

di Patrizia Luppi
17 Luglio 2012
0

Al Ravenna Festival un appuntamento di grande significato nel nome della spiritualità e della condivisione: ve lo raccontiamo con una...

Christopher Nupen, breve ritratto di un incontro

Christopher Nupen, breve ritratto di un incontro

di Laura Bigi
3 Luglio 2012
0

La rassegna Impara l'arte (già alla sua XI edizione), organizzata da OPV, Amici della Musica di Padova in collaborazione con...

Classica Sky in chiaro dal 7 al 14 dicembre

Classica Sky in chiaro dal 7 al 14 dicembre

di Redazione
24 Novembre 2011
1

Classica regala a tutti gli abbonati della piattaforma Sky una serie di appuntamenti imperdibili! Concerti, opere, documentari e performance di...

Bravo Gad! La classica all’Infedele (in prima serata)

Bravo Gad! La classica all’Infedele (in prima serata)

di Simeone Pozzini
3 Ottobre 2011
0

Il conduttore televisivo e noto giornalista Gad Lerner ha annunciato per l'Infedele, in onda su La7, una collaborazione con il...

Preludio, Talent Show per la classica

Preludio, Talent Show per la classica

di Redazione
18 Settembre 2011
0

Sta per arrivare "Preludio", il programma Televisivo dedicato alla musica classica. Il nuovo format TV andra' in onda su Telegenova dal...

Articolo successivo
Festival internazionale di musica “Pietre che cantano”

Festival internazionale di musica "Pietre che cantano"

Commenti 2

  1. Patrizia Luppi says:
    12 anni fa

    Programmato in tardissima serata, andato in onda sforando con l’orario, montato a metà tra l’intervista-bonus da dvd e il ritrattino da Rai anni Sessanta, con la musica ridotta a raccordo… un omaggio davvero deludente. Con un personaggio, e una persona, come Muti si poteva fare molto di più. Vabbè, in ogni caso buon compleanno, Maestro!

    Rispondi
  2. Magister says:
    12 anni fa

    Sempre interessanti e saggi gli interventi di Muti, ma il documentario in quanto a montaggio, regia, ecc è davvero orrendo tecnicamente e troppo corto (mezz’oretta scarsa). E poi questo clima da Retequattro, un mondo nel quale tutto va bene. Sono sicuro che quando Muti afferma l’orgoglio di essere italiano e quando parla di “libertà” ha ben altro in testa rispetto alla strumentalizzazione che ne vogliono fare….

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    225 condivisioni
    Share 90 Tweet 56
  • Maurizio Pollini alla Scala

    123 condivisioni
    Share 49 Tweet 31
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?